

Tag
La famiglia Marrone, famiglia di Langa. Il rigore, il rispetto, e un Nebbiolo quintessenziale e didattico.…
Che nebbiolo e Piemonte sortiscano un inscindibile connubio d'amore lo dimostrano anche territori come quello di Albugnano, dove la tradizione "nebbiolesca" è antica e i vini a base Nebbiolo hanno sempre scandito sia le feste che la quotidianeità. Tanti i segnali di ripresa e di vitalità all'interno del distretto: ve…
Un'azienda storica di questo importante territorio che ha saputo rinnovarsi e che stupisce per i suo Roero Arneis di grande fascino e longevità, naturalmente per i vini a base nebbiolo, ma non solo...…
Una nuova realtà artigianale in quel di Carema per aprire lo sguardo su una viticoltura eroica di antichissima tradizione. Ed è uno sguardo che abbaglia.…
Aerei, slanciati e quintessenziali, i rossi di Valtellina della firma Barbacan disegnano traiettorie sicuramente ispirate dal territorio di montagna, permeate da una classicità austera che alla longilinea misura del sorso uniscono una buona dote di frutto, tale da renderli ben godibili anche da giovani.…
Il primo Nebbiolo di Francesco Versio, talento giovane di Langa, dopo che i suoi Barbaresco già avevano fatto gridare al miracolo. L’ho bramato tanto perché mi aveva letteralmente stregato, quando lo assaggiai in cantina dalla sua unica botte, a gennaio scorso. Ne ritrovo intatta la grazia, e quella luce interiorizzata…
Continua la disamina del concetto di cru, e stavolta ci spostiamo nel nostro Bel Paese, a cominciare dalle Langhe, il primo territorio italiano ad adottare le famigerate MGA, menzioni geografiche aggiuntive, che ci dicono che non tutto è oro ciò che luccica, e che nel frattempo sono state rinominate Unità…
Nella fitta selva di Barolo e di Barbaresco di una sera, tutti di gran nome, lui la sorpresa più sorprendente. Guardalo lì, un semplice Langhe Nebbiolo a sfidare l’insfidabile, e ad emergere dal mucchio senza incertezze o timori reverenziali: perentoriamente. VR 2014, di Ettore Germano. Eppure più d’uno, alla cieca,…
Ultima parte della carrellata dedicata all'universo Barolo: dai vini recentemente approdati sui mercati del mondo a una disamina (personale) sulle "pieghe" organolettiche assunte alla luce degli ultimi chiari di luna climatici e interpretativi.…
Ecco qua l'annata 2015, estrinsecatasi nel racconto di oltre cento Barolo e caratterizzata da una generosità alcolica in grado di far prendere certe "pieghe" ai vini. E' l'occasione giusta per tentare un'analisi della blasonata denominazione sotto gli ultimi chiari di luna, che ci parlano sempre più sovente di annate calde…
C’erano diverse cose che non mi aspettavo, come la scritta 12° su una etichetta di rosso a base nebbiolo, o che l’epitome dell’eleganza potesse essere contenuta – e al contempo esaltata- in un profilo tanto ossuto, fragile e indifeso. Dentro questo vino ci stanno nebbiolo (in prevalenza), vespolina e uva…
Nelle Langhe, un mese fa, ho incontrato la neve. Anzi, le Langhe erano di neve. Ma una neve buona, che ti lasciava transitare per ammirare il paesaggio - paesaggio contundente-, che forse proprio in ragione della nevicata ci è parso più silenzioso del solito, per una volta davvero pacificamente addormentato.…
di Paolo Rossi Ho una canzone che mi ronza nella testa, si chiama Niente di speciale, è di quegli scappati di casa dello Stato Sociale, e due versi calzano a pennello per raffigurare il nebbiolo dell’Alto Piemonte. Qualcosa che ha a che fare con la levità. Che è tutt’altra cosa rispetto…
di Fernando Pardini Dicembre mese di consuntivi, smottamenti emotivi, distacchi di spina, feste a comando e promesse più o meno incerte per l'anno che verrà. Aleggia una sana aspirazione alla leggerezza e a non dar tutto per scontato, nei vini così come nelle cose della vita. E se non tutti i…
di Paolo Rossi Alla scoperta dell'Azienda vinicola Sella, a Lessona (Biella, Piemonte). Cristiano Garella, enologo e amministratore aziendale, ci guida alla scoperta del particolare terroir del Nord Piemonte, nelle vigne del Lessona e del Bramaterra, e dei raffinatissimi vini che ne nascono.…
di Fernando Pardini Ci sono vini nati per correre. E per arrivare lesti alla meta. Sono lampi fugaci, amplessi frettolosi, dei quali presto ti dimenticherai. Poi ci sono i passisti, che prendono bene il fiato e resistono a lungo, sfiancando alla distanza avversari sopra avversari. Magari non li noti subito, ma…
di Riccardo Brandi Cento sono i vini, tra etichette ed annate, che con mio grande stupore si sono sommate nel lungo lavoro di ricerca e studio intentato nell’universo dei grandi rossi italiani da invecchiamento. Dopo l’esperienza interessante e gratificante nel mondo dei vini passiti, ho voluto sperimentare la stessa tipologia di…
di Vincenzo Zappalà Nella frazione Santa Maria del celebre centro di La Morra, cuore del Barolo, Eraldo Viberti produce un vino che riesce a coniugare l’essenza stessa di quelli che possono essere considerati i due più grandi vitigni: nebbiolo e pinot nero.Nella frazione Santa Maria del celebre centro di La Morra,…
di Vincenzo Zappalà A circa un mese dalla scomparsa, vorrei dare il mio piccolo contributo alla straordinaria figura di Luigi Oddero, uno dei più grandi "signori" di Langa. La mia conoscenza diretta è durata veramente un soffio, ma è stata sufficiente per capire la grandezza dell'uomo prima ancora che del vignaiolo.…
di Franco Santini ROMA - Il Roma Vino Excellence & Merano Wine Festival è una nuova iniziativa che nasce dall'intuito e dalla passione di due bravissimi professionisti del vino: Helmut Koecher, patron del Merano Wine Festival, e Ian D'Agata, wine writer di solida reputazione e direttore dell'International Wine Academy di Roma…
di Vincenzo Zappalà Sull'orlo dei dirupi delle Rocche del Roero, a Montà d'Alba, vive e produce splendidi vini la famiglia di Michele Taliano. "Uno per tutti e tutti per uno" è la loro parola d'ordine, che nasce da una vera, sentita e semplice regola di vita: saper capire e seguire i…
di Vincenzo Zappalà Tutte le grandi meraviglie dell’Universo hanno un’origine rapida e violenta. Non può quindi essere diversa la nascita di un territorio unico ed irripetibile come il Roero. Il nostro eroe Alimenoh assiste alla “cattura” del Tanaro e ce la descrive con la semplicità e la passione che solo lui…
di Fabio Pracchia Camminiamo, io e Vittore, per una Verduno deserta e riflessiva. La nebbia lambisce i contorni delle case, lasciandoci galleggiare fino alla Trattoria dai Bercau, a due passi dalla cantina. Vittore rappresenta la quinta generazione dell’azienda F.lli Alessandria di Verduno…
di Roberta Perna FIRENZE - Una presentazione in anteprima sicuramente particolare quella del Chianti Rufina che si è svolta venerdì 13 novembre al Grand Hotel di Firenze e che si è conclusa il giorno successivo con la presentazione delle annate 2008 e delle Riserve 2007…
Ultimi commenti