

Tag
Nel numero del Gambero Rosso che celebra il 35^ anniversario della sua fondazione, il nome di Stefano Bonilli, che lo fondò e portò al successo, non compare mai…
Nel nuovo corso del ristorante La Martinatica di Pietrasanta, una delle proposte “contaminate” di Francesco D’Agostino. Lo spaghetto, risottato con pistacchio e una bisque di crostacei, è arricchito della tartare e contrastato da una nota agrumata di limetta.…
Andare indietro come i gamberi. Ma se i gamberi sono come questo qua, io ESIGO andare indietro assieme a loro, lo desidero proprio, in barba al progresso e alla contemporaneità. Nota a margine: sfiziosa ed intrigantissima la maionese affumicata home made, anche per la maniera con cui viene realizzata.…
Le anticipazioni dei Tre Bicchieri della guida Vini d'Italia 2018 del Gambero Rosso: Val d'Aosta, Liguria, Lombardia, Abruzzo, Molise, Puglia, Calabria, Basilicata e Ticino…
di Riccardo Farchioni Chi è della nostra "generazione vinosa" sa sicuramente chi è Daniele Cernilli, ma vista la nostra longevità abbiamo il sospetto (e anche l'ambizione) che ci siano lettori delle ultime generazioni meno consapevoli di quello che è accaduto nell'Italia del vino dalla metà degli anni '80 in poi…
di Riccardo Farchioni FIRENZE - Nonostante non sia il suo core business come per i suoi principali concorrenti Gambero Rosso e Slow Food il gruppo che prende il nome dal settimanale che ha da poco compiuto 60 anni, conferma e rilancia. Anzi, chi viene qui alla Stazione Leopolda di Firenze ogni…
di Franco Santini ROMA - Torna puntuale la nuova edizione della più longeva guida enogastronomica in circolazione: Ristoranti d'Italia del Gambero Rosso, la pubblicazione attesa da appassionati ed addetti ai lavori che fa la “radiografia” allo stato di salute della cucina italiana…
di Franco Santini ROMA - Nella consueta sede della Città del Gusto di Roma è stata presentata la quarta edizione della guida Pasticceri&Pasticcerie, la più “zuccherosa” della folta schiera delle pubblicazioni guidaiole del Gambero Rosso…
Domenica scorsa 3 agosto, verso le sette e mezzo di sera e poco prima di andare a cena, Stefano Bonilli è stato colto da un infarto che lo ha ucciso all'istante. La notizia si è diffusa immediatamente sulla rete e sui social network, provocando sbigottimento e tristezza…
di Franco Santini Negli ultimi tempi si parla tanto della “riscoperta” del cibo da strada o, per chi vuole essere più alla moda, dello “street food”. In realtà si parla di un qualcosa che è sempre esistito e che è profondamente radicato nella storia dei nostri paesi …
di Franco Santini Arriva al significativo traguardo del venticinquennio la guida Roma del Gambero Rosso, che in questa nuova edizione 2015 prova ad evidenziare quanto di buono ed innovativo vi sia nel panorama enogastronomico di una capitale che, nonostante le congiunture economiche non proprio esaltanti, dimostra ancora una volta un dinamismo…
di Franco Santini ROMA - Una coppia sola al comando, direbbe un novello Mario Ferretti che si trovasse a commentare questa classifica della ristorazione italica. Massimo Bottura e Gianfranco Vissani si confermano infatti al vertice con 95 punti su 100 e c’è poco da obiettare…
di Franco Santini Oltre 400 locali, dal nord al sud Italia, con ricette classiche, innovative, gourmet e di alta cucina, un'edizione che segue il delitto di “lesa maestà” dello scorso anno, quando il non aver messo neanche una pizzeria napoletana tra quelle al top della classifica nazionale suscitò le reazioni imbufalite…
di Franco Santini È uscita la nuova edizione della Guida di Roma del Gambero Rosso, che, col filtro dei gusti capitolini, permette comunque di avere le prime anticipazioni sullo stato di salute della ristorazione e del buon mangiare in Italia…
di Franco Santini ROMA - E’ stata presentata nella consueta sede della Città del Gusto di Roma l’edizione 2013 della guida “Oli d’Italia” del Gambero Rosso. Sotto i riflettori il meglio della produzione oleicola italiana dell’ultima raccolta, con 394 aziende ed oltre 600 oli extravergine recensiti…
di Riccardo Farchioni Come si è tante volte scritto e letto, più o meno dalla metà degli anni '80 la viticoltura italiana ha subito una piccola rivoluzione, o una grande rivoluzione, o un vero e proprio rinascimento…
di Irene Arquint ROMA - Quando il mondo diventa cattivo, ci rifugiamo nei ricordi e nelle emozioni che riscaldano. “Torniamo alla concretezza, a una tavola che rassicura. E chi meglio della trattoria? Una tendenza avviata da un paio di anni, con richiami all’infanzia, a quei sapori che ci hanno dato emozioni…
Ultimi commenti