

Tag
Al via la seconda edizione di: “Oltrepò – Terra di Pinot Nero: un territorio, un vitigno, due eccellenze". Il 26 settembre, nell’Antica Tenuta Pegazzera di Casteggio, una giornata di approfondimento dedicata a stampa e operatori del settore per scoprire la doppia anima di questo grande vitigno.…
Partecipare a Eccopinò 2019, alla scoperta dei Pinot Nero dell'Appennino toscano, ci ha consentito una disamina sull'amato vino-vitigno di origine franciosa, con in testa il mito della Borgogna per poi dimenticarsene. Sì, togliersi il fardello del confronto stilistico per immergersi nella specificità di un percorso altro che possa disattendere quei…
Terminato il Vinitaly esce la notizia che bere una bottiglia di vino a settimana aumenta la percentuale di rischio del cancro, alla pari che fumare 10 sigarette. Ecco, tu che vuoi parlare di degustazioni effettuate proprio al Vinitaly ti fa sentire come Jack Nicholson in “Qualcosa è cambiato”, quando parlando…
di Luca Bonci LICCIANA NARDI (MS) - Che i toscani siano razza dannata, litigiosa e individualista lo si sà. E' quindi vano aspettarsi che un gruppo di vignaioli che coltivano le proprie vigne in remoti angoli della regione riesca a darsi una linea comune, per di più alle prese col "più…
di Riccardo Farchioni BORGO SAN LORENZO (FI) - L'emozione c'è e si vede. È il loro primo evento, versano il vino personalmente girando fra i tavoli in fila indiana e riempiendo i nove bicchieri…
VERONA - Lo spunto per il Vinitaly quest'anno è arrivato da un invito toscano, una degustazione di Pinot Nero accomunati dall'essere figli delle valli appenniniche di questa regione, valli storicamente non così vocate per la produzione vinicola, tutte accomunate da un clima assai diverso da quello delle celebri aree chiantigiane…
Quel lembo estremo di Toscana che si incunea tra Liguria ed Emilia, spingendosi a nord tra alte montagne e fresche vallate proprio Toscana non è, e lo si sente nelle lingue parlate, nei cibi assaggiati, e nei vini che vi si fanno…
di Vincenzo Zappalà Nella frazione Santa Maria del celebre centro di La Morra, cuore del Barolo, Eraldo Viberti produce un vino che riesce a coniugare l’essenza stessa di quelli che possono essere considerati i due più grandi vitigni: nebbiolo e pinot nero.Nella frazione Santa Maria del celebre centro di La Morra,…
di Vincenzo Zappalà La Lunigiana è celebre per i suoi castelli, gli antichi borghi e i paesaggi montani costellati di boschi fittissimi e vaste praterie. Ma anche gli amanti dell’enogastronomia troveranno sorprese preziose e inaspettate. Prima fra tutte, almeno per me, l’affascinate agriturismo-castello Castel del Piano gestito con passione, allegria e…
di Leonardo Mazzanti Il pinot nero, croce e delizia di tanti vignaioli per la delicatezza del vitigno (notevole sensibilità alle malattie e alle muffe, maturazione precoce e sofferenza delle alte temperature) è stato anche citato come punto di arrivo degli amanti del buon bere…
di Lamberto Tosi La visita al museo ci fa compiere un vero viaggio nel tempo dall'età preromanica ai giorni nostri di tutto quello che in Borgogna ha significato la parola vino. In particolare colpiscono i prototipi di bottiglie soffiate del settecento dove personaggi come i tre moschettieri avrebbero potuto attingere il…
L'affinità elettiva tra Nebbiolo di Langa ed il Pinot Noir di Borgogna è sempre stata motivo di fascino ed intriganti parallelismi tra questi due meravigliosi terroir…
Gli ultimi filmati pubblicati DA CAINO A MONTEMERANO (GR) Immagini suggestive del borgo e del ristorante, ed una delle ricette più note con i prodotti del territorio dalla viva voce di Valeria Piccini DA CAINO: MAURIZIO MENICHETTI E VALERIA PICCINI RACCONTANO IL LORO RISTORANTE Una esperienza sempre interessante quella che…
di Lamberto Tosi Diciamolo subito, la Borgogna non offre al turista, da Macon a Chablis, scorci mozzafiato e terre favolose come altre zone viticole europee, dalla nostra Valtellina alla Svizzera o alla valle del Reno. Qui il paesaggio è un alternarsi armonico e costante di vigneti, colture di cereali e boschi…
di Fernando Pardini Si aggrappa ad una silhouette magnificamente disadorna, dalla ossatura minerale, e ad un colore d'ordinanza, orgoglioso delle sue trasparenze, questo nuovo rosso altoatesino, per onorare da par suo le virtù di un vino-vitigno temibile e meraviglioso. La scansione dei profumi, qui, la centellina il tempo …
Ultimi commenti