

Tag
I vini, il cinema, la scrittura: spiragli vivi di normalità e di immaginazione in grado di proiettarci al difuori delle nostre stanze quotidiane, lì dove restano acquartierate le solitudini toccate nel profondo dall'emergenzsa sanitaria e dalle incertezze della contemporaneità. E poi il calcio, il grande calcio, che il 24 novembre,…
La corsa alla spumantizzazione sta investendo anche il nostro paese, fra tentazioni modaiole, lungimiranza e potenzialità di terroir. Sembrerebbe una corsa in discesa, ma è proprio così? A margine della prima edizione di Spumantitalia, le riflessioni e i pensieri di Riccardo Margheri…
di Paolo Rossi Non è certo una novità editoriale, ma questo libro di Fulvio Ervas pubblicato nel 2010 merita di esser proposto come lettura da portarsi in vacanza. Questa volta è l'oste di fiducia a raccontare a Stuky un evento assai strano: il conte Ancillotto, produttore dell'amatissimo Prosecco, si è misteriosamente…
di Paolo Rossi Ci sono persone che, insieme al vino, amano il racconto che c'è dietro ogni bottiglia, e insieme il territorio che quel vino ha prodotto. Così, per alcuni, il vino ha anche un risvolto geografico, ogni bottiglia è un tassello di una mappa costellata di esperienze…
di Riccardo Brandi Un anno davvero esaltante per le bollicine italiane, che spadroneggiano sui mercati del vino, nei bicchieri della nostra estate e in tutto il mondo. Lo dicono le statistiche di vendita: nonostante la crisi economica non risparmi alcun Paese e nessun settore, l’export degli spumanti italiani ha avuto nel…
di Federico de Wolanski Un casolare sulla cima di una collina, la porta aperta, un frigorifero pieno di bottiglie di vino e una credenza di bicchieri e piccole golosità, dai formaggi ai salumi, fino alle semplici e sincere uova sode. Inizia anche così uno dei tanti racconti al profumo di prosecco…
Della famiglia Bisol c’è traccia, nei documenti censuari, fin dal 1542, mentre l’azienda Ruggeri esiste dal 1950 grazie alla volontà di Giustino Bisol, nipote di Eliseo Bisol, distillatore nell’800, e figlio di Luigi Bisol, enologo; il presente, però, si chiama Paolo Bisol. Le uve vinificate provengono da 120 viticoltori circa,…
Alla Carpenè Malvolti il prosecco sta stretto. Azienda storica e leader di un comprensorio baciato dal successo (all’estero, nonostante le nostre valide e blasonate zone spumantistiche, bollicine italiane si identifica spesso con prosecco) si cimenta ormai da qualche anno con successo nella spumantizzazione di un vitigno che in Alto Adige…
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Recent Comments