

Tag
Pane e vino. Gentil Rosso, Albana e Sangiovese. Per un'agricoltura che sa raccontare tempi, luoghi e persone. E il sale della terra dei calanchi, che è terra di Romagna. Da Marta Valpiani non solo grandi vini "territoriali", ma anche una farina che il pane lo fa cantare.…
Di Filippo di Bartola e dei suoi locali abbiamo già ampiamente parlato in passato. Dai suoi esordi con una piccola, raffinata, trattoria, all’avventura gourmet con l’apertura di Mud, nuovo più ampio ristorante denso di proposte innovative. Avventura terminata con un ripensamento sulla cucina autoriale, per lui, uomo di sala, che…
Coltivare grani antichi, oggi. Incontro-intervista a Mauro Guerra, dell'omonima azienda agricola romagnola. Delusioni, aspettative e speranze di un piccolo agricoltore che ha creduto e ancora crede nel recupero delle antiche varietà, toccando corde profonde che intercettano etica, salute e fede.…
Ecco i pani della consapevolezza nuova. Ed ecco alcune storie che fanno bene alla terra. Li chiamano retroinnovatori, loro ne vanno fieri e poi sanno comunicare la diversità.…
di Riccardo Farchioni FIRENZE - Si impara sempre tanto ad andare a Taste. Questo, semplicemente, perché la realtà gastronomica italiana è così densa, ricca e sfaccettata che quando si crede di aver un tantino inquadrato la materia, si viene sorpresi da idee e novità…
di Riccardo Farchioni FIRENZE - In occasione del forum Grani&Pani, svoltosi il 25 e 26 settembre scorsi all'Accademia dei Georgofili di Firenze, si è capito come la riscoperta dei grani antichi e delle vecchie procedure di macinazione non ha nulla di nostalgico né passatista, ma può aiutare a vivere meglio e…
di Paolo Rossi Che cosa c'è dietro alla farina per fare il grano? Si può coltivare il grano in proprio, senza mezzi meccanici a disposizione? Che caratteristiche hanno i cosiddetti "grani antichi" e in cosa si differenziano dai grani moderni? Cronaca di un esperimento di semina. Seconda parte…
di Paolo Rossi Che cosa c'è dietro alla farina per fare il grano? Si può coltivare il grano in proprio, senza mezzi meccanici a disposizione? Che caratteristiche hanno i cosiddetti "grani antichi" e in cosa si differenziano dai grani moderni? Cronaca di un esperimento di semina. Prima parte…
di Paolo Rossi Giù per l'Adriatica: Cesena, Rimini, Riccione, Cattolica. Uscire di notte in quella striscia brulicante di divertimento e dirigersi verso monte anziché verso mare, ti proietta quasi subito in un mondo silenzioso, dove sono i campi, e non le insegne, a chiamare…
di Irene Arquint Maccarone: m’hai provocato e io me te magno!”. Lo diceva un Albertone in grande spolvero, protagonista di “Un Americano a Roma”. E chi meglio di spaghetti e maltagliati può raccontare l’Italia? Lunga, corta, spezzata la pasta è la protagonista del 2011…
Ultimi commenti