

Tag
Prima parte degli appunti di degustazione presi a Life of Wine, evento unico nel suo genere che si svolge ogni anno in ottobre a Roma, nel quale le aziende, provenienti da tutta Italia, presentano vini non solo dell'ultima annata ma anche di quelle precedenti.…
Nel weekend da venerdì 8 a domenica 10 ottobre le vie storiche e i negozi di Voghera si animeranno con la presenza delle Cantine dell’Oltrepò Pavese che presenteranno il Pinot Nero in tutte le sue declinazioni; dagli Spumanti Metodo Classico Rosè e Bianchi al Pinot Nero vinificato in rosso con…
Sono stato a lungo prigioniero di questa pandemia, che da un anno e mezzo ci perseguita e ci limita in tutte le forme espressive di convivialità, contatto e condivisione. Forse non ho saputo reagire in modo efficace, come invece molte altre persone hanno fatto, ma finalmente ho passato un’estate in…
Quando di questo vino mi hanno svelato il prezzo sul mercato sono cascato dal pero, basìto da stupor mundi. Intendiamoci, non è che sia così ignaro dell’enorme bolla speculativa di cui sono stati fatti oggetto i vini di Borgogna, assurgendo all’antipaticissimo status di un Rolex o alla inarrivabile esclusività di…
Quando tra appassionati di vino si parla di annate, che si parta da un approccio algidamente tecnico o che si arrivi fino ai neurodeliri della Setta degli Adoratori del Fluido Astrale del Pianeta Pan (“l’annata 2016 è stata benedetta dall’influsso della terza luna di Giove, Ganimede, che ha invertito la…
Seconda parte del grande viaggio fra i vini del mondo in compagnia di Cuzziol Grandi Vini. Stavolta in rosso. Dai Pinot Noir "franciosi" a quelli austriaci e dell'Oregon. I Saumur e i Carignan, i dolci Banyuls e infine il Porto Vintage...…
Una nuova firma dell'universo borgognone, un nome trasognante, come trasognanti e puri sono i loro vini. …
di Riccardo Brandi Gaslini Alberti è un nome storico nella genealogia vinicola del nostro Paese, da quasi 80 anni protagonista della viticoltura toscana con la tenuta pisana di Badia di Morrona. Parliamo di una famiglia che in questa terra, da tre generazioni, ha sempre saputo puntare ai massimi standard qualitativi nella…
di Riccardo Brandi Spesso importanti scoperte avvengono per caso. Anche la nascita di diversi prodotti enogastronomici si perde tra le spire del fato. A questa combinazione di condizioni o circostanze impreviste è legata la selezione di etichette di Champagne che ho potuto apprezzare di recente, complici le festività di fine e…
di Lamberto Tosi Con le ultime tre aziende, Montes, Clos Santa Ana e Viña Indomita, si conclude questa affascinante visita in Cile. Se ne trae la sensazione di un mondo enologico privo di pregiudizi culturali, in piena evoluzione e con forti capacità di integrare l'attività vitivinicola con le attività turistico-ricettive …
di Lamberto Tosi Dopo la breve descrizione del mondo enoico cileno continuiamo con visite alle cantine selezionate dalla Aeb, importante azienda di produzione e commercializzazione di prodotti enologici: Maturana Wines, RRwines, Viu Manent …
di Riccardo Brandi ROMA - C’era solo l’imbarazzo della scelta, lo scorso 24 ottobre, nella splendida cornice di Palazzo Brancaccio, nel cuore di Roma, quando mi sono immerso fra i banchi di degustazione proposti dalla casa di distribuzione Selecta, fondata nel 1989 da Guido Bruzzo, Luciana Schena e Roberto Melloni…
di Lamberto Tosi ANGERS - Il tessuto aziendale della Valle della Loira è a maglia più stretta rispetto a quello di altre realtà vinicole francesi: qui si incontrano produttori con 20-30 ettari con molta facilità. Realtà viticole più a misura d'uomo dove l'uomo fa ancora la differenza…
di Riccardo Farchioni BORGO SAN LORENZO (FI) - L'emozione c'è e si vede. È il loro primo evento, versano il vino personalmente girando fra i tavoli in fila indiana e riempiendo i nove bicchieri…
VERONA - Lo spunto per il Vinitaly quest'anno è arrivato da un invito toscano, una degustazione di Pinot Nero accomunati dall'essere figli delle valli appenniniche di questa regione, valli storicamente non così vocate per la produzione vinicola, tutte accomunate da un clima assai diverso da quello delle celebri aree chiantigiane…
di Leonardo Mazzanti ZURIGO - L'immaginario collettivo della Svizzera rimanda in genere ad aspetti piacevoli quali la cioccolata, i bei pascoli verdi con mucche anche in colorazioni poco probabili (lilla vi ricorda niente?...), la mitica eroina locale Heidi e, perché no, da buon rappresentante del genere maschile, mettiamoci pure la bella…
Ultimi commenti