

Tag
Gironi Divini, radicata kermesse sul vino abruzzese, consente di effettuare un salutare confronto di vedute fra panel di degustazione tecnici e panel di appassionati. Risultati alla mano, sono molteplici gli spunti di riflessione per cercare di tracciare le rotte stilistico/interpretative in atto e le conseguenti predilezioni di critica e pubblico.…
Graziano Pettinella e la moglie Francesca hanno esordito nel 2010 con un rosato di particolare energia e luminosità, il Tauma. E poi c'è il Montepulciano d'Abruzzo, da vigne coltivate ad alberello…
Nel mercato domestico la DOC Montepulciano d’Abruzzo, tra i principali competitor, è quella che registra - in termini di valore - una crescita maggiore con un + 8% rispetto allo scorso anno. Bene anche i volumi di vendite con un +3,8%. Il prezzo medio vede un +4% in entrambi i…
“Viticoltori per scelta e per tradizione, con un occhio sulle vasche di cemento in fermentazione e con un orecchio ai tuoni, abituati a patire per una grandinata e a gioire per un nuovo germoglio, a fare vini genuini che accompagnano i ristori quotidiani, vini da bere e da godere”. …
di Franco Santini il Montepulciano non è (più) solo quantità. È anche qualità: che si esprime innanzi tutto nella sua nota versatilità (non ce ne sono tanti, eh, di vitigni capaci di essere buoni sempre, sia vinificati in rosato, che come vini quotidiano a tutto pasto, che infine come grande rossi…
di Fernando Pardini Eccoci all'ultima parte dedicata ai vini (più) sorprendenti d'Italì. Dal Friuli al Veneto, dalla Liguria alla Toscana, dalle Marche all'Abruzzo, giù giù fino alla Calabria e alla Puglia. Mille colori, e mille accenti diversi, per cominciare al meglio l'anno nuovo. Se non altro, fuor d'ovvietà…
di Franco Santini Divertenti! Ecco, questo è il termine che mi viene subito in mente se dovessi sintetizzare i Montepulciano d’Abruzzo 2012. Cosa tutt’altro che scontata (il divertimento) nei tour de force delle degustazioni seriali guidaiole…
di Franco Santini «È un vitigno che deve stare sicuramente tra i primi quattro-cinque assoluti a livello nazionale». Una frase del genere, detta da un abruzzese come me, può sembrare uno slogan campanilistico. Se a pronunciarla è però Attilio Scienza, allora forse qualche riflessione in più la merita…
di Franco Santini TORANO NUOVO (TE) - Un privilegiato. Così mi sono sentito quando ho ricevuto la telefonata che mi invitava alla festa per le 50 vendemmie di Emidio Pepe. Simbolo della viticoltura abruzzese e italiana tutta…
di Franco Santini I vini che Lorenzo Filomusi Guelfi produce ed affina nella piccola cantina al centro del paese di Tocco Casauria, in provincia di Pescara, sono tra i più personali e riconoscibili della regione…
di Franco Santini Se un marziano mi chiedesse di raccontargli in poche parole l’Abruzzo del vino probabilmente farei ricorso alla “santissima trinità” composta da Francesco Valentini (fu Edoardo), Emidio Pepe e Luigi Cataldi Madonna…
di Franco Santini È arrivato implacabile l’ottobre guidaiolo e anche stavolta vorrei approfittarne per fare un esame allo stato di salute enologica del “mio” Abruzzo. Come l’anno scorso proverò ad incrociare i premi delle principali guide di settore con le considerazioni personali raccolte negli ultimi mesi, sperando che ne esca fuori…
di Franco Santini Mettete insieme un pilota di Formula Uno, il suo manager con radici contadine, e altri due soci con lunga esperienza nel mondo vitivinicolo: tutti abruzzesi, con un forte senso di attaccamento alla propria terra e alle sue tradizioni…
di Luca Bonci Non vignaiolo filosofo, ma filosofo vignaiolo, Luigi Cataldi Madonna divide il suo tempo tra gli impegni accademici e la tenuta di famiglia che lo ha richiamato alla terra da ormai venti anni. Pragmatismo, razionalità, chiarezza di intenti sembrano essere i lasciti dell'anima scientifica, da contrapporsi a quelli romantici…
di Luca Bonci AVEZZANO (AQ) - Bisogna forse tornare a un altro, tragico terremoto, quello del 1915, per capire le animatissime serate avezzanesi di Sentieri del Gusto, per non meravigliarsi troppo di fronte alla festosa massa che si riversa in questa non troppo bella cittadina abruzzese…
L'azienda è situata nella zona più settentrionale dell'Abruzzo. Ben 680 ettari, di cui circa 170 coltivati a vigneti, frutteti e piante da legno, oltre a circa 500 destinati a produzioni zootecniche ed industriali. Una dimensione importante in cui la vitivinicoltura non è che una delle numerose attività…
Ultimi commenti