

Tag
Eccoci agli attesissimi Brunello Riserva '16 ( con 2 celebri guest) ) e a una vera e propria lenzuolata di commenti. Dobbiamo ammetterlo, il confronto diretto con i Brunello '17 ha fatto emergere una divaricazione in termini di tensione gustativa, grado di contrasto, qualità del tannino, complessità e prospettiva evolutiva,…
Tornare sui propri passi, dove un tempo avvennero decisive accensioni passionali. E tornarci per scoprire, non senza sorpresa, che a volte le cose cambiano. Anche se non tutte, fortunatamente. Restano la bellezza dei luoghi, i rapimenti estatici che certi paesaggi sanno spalancare, gli incontri felici con persone sincere che voglion…
Tornare ai Barbi e alla sua taverna. E a una cucina che sposa il sapore ricucendo i fili di una storia antica con la contemporaneità…
di Fernando Pardini ....accade quindi che quel posto cui vi accennavo, e al quale ben volentieri ritorno ogni volta che posso, si stagli con merito nel panorama gastronomico (non sempre esaltante) dei luoghi. Dissimulando le proprie potenzialità sotto le insegne apparentemente “innocue” di un piccolo albergo a conduzione familiare situato in…
di Fabio Pracchia Non è possibile tornare indietro; questa è una delle certezze chi si palesano man mano che gli anni passano e lo stato della consapevolezza vela l'intuizione limpida e la spontanea ingenuità dello spirito umano. Eppure lo scorrere della vita arricchisce, l'esperienza dona felicità e saggezza. Il percorso che…
di Fernando Pardini MONTALCINO (SI) - Diamo i numeri, come sempre d'altronde: 160 Brunello 2006 di 143 produttori differenti (più tre extra- kermesse), assaggiati e rimuginati in una due giorni ad alta intensità alcolica. Di più, 185 vini in tutto, da che mi son permesso venticinque riassaggi! Questo, in estrema sintesi,…
L’Assemblea dei produttori riuniti nel Consorzio del Brunello di Montalcino ha deciso di posticipare la decisione sulle eventuali modifiche al disciplinare della DOC Rosso di Montalcino…
di Roberta Perna BUONCONVENTO (SI) - Quando si dice “Il peso dei fratelli maggiori”. Storia familiare non facile quella della Doc Orcia una denominazione i cui mastodontici e rumorosi vicini di casa, il Brunello di Montalcino ed il Nobile di Montepulciano, fanno da barriera rendendo tutta la storia, come dire, un…
di Fernando Pardini MONTALCINO (SI) - L'attesa fremente degli attesissimi Brunello Riserva 2004 ha la sua buona ragion d'essere, sotto questi chiari di luna. Sarà finalmente la volta buona? Cioè, si tratterà di selezioni reali o di vini "annata" lasciati semplicemente "vecchieggiare" in cantina un anno in più?…
di Fernando Pardini MONTALCINO (SI) - Di ritorno da Benvenuto Brunello vi racconto il bicchiere mezzo pieno. Perché non ho voglia di vuoti. Così vi dico che il mio cervello ha riservato alla memoria almeno due circostanze positive (che contribuiscono da par loro a riempire il bicchiere)…
Come si dice in questi casi: è tutto pronto per la terza edizione di Terre di Toscana... Effettivamente sì, è tutto pronto. I tavoli prima erano nudi e rovesciati, poi sono stati disposti secondo un insindacabile disegno, sono state stese le tovaglie, sono stati disposti i segnaposto delle aziende con…
Terre di Toscana ritorna. A grande richiesta, ancora a marzo, ancora in Versilia. L'edizione 2009, diciamolo, è stata un reale successo, sancito dai 1500 visitatori e dai 500 operatori del settore. E da un pacifico entusiasmo partecipativo che non ricordavamo da tempo…
L'Azienda Agricola La Fornace di Montalcino, il Mercato delle Vettovaglie di Livorno, la ricetta di Umberto Gorizia: lombetto di coniglio con salsiccia, cime di rapa e salsa al caprino…
di Fernando Pardini Continua qui la personalissima guida pratica al "bere d'istinto", una sorta di breviario del cuore riguardante cose e cosucce con il dono della bevibilità, parametro che più soggettivo non si può. Parleremo ancora di Toscana, ed è la volta di Montalcino (e dintorni)…
di Vincenzo Zappalà Cari lettori, quasi casualmente è stato risolto il problema del Brunello "inquinato" dal merlot. Appena avutone notizia, non ho potuto non rendervi partecipi dell'enorme "scoop". Quante parole dette e scritte inutilmente e quante accuse e difese inutili. E pensare che era tutto così semplice: bastava riflettere e guardarsi…
di Andrea Gabbrielli Non c’è bisogno di andare sino in Afghanistan per incontrare i talibani. Nel mondo della comunicazione del vino ci sono e in questi giorni, dopo la chiusura delle indagini sul Brunello, stanno lanciando un’offensiva a largo raggio in cui, come al solito (sic), quello che prevale è più…
di Luca Bonci Dopo molti anni di Vinitaly capita di chiedersi che senso abbia andarci. Certo, di stimoli se ne possono trovare tanti e, anzi, il problema è forse l'opposto, quello di non farsi trascinare dalle troppe cose da fare ed assaggiare, perché altrimenti non basterebbero neppure i cinque giorni completi…
di Fernando Pardini MONTALCINO (SI) - Alla fine del salmo, rimuginandoci su, ho preso la mia decisione: parlerò esclusivamente dei vini, ovvero degli attesissimi Brunello 2004. O meglio, parlerò QUASI esclusivamente di loro. D'altronde, se gli oltre 150 vini assaggiati nella recente due giorni ilcinese (al Benvenuto Brunello certo, con qualche…
di Riccardo Farchioni MONTALCINO (SI) - La Montalcino bersagliata dalle disavventure che tutti ormai conosceranno si ripresenta sul palcoscenico, dopo le incerte e per molti versi opposte 2002 e 2003, con una annata come la "magnifica" 2004. Il suo livello, sulla carta molto alto, ha dato ai produttori lo "sprint" necessario…
di Fernando Pardini Qualche giorno fa se ne è andato Vasco Sassetti, vignaiolo autentico in Montalcino. Ma non solo. Vasco è stato un grande affinatore di formaggi. Fino a qualche tempo fa pure un norcino. Conoscerlo è stato un tuffo salvifico nella semplicità di stampo contadino, quella schietta e umorale, senza…
Credo che la violazione di un qualsiasi disciplinare, da parte di una o più aziende che hanno liberamente deciso di fregiare il proprio vino di una Doc/Docg accettandone implicitamente tutte le implicazioni, deve essere sanzionata nei modi previsti dalla legge. Perché questo avvenga la violazione deve essere dimostrata senza ombra…
Ogni angolo della splendida collina di Montalcino riserva sempre uno scenario di grande impatto emozionale per chi, come me, proviene dalla grande città. A dire il vero provo forti sensazioni ogni volta che mi aggiro, intruso, nei panorami collinari vocati alla viticoltura, particolarmente fra le colline del Chianti e in…
Mi ritrovo a parlare di Piero Palmucci, e della sua Poggio di Sotto, pur avendone già parlato ampiamente sulle pagine de L’AcquaBuona. Eppure non posso esimermi, questo è. Intendiamoci: nessun obbligo nemmen lontanamente coercitivo. E’ che se vi capita di “godere” della verticale completa dei suoi Brunello, dalla prima all’ultima…
Ultimi commenti