

Tag
di Maria Pelletti Diceva Veronelli: "L’amor patrio ... è quello che fa riferimento alla storia reale di ciascuno dei luoghi, dei loro cittadini, delle loro sofferenze, della bellezza, della cultura, del lavoro, dei prodotti d’ogni singolo campo. Ecco la ragione per cui mi colloco tra i pochi ... meritevoli del titolo…
di Maria Pelletti Se vi capita di recuperare della buona ricotta di pecora (decisamente più sapida di quella vaccina) vi consiglio di preparare questo primo piatto, bello a vedersi oltre che buono…
di Maria Pelletti Con questi freddi fa piacere accendere il forno e gustare cibi fumanti e invernali. Ecco quindi una semplice ricetta a base di patate e funghi…
di Maria Pelletti Un piatto povero, inteso come gustoso riutilizzo della zampa avanzata dal bollito. Un tipico piatto da "quinto quarto", saporito e ben nutriente…
Scegliete delle seppie fresche di media grandezza e cuocetele al vapore, per 10 minuti circa. Intanto a parte avrete già preparato un fumetto di pesce unendo sedano, carota, prezzemolo a qualche scarto della pulitura delle seppie (le parti più coriacee, che difficilmente si sarebbero intenerite con una rapida cottura al vapore).…
di Maria Pelletti Se siete stanchi di far colazione coi soliti biscotti e non avete voglia ogni mattina di prepararvi pane, burro e marmellata, ecco un dolce che una volta pronto, servirà ottimamente allo scopo. In una capace zuppiera mettete la farina, lo zucchero, un pizzico di sale e due…
Le barbe di prete sono un ortaggio non così diffuso. Peccato, perché se ben cucinate possono essere deliziose. Intanto, non vanno confuse con le barbe amare, ovvero con le radici del radicchio. Non male neppure queste, ma decisamente un’altra cosa. Eliminate le foglie esterne delle barbe, lasciando le più tenere…
Arrivati i primi freddi, ecco una ricetta che non manca di calorie. D’altra parte la sua origine è teutonica e mi è arrivata tramite una cara amica (grazie Giovanna!) con conoscenze berlinesi. Iniziate dividendo tuorlo e albume, montate a neve questi ultimi e metteteli in frigo. A parte sbattete lo…
Dalla mia amica Fornarina, contadina dalle mille specialità, oggi abbiamo raccolto gli ultimi zucchini, arrivati sino a novembre grazie alla stagione clemente. Sì, proprio gli ultimi, perché, pur se continuerete a trovarli, anche di bell’aspetto, per tutto l’inverno, non sperate di poterci ottenere qualcosa di buono. Acquistandoli farete solo del…
Scegliete delle melanzane piccole o di media grandezza, per evitare quelle con troppi semi, e affettatele a rondelle. Salatele e mettetele a scolare, sotto un peso. Passata una mezz’ora, eliminate il più possibile il liquido estratto dal sale, schiacciando le fette di melanzana tra le mani, e poi friggetele in…
Recent Comments