

Tag
Nell'ambito della annuale manifestazione Maredivino, realizzata dalla Fisar di Livorno, una interessante masterclass dedicata a diversi "grandi campioni" di questo importante territorio…
Le intime connessioni fra acqua e vino secondo Luigi Veronelli, riesumate in un vecchio suo libro intitolato "Sorella acqua". Per riscoprire una delle tante grandezze di questo autore: l’aver sempre tenuto presente l’elemento elusivo, imponderabile, e tuttavia presente nel vino, che ne marca l’autenticità e il valore. L’elemento elusivo che…
A Nicola, antico e struggente borgo fortificato del territorio di Luni, lì dove Liguria e Toscana si mischiano fino a confondersi, mi legano gli affetti antichi. Luigi Veronelli individuava nella Locanda La Cervia ( che ormai non c’è più) uno dei suoi ristoranti del cuore e per tale ragione a…
Apprezzo la coerenza nelle idee, nel lavoro, nella vita privata: come un nefrologo che abiti in via Guido Reni, per esempio. Apprezzo anche l’incoerenza, quando è nelle cose: cioè quando è più naturale constatarla che tentare di incastrarla in una qualche spiegazione convenzionale. Per questo ho rinunciato da tempo ad abbracciare…
Ma siamo così certi che la pignoleria ci aiuti a bere e a mangiare meglio? Dalla giusta attenzione per i dettagli allo sconfinamento verso l'affettazione snobistica fine a se stessa è un attimo. Tutto questo elucubrare generato da un ottimo Donnas.…
E' anarchica una visione del vino libera dal governo dispotico dei luoghi comuni, delle parole d’ordine, dei cliché in apparenza inattaccabili. È anarchica, parimenti, una visione del vino libera dallo stato oppressivo della tecnica usata in misura debordante e deformante. …
L'etica, la coerenza, l'amore e il rispetto per la vera cultura gastronomica del nostro paese. Con Veronelli nel cuore e le parole affilate contro i potentati. Un giornalista-contro che fonda sullì'autonomia di pensiero la sua regola di vita, intervistato da Marco Bonanni.…
Dalla Valle Isarco a Pantelleria, le ambite “tre stelle blu” identificano vini eccellenti che hanno ottenuto un giudizio uguale o superiore a 94/100 nelle degustazioni di selezione e valutazione. Su 16.137 etichette recensite, la famiglia dei Super Tre Stelle conta appena 314 referenze, numero in leggera flessione rispetto all’edizione precedente,…
di Marco Bonanni E' ufficiale cari lettori, la rivoluzione è partita, ed è partita dalla Musica nelle Aie. E’ ancora una piccola rivoluzione e ci vorrà del tempo ma, come tutte le rivoluzioni, porterà con sé un’evoluzione, lenta ma inarrestabile…
Il Comitato decennale Luigi Veronelli, costituitosi nel 2013 “con lo scopo di promuovere e favorire qualsiasi attività volta alla valorizzazione della figura e dell’opera di Luigi Veronelli, in occasione del decennale della morte”, ha concluso il suo mandato il 31 dicembre come previsto dallo Statuto. In due anni di intensa…
di Riccardo Farchioni Chi è della nostra "generazione vinosa" sa sicuramente chi è Daniele Cernilli, ma vista la nostra longevità abbiamo il sospetto (e anche l'ambizione) che ci siano lettori delle ultime generazioni meno consapevoli di quello che è accaduto nell'Italia del vino dalla metà degli anni '80 in poi…
di Riccardo Farchioni BERGAMO - Se si vuole avere una conferma di quanto la figura di Luigi Veronelli sia stata e rimanga tanto importante quanto poliedrica e difficilmente catalogabile, conviene arrivare fin qui, nell'ex monastero di Astino, entro il 31 ottobre…
di Riccardo Farchioni "A capotavola": leggendo il titolo di questo libro, e soprattutto leggendo il libro, ci piace pensare che a capotavola ci siamo noi, noi lettori. La tavolata è enorme, piena di personaggi, importanti e/o curiosi: politici, cuochi, letterati, personaggi di fantesia, che hanno un legame forte e palese o…
A 8 anni dalla prima edizione a 10 anni dalla morte di Gino Veronelli, a poco meno di un anno dal grande bluff chiamato Expo205 torniamo a Milano metropoli e portiamo con noi una folla di contadini e contadine da tutta Italia…
di Francesca Lucchese FIRENZE - Si intitola “Luigi Veronelli. La vita è troppo corta per bere vino cattivo” ed è il nuovo libro scritto a due mani da Gian Arturo Rota e Nichi Stefi (Giunti e Slow Food Editore)…
di Franco Santini Sono passati otto anni dalla scomparsa di uno dei grandi padri della critica e divulgazione enogastronomica, e gli autori Gian Arturo Rota e Nichi Stefi, ne rievocano la poliedrica e complessa personalità attraverso una selezione dei suoi articoli e interventi…
di Leonardo Mazzanti MILANO - Giungere all'ex Ansaldo, sede della quinta edizione di “Re Panettone”, è stato piuttosto facile: bastava seguire la fila di “formichine” che se ne tornavano a casa con le loro scorte di panettoni d’autore. Eh sì, non ho mai visto comprarne così tanti in vita mia…
di Riccardo Farchioni VENTURINA (LI) - In un tempo presente nel quale seguendo gusti e sensibilità, si può scegliere fra almeno cinque pubblicazioni che catalogano e valutano gli italici vini può essere interessante ricordare che la guida che porta il nome di Veronelli è la prima che si propose questi intenti…
L’edizione 2013 della Guida Oro I Vini di Veronelli, edita dal Seminario Permanente Luigi Veronelli, sarà presto nelle librerie di tutta Italia e con piena soddisfazione informiamo che verrà presentata agli operatori e alla stampa il prossimo 23 ottobre alle ore 11,00 presso il Calidario Terme Etrusche Residence Park di…
di Francesca Lucchese LUCCA - “Il 90% dell’olio al supermercato non è olio extravergine di oliva”. Lo diceva Luigi Veronelli in tempi non sospetti e proprio Veronelli è il mentore che aleggia nell’aria durante tutta la presentazione della prima guida on line degli oli d’Italia iLoo.…
di Fernando Pardini Per quelli che non scrivono per sentito dire (L’AcquaBuona docet) alle parole servono i fatti. Meglio, le suggestioni. Servono come il pane. Così oggi sono pensieroso. Troppe giornate che sanno di tappo. E le giornate che sanno di tappo, se è impossibile cassarle dai calendari, andrebbero quantomeno evitate…
Ecco la lista, regione per regione, dei Super Tre Stelle della Guida Oro I Vini di Veronelli 2010, edita dal Seminario Permanente Luigi Veronelli. Valle d’Aosta Valle d’Aosta Chardonnay Cuvée Bois 2007 – Les Crêtes Piemonte Barbaresco Basarin 2006 – Moccagatta Barbaresco Coparossa 2006 – Rocca Bruno – Rabajà Barbaresco…
Ultimi commenti