

Tag
Si parte l’8 ottobre, da Torino e sul web: vivremo un evento tutto nuovo, in un crescendo che durante 6 mesi raggiungerà 160 Paesi del mondo e centinaia di migliaia di persone…
Sono più di 100 i sommelier FISAR - Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori – impegnati nella conduzione di degustazioni e laboratori esperienziali gratuiti all’Enoteca di Terra Madre Salone Del Gusto, in Piazza Castello (Torino) da giovedì 20 a lunedì 24 settembre. …
di Riccardo Farchioni FORTE DEI MARMI (LU) - Forte dei Marmi è, nell'immaginario collettivo, il luogo del lusso per antonomasia. Le boutique con le firme top, gli stabilimenti con i mobili d'antiquariato in spiaggia sotto i tendoni, le mega ville, i russi che spadroneggiano dopo che, nel secolo scorso, qui gli…
di Irene Arquint TORINO - Sono dodici aziende a cavallo tra le province di Pisa, Siena e Grosseto. C’è chi stagiona ottimi pecorini, chi fa l’olio, chi alleva cinte, chi sforna panforte e biscotti, chi vinifica, chi coltiva basilico. Le accomuna l’autosufficienza dalle fonti di energia tradizionali, sostituite da quelle rinnovabili…
di Irene Arquint TORINO - E se fosse un cameriere in monociclo a servirvi? Mentre un funambolo racconta la sua storia, ad uso e consumo di un muscoloso trapezzista che riscriverà la trama...…
di Irene Arquint TORINO - Anche se continuiamo ad acquistare ciliegie a Natale e cachì in primavera, siamo i più bravi a coltivare eccellenze alimentari. Pensate a quant’è buona la Nocciola Piemonte, quella con la Igp. A quant’è buono il Pistacchio di Bronte (una Dop). E ancora pensate alla Ciliegia di…
di Lamberto Tosi TORINO - Si è concluso il Salone del Gusto e Terra Madre con un andamento della manifestazione più che soddisfacente. Erano presenti 98 delegazioni da tutto il mondo, e finalmente essi hanno costituito un unicum fruibile da tutti i visitatori…
di Irene Arquint TORINO – La grande sbornia chiamata Salone del Gusto ha chiuso i battenti. Restano negli occhi i tanti colori dell’Africa, i profumi dall’Oriente, gli sguardi dei contadini ancora non abituati all’indigestione consumistica che ha rapito l’Occidente…
di Irene Arquint L’amaretto santacrocese parte alla volta del Salone del Gusto e Terra Madre, uniti in un unico evento in nome delle piccole realtà-patrimonio del cibo. Dopo l’edizione 2010, un ristretto manipolo di artigiani amarettai torna per la seconda volta ad unirsi ai “piccoli” della Terra…
di Chourmo TORINO - L'accademia del Linceo. Sì, del Linceo, al singolare per una volta. Linceo per la Garzanti è che ha natura o qualità di lince, perspicace. E aggiunge - sguardo linceo, ingegno linceo ...…
Ultimi commenti