

Tag
di Franco Santini Sono passati altri vent’anni e Antica Hirpinia ci riprova: una seconda rinascita, con una nuova proprietà, un nuovo team di collaboratori, un nuovo approccio al marketing e alla comunicazione, una nuova guida enologica (quella di Riccardo Cotarella). L’obiettivo? Valorizzare la storicità della cantina, ma anche a sperimentare, rinnovando…
di Franco Santini AIELLO DEL SABATO (AV) - Anche quest’anno ho avuto il piacere di tornare a calcare le terre irpine grazie all’invito degli amici della Miriade&Partners, la giovane azienda di comunicazione che promuove da tempo questo straordinario (ma assai poco “glamour”) territorio del vino italiano. Bianchirpinia 2012 è andata a…
di Riccardo Brandi TAURASI (AV) - Riparte la macchina organizzativa irpina, quella che da anni ruota attorno alle tre grandi Docg che identificano un territorio storicamente vocato e le persone che vivono della sua generosità e delle sue peculiarità, producendo vini di enorme fascino e profondità…
di Mauro Erro Il Cilento, come si è detto, è un territorio vasto che comprende quasi cento chilometri di costa e le montagne più alte della Campania che sfiorano i duemila metri. Anche non coincidendo, ovviamente, con la superficie della Doc, il Parco Nazionale istituito nel 1991 si è via via…
di Luca Bonci Dopo molti anni di Vinitaly capita di chiedersi che senso abbia andarci. Certo, di stimoli se ne possono trovare tanti e, anzi, il problema è forse l'opposto, quello di non farsi trascinare dalle troppe cose da fare ed assaggiare, perché altrimenti non basterebbero neppure i cinque giorni completi…
di Riccardo Brandi e Franco Santini ROMA – Un vuoto ha caratterizzato la stagione 2008 delle eno-rassegne: quello lasciato dalla cancellazione della manifestazione Bianchirpinia, che da qualche anno proponeva, in un contesto organizzativo dinamico e funzionale, l’anteprima delle due DOCG bianche dell’avellinese. Oltre ad essere un’ottima occasione per promuovere il…
di Fabio Cimmino Dopo la sfida organizzata, su per giù, durante lo stesso periodo dello scorso anno, ho voluto riproporre nuovamente questo appassionante confronto. Nessuna giuria questa volta e valutazioni affidate al mio insindacabile giudizio. In realtà, problemi logistico-organizzativi continuavano a rimandare la possibilità di una partecipazione allargata all’evento e…
Volendo seguire una metafora pugilistica si è trattato dell’incontro-scontro tra due pesi massimi, due concentrati di potenza e forza, anche se di “estrazione” molto diversa. Quello di Marsella è il 2005 mentre quello di Maffini è il Pietraincatenata 2004. Il primo nasce sulle colline di Summonte in provincia di Avellino…
Ultimi commenti