

Tag
di Roberta Perna La Maremma vitivinicola grossetana, si sa, non gode sempre di una splendida reputazione: temperature medie molto elevate spesso danno vita a vini “bomboloni” di scarso appeal per la loro carenza di freschezza e la mancanza di eleganza. Ma non sempre è così, anzi.…
di Roberta Perna Ha la caparbietà e la grinta tipiche dei maremmani, gente di terra, di mare, di natura selvaggia, e la gentilezza e l'affabilità della persone del sud, con cui ci si sente subito a casa. Lui è Antonio Camillo nato a Terracina e cresciuto a Manciano, nel grossetano…
Ancora novità su Anteprima Vini della Costa Toscana, il 7 e 8 maggio al Real Collegio di Lucca. Altre quattro aziende si sono aggiunte al parterre; sveliamo i primi vini del Rodano in degustazione; gli artigiani del gusto con le loro prelibatezze; gli esponenti della filiera vitivinicola che espongono i…
Ecco in dettaglio il programma della manifestazione Anteprima Vini della Costa Toscana organizzata dall’ Associazione Grandi Cru della Costa Toscana che quest'anno festeggia la sua decima edizione. 90 produttori presenti, oltre 400 etichette in degustazione, 90 vini presentati in anteprima, i grandi vini del Rodano da conoscere. Il programma…
Sabato 7 e domenica 8 maggio prossimi gli appassionati e gli operatori del settore enogastronomico avranno l’opportunità di conoscere ed assaggiare un vasto panorama di vini provenienti dalle province toscane che si affacciano sulla costa tirrenica, sia delle annate già in commercio che di quelle in procinto di essere immesse…
di Claudio Mollo L'uscita è "Gavorrano", sulla superstrada Livorno-Grosseto, poi ci si incammina verso Massa Marittima, tranquilla (forse un po’ troppo) cittadina a circa quindici chilometri verso l’interno, in piena campagna maremmana. E a Massa Marittima da qualche mese a questa parte brilla una stella Michelin in più…
di Riccardo Farchioni MILANO - Cos’è la verticale di un vino, l’assaggio comparato di diverse annate, se non la storia di quel vino, e poi, allargando il panorama per cerchi concentrici, quella della sua azienda e magari di riflesso del suo territorio?…
Come si dice in questi casi: è tutto pronto per la terza edizione di Terre di Toscana... Effettivamente sì, è tutto pronto. I tavoli prima erano nudi e rovesciati, poi sono stati disposti secondo un insindacabile disegno, sono state stese le tovaglie, sono stati disposti i segnaposto delle aziende con…
Terre di Toscana ritorna. A grande richiesta, ancora a marzo, ancora in Versilia. L'edizione 2009, diciamolo, è stata un reale successo, sancito dai 1500 visitatori e dai 500 operatori del settore. E da un pacifico entusiasmo partecipativo che non ricordavamo da tempo…
Lucchesia, Maremma, Massese... territori "di confine". La Maremma doveva essere la "California della Toscana", oggi è diventato un territorio sfaccettato, spesso fuori dagli schemi, sempre ricco di novità. La Lucchesia si è saputa rinnovare da nobili ma un po' stanche tradizioni ed è oggi laboratorio di idee, conquistando territori (Versilia,…
RISTORANTE BRACALI - MASSA MARITTIMA (GR): i fratelli Luca e Francesco Bracali (ai fornelli) animano questa importante realtà maremmana; RISTORANTE LA PERLA DI SAN VINCENZO (LI): la parola a Deborah Corsi; IL BUCCELLATO DI FORINO (CAPANNORI - LU): il classico Buccellato lucchese come supporto di un goloso dolce…
Gli ultimi filmati pubblicati DA CAINO A MONTEMERANO (GR) Immagini suggestive del borgo e del ristorante, ed una delle ricette più note con i prodotti del territorio dalla viva voce di Valeria Piccini DA CAINO: MAURIZIO MENICHETTI E VALERIA PICCINI RACCONTANO IL LORO RISTORANTE Una esperienza sempre interessante quella che…
di Fernando Pardini Le trasparenze del suo rosso rubino non te le nasconde, ché è vino di flemma e portamento questo qua. Il suo marchio di fabbrica sta nella misura e nella compassata "postura"; non ha ridondanze da mostrare, solo disarmante sincerità. Per questo non teme le nudità…
di Riccardo Farchioni Bavettine alla farina di castagne, piccione di contadino e pesto di salvia. Quante volte si leggono nei menu piatti come questo, ci si pensa un attimo e li si scelgono... senza immaginare cosa c'è dietro? Percorrendo la strada fra Castiglione della Pescaia e Grosseto non si può non venire…
di Leonardo Mazzanti L’entroterra maremmano, territorio di caccia (di ettari!) sempre in voga tra i grandi produttori vinicoli in quanto ultima frontiera italiana per vini di qualità, ha tra i protagonisti questa giovane azienda. Giovane, a differenza di tante aziende storiche presenti nel panorama italiano, perché nata nel 1997 con…
di Riccardo Farchioni LUCCA – Sono già diversi anni che cinque territori toscani presentano uniti la loro produzione vitivinicola a Lucca. Lo fanno nella villa Bottini, nobile costruzione posta sulla via Elisa e risalente alla seconda metà del XVI secolo, recuperata all’uso dal Comune dopo che in passato era rimasta…
Ultimi commenti