

Tag
Si è svolta il 29 e 30 maggio scorso la prima edizione di Anteprima Trasimeno, la manifestazione che ha lo scopo di promuovere i vini e il territorio del Trasimeno facendoli conoscere alla stampa specializzata attraverso una serie di eventi e degustazioni. La due giorni, organizzata dal Consorzio Vini del…
Ritratto di una famiglia che più umbra non si può: partita dalla gastronomia ha costruito una bella realtà che coniuga vitigni internazionali a quelli tipici della regione e prettamente identitari, come il trebbiano spoletino, il grechetto e il sagrantino.…
Ci troviamo in provincia di Latina, alle pendici dei monti Lepini, monti che guardano il mare. Nel 2013 nasce un progetto nuovo, Montecorvino, che ha avuto l'ardire di accendere i riflettori su un distretto poco conosciuto. Grazie a una agronomia pulita e a tanta sensibilità, non disgiunte da una sana…
Elegia per Carlo Montrasio, vignaiolo delle colline lucchesi recentemente scomparso. Dal carattere dolce e riflessivo, per nulla interessato al circo mediatico, nel suo ricordo si staglia la figura di un agricoltore "anti-contemporaneo", innamorato semplicemente della sua vigna e del suo piccolo mondo. Peraltro, grazie a lui, L'AcquaBuona un giorno produsse…
Ascesa e declino di una tipologia di vino un tempo " principe del foro", a lungo esaltata dalla critica imperante come la new big thing. E se molti vini ricavati da uve merlot sono diventati portavoce e simbolo dell'appiattimento gustativo, che esistano Merlot di carattere è una evenienza da tenere…
Piccolo reportage dall'ultimo Merano Wine Festival nel segno dell'eclettismo: dai cambiamenti climatici a Chateau Figeac.…
di Riccardo Brandi Avevo degustato vini in molte occasioni e nelle sedi più svariate, in alberghi, teatri, biblioteche, sale da tè, bar, ristoranti, enoteche, case private, ville e locali vari … ma mai in una farmacia…
di Riccardo Farchioni Nel 1994 Paolo Gigli era uno spensierato studente universitario in quel di Pisa. Nel frattempo, nella mente del padre, dirigente Iri spesso in viaggio, maturava l'idea che era ora di avere un buen retiro in campagna…
di Maria Lucia Nosi Avete mai provato a scrivere un articolo? ”Niente di più semplice”, direte. “Basta metttersi lì con il PC davanti, e raccontare quello che si è visto. Che ci vuole?” Purtroppo non è sempre così, perché anche se si ha tanto da dire, spesso non si sa come…
di Vincenzo Zappalà Cari lettori, quasi casualmente è stato risolto il problema del Brunello "inquinato" dal merlot. Appena avutone notizia, non ho potuto non rendervi partecipi dell'enorme "scoop". Quante parole dette e scritte inutilmente e quante accuse e difese inutili. E pensare che era tutto così semplice: bastava riflettere e guardarsi…
di Riccardo Farchioni BOLGHERI (LI) - La prima novità è che a Bolgheri vogliono essere sempre più "bordolesi". Infatti nell'ottobre dello scorso anno è stato modificato all'unanimità il disciplinare del Bolgheri Rosso e del Superiore in modo da privilegiare Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot. D'altra parte, la distribuzione delle uve…
di Paolo Rossi MILANO - Il Consorzio di Bolgheri che si propone all'assaggio in una importante occasione come quella del 14 novembre scorso a Milano, nel prestigioso Four Seasons Hotel, non è cosa da tutti i giorni. Un'occasione a cui il consorzio ha dato notevole importanza, sia per il numero e…
Il concorso che i produttori di Merlot aspettavano! Stati Uniti, Grecia, Uruguay, Argentina, Paesi Bassi, Francia, Austria, Italia, Sud Africa e naturalmente Svizzera: ecco alcune delle provenienze dei primi campioni che sono giunti a Lugano per partecipare alla prima edizione del Mondial du Merlot, che si svolgerà il 15 e…
Ultimi commenti