

Tag
La famiglia Marrone, famiglia di Langa. Il rigore, il rispetto, e un Nebbiolo quintessenziale e didattico.…
Coazzolo, collina astigiana: nella terra del moscato. Qua, pur essendo Nizza Monferrato a neanche 25 chilometri, le vigne non fanno rossi, giusto un 10 per cento tra barbera e dolcetto; il resto è moscato, solo moscato, per versanti e versanti, a perdita d’occhio. I cartelli stradali agli incroci recitano nomi…
Continua la disamina del concetto di cru, e stavolta ci spostiamo nel nostro Bel Paese, a cominciare dalle Langhe, il primo territorio italiano ad adottare le famigerate MGA, menzioni geografiche aggiuntive, che ci dicono che non tutto è oro ciò che luccica, e che nel frattempo sono state rinominate Unità…
La conferenza stampa organizzata lo scorso 14 gennaio presso il Circolo dei Lettori di Torino, apre le celebrazioni per i 40 anni di DOP della Robiola di Roccaverano…
di Roberta Perna L'unione fa la forza, soprattutto quando si tratta di agricoltori che da soli non potrebbero farcela a produrre vino in proprio. La Cooperativa Sociale Clavesana, nelle Langhe piemontesi dove insiste la Docg Dogliani, ha rappresentato, ed ancora rappresenta, l'ancora di salvezza per un territorio…
di Lamberto Tosi Chi si è appassionato dei vini piemontesi conosce senz'altro Verduno, uno dei comuni della denominazione Barolo, e ne conosce anche la particolarità: la Doc Verduno Pelaverga che su di esso insiste …
di Fernando Pardini Che il posto ci metta del suo per stregarti è indubbio. In bella vista su di un "bricco" tondeggiante circondato dai vigneti, dai noccioleti, dal silenzio e da certe visioni di Langa a cui non sai opporre resistenza, d'istinto predispone all’ottimismo e agli smottamenti emotivi. Ti circuisce, questo…
Ultimi commenti