

Tag
Le anticipazioni dei Tre Bicchieri della guida Vini d'Italia 2018 del Gambero Rosso: Val d'Aosta, Liguria, Lombardia, Abruzzo, Molise, Puglia, Calabria, Basilicata e Ticino…
Ecco l'elenco dei "migliori 10" e dei Cinque Grappoli della Guida BIBENDA 2015, giunta alla alla sedicesima edizione, che contiene anche le migliori Grappe e Ristoranti d’Italia…
di Riccardo Farchioni VENTURINA (LI) - In un tempo presente nel quale seguendo gusti e sensibilità, si può scegliere fra almeno cinque pubblicazioni che catalogano e valutano gli italici vini può essere interessante ricordare che la guida che porta il nome di Veronelli è la prima che si propose questi intenti…
Val d’Aosta Vallée d’Aoste Chambave Moscato Passito Prieuré 2010 – La Crotta di Vegneron Vallée d’Aoste Chardonnay Cuvée Bois 2010 – Les Cretes Vallée d’Aoste Chardonnay Elevé en Fût de Chêne 2011 – Anselmet Vallée d’Aoste Petite Arvine 2011 – Ottin Vallée d’Aoste Pinot Gris Elevé en Barrique 2010 –…
L’edizione 2013 della Guida Oro I Vini di Veronelli, edita dal Seminario Permanente Luigi Veronelli, sarà presto nelle librerie di tutta Italia e con piena soddisfazione informiamo che verrà presentata agli operatori e alla stampa il prossimo 23 ottobre alle ore 11,00 presso il Calidario Terme Etrusche Residence Park di…
I Grandi Vini, i Vini Slow e i Vini Quotidiani dalla edizione 2013 della guida Slow Wine, curata da Slow Food. UMBRA **NEW** Grandi Vini Sagrantino di Montefalco Campo alla Cerqua 2008 – Tabarrini Vini Slow Adarmando 2010 – Tabarrini Trebbiano Spoletino 2010 – Antonelli San Marco Orvieto Classico Superiore…
Val d’Aosta Vallée d’Aoste Chambave Muscat Flétri 2010 La Vrille Vallée d’Aoste Chardonnay Elevé en Fût de Chêne 2011 – Anselmet Vallée d’Aoste Chardonnay Cuvée Bois 2010 – Les Crêtes Vallée d’Aoste Petite Arvine 2011 – Ottin Vallée d’Aoste Petite Arvine 2011 Chateau Feuillet Vallée d’Aoste Pinot Gris Elevé en…
VALLE D’AOSTA La Crotta di Vegneron – Valle d’Aosta Doc Fumin Esprit Follet 2010 La Kiuva – Valle d’Aosta Doc Arnad-Montjovet Superiore 2009 PIEMONTE Alessandria Fratelli – Barolo Docg San Lorenzo 2008 Barisel – Barbera d’Asti Docg Superiore La Cappelletta 2009 Brema – Barbera del Monferrato Doc Vigna Castagnei 2011…
di Franco Santini È arrivato implacabile l’ottobre guidaiolo e anche stavolta vorrei approfittarne per fare un esame allo stato di salute enologica del “mio” Abruzzo. Come l’anno scorso proverò ad incrociare i premi delle principali guide di settore con le considerazioni personali raccolte negli ultimi mesi, sperando che ne esca fuori…
Da una selezione partita da circa 21.000 campioni ecco la lista dei 238 “Grandi Vini” secondo Slow Food. 178 etichette raggiungono il riconoscimento per la prima volta. ABRUZZO-MOLISE Barba Fratelli – Bianco Vignafranca 2009 Borgo di Colloredo – Biferno Rosso Gironia 2005 San Lorenzo – Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Escol…
Nell’anticipare le 225 Eccellenze de L’Espresso di quest’anno, nell’anticipare gli Outsider e i migliori rapporti qualità/prezzo regionali, ci siamo accorti che, rispetto alla messe di recensori, ci possiamo permettere una esclusività: un cappelletto introduttivo “vissuto dal di dentro”, scritto cioè da chi quella Guida l’ha fatta, o ha contribuito a…
Valle D’Aosta V.d’A. Chardonnay Cuvée Bois 2009 – Les Cretes V.d’A. Elevé en Fut de Chenes 2010 – Anselmet V.d’A. Fumin Esprit Follet 2009 – La Crotta di Vigneron V.d’A. Petite Arvine 2010 – Chateau Feuillet V.d’A. Petite Arvine 2010 – Ottin Piemonte Alta Langa Brut Zero Cantina Maestra Riserva…
Valle D’Aosta L’Atouéyo – Valle d’Aosta Fumin 2009 La Crotta di Vegneron – Valle d’Aosta Chambave Muscat Passito Prieure 2009 La Vrille – Valle d’Aosta Fumin 2008 Coopérative de l’Enfer – Valle d’Aosta Enfer d’Arvier 2010 Piemonte Bruno Giacosa – Barbaresco Docg Asili 2008 Bruno Giacosa – Barolo Docg Falletto…
Valle D’Aosta Vallée D’Aoste Chardonnay Cuvée Bois 2009 – Les Cretes Vallée D’Aoste Torrette Supérieur Vigne De Torrette 2007 – Di Barrò Piemonte Barbaresco 2008 – Gaja Barbaresco Asili Riserva 2007 – Bruno Giacosa Barbaresco Camp Gros Martinenga 2007 – Tenute Cisa Asinari Dei Marchesi di Grésy Barbaresco Cottà 2008…
Questa del 2012 è un’edizione che comprende 2.935 aziende, di cui 226 esordienti, con 17.200 vini descritti e fra questi 2.014 al loro esordio in Guida. La novità di questa edizione è l’introduzione dei capitoletti regionali dedicati ai “I Luoghi del Buon Bere”, ossia la pubblicazione di una rigorosa selezione…
di Riccardo Farchioni FIRENZE - La pur breve passeggiata dentro il Mercato di San Lorenzo, fra bistecche e lampredotto, panini col bollito e salsa verde, frutta e funghi porcini, fornisce una buona base di concretezza per quello che avverrà poco dopo al piano superiore…
Questa del 2011 è un’edizione più ricca di informazioni: oltre a contare 2.903 aziende, di cui 197 esordienti, con 16.997 vini descritti e fra questi 1.970 al loro esordio in Guida, vengono segnalate le aziende che praticano agricoltura BIOLOGICA o BIODINAMICA e ritornano i racconti per presentare le idee, i…
La Guida 2011, presentata ieri assieme a quella dei ristoranti nel mercato di San Lorenzo di Firenze, attribuisce 231 "eccellenze", un numero record che supera di 17 unità quelle della precedente edizione. Un dato che testimonia, nonostante il periodo commercialmente critico, lo stato di buona salute della nostra enologia…
Questo è l’elenco dei vini che hanno meritato i Tre Bicchieri nella guida vini d’Italia 2011. La lista verrà aggiornata a mano a mano che le informazioni verranno inserite sul sito del Gambero Rosso. Valle d’Aosta Valle d’Aosta Chambave Moscato Passito Prieuré 2008 – La Crotta di Vegneron Valle d’Aosta…
di Riccardo Farchioni VIAREGGIO (LU) - Eccoli, schierati dietro le loro Guide ordinatamente disposte sul tavolo. Chiamati a raccolta qui, ci sono Eleonora Guerini (Gambero Rosso) Stefano Ferrari (Slow Food) Mario Busso, (I Vini Buoni d'Italia) e Daniel Thomases (I Vini di Veronelli) per discutere di status e prospettive delle guide…
di Riccardo Farchioni FIRENZE - "Nel dicembre 1978 esce in Italia la prima edizione della Guida ai Ristoranti d'Italia de L'espresso. È una bomba, una rivoluzione: finalmente arriva una guida che stravolge le piaggerie del giornalismo imperante, travolge il giornalismo accomodante del ‘se non è buono non ne parlo'"…
Questo è l’elenco dei vini che hanno meritato i Tre Bicchieri nella guida vini d’Italia 2010. In fondo, i Tre Bicchieri Plus assegnati dal direttore della guida, Daniele Cernilli Valle d’Aosta Chambave Muscat Flétri Passito 2007 – La Vrille Chardonnay Cuvée Bois 2007 – Les Crêtes Chardonnay Élevé en Fût…
Ultimi commenti