

Tag
Capalbio, San Casciano Val di Pesa, Palaia. Ovvero Maremma, Chianti Classico e colline pisane, tre areali per tre cantine, fra novità e radicamento. E tre produzioni eclettiche, alla scoperta del genius loci.…
Affrontare il Nobile di Montepulciano, e affrontarlo anzitempo rispetto ai tempi suoi, può portare con sé delle “insidie insidiose”; l’appuntamento annuale con le Anteprime “febbraiotte” ne costituisce una plastica dimostrazione. Certo è che l’annata in gioco può metterci del suo, e la 2020, da un certo punto di vista, il…
Il 10, 11 e 12 settembre 2022, al Borghetto di Brola presso Modigliana (Forlì-Cesena) si terrà la sesta edizione di Stella dell’Appennino, manifestazione in cui verranno presentati i Romagna Sangiovese DOC prodotti all’interno della sottozona Modigliana. Un’occasione importante per assaggiare i vini di tutti i produttori modiglianesi presenti al banco…
di Fernando Pardini Di questa storia mi piace tutto. Perché approda alla terra provenendo dalla terra. E perché ci parla di una "contadinità" esperita per discendenza, votata per sua natura alla concretezza e impregnata di gesti antichi e familiari. Si è presa l'impegno di rappresentare ai massimi livelli -perché questo fa-…
di Roberta Perna Puoi aver degustato un vino più e più volte, puoi esseree in grado di coglierne ogni sua più minuta sfumatura ed elencarne ogni particolarità, puoi conoscere la sua storia, il numero di bottiglie prodotte, i gradi alcolici e le migliori annate, ed essere così certo di sapere ogni…
di Riccardo Brandi E’ a Montepulciano che si è concretizzata una interessante iniziativa a firma di dieci produttori del territorio dell’omonimo Vino Nobile che hanno dato vita all’associazione TerraNobile Montepulciano. La presentazione è avvenuta lo scorso 15 febbraio in occasione della presentazione in anteprima delle ultime annate…
di Roberta Perna La Maremma vitivinicola grossetana, si sa, non gode sempre di una splendida reputazione: temperature medie molto elevate spesso danno vita a vini “bomboloni” di scarso appeal per la loro carenza di freschezza e la mancanza di eleganza. Ma non sempre è così, anzi.…
di Riccardo Brandi Siamo immersi nella campagna senese, patrimonio dell’umanità secondo l’Unesco, e precisamente nella val d’Orcia, dove la denominazione Orcia Doc abbraccia diverse splendide località, tra cui Pienza, Castiglione e San Quirico d’Orcia, con speroni nei comuni di Montalcino, Chianciano e altri dove il sangiovese regna incontrastato e circondato da…
di Leonardo Mazzanti LIVORNO - Un vino “mito” della Toscana, una delle migliori espressioni di sangiovese in assoluto, presentato in sei annate dall’alterna fortuna per apprezzarne i piaceri e scovarne i difetti (pochi in questo caso…)…
di Riccardo Brandi Cento sono i vini, tra etichette ed annate, che con mio grande stupore si sono sommate nel lungo lavoro di ricerca e studio intentato nell’universo dei grandi rossi italiani da invecchiamento. Dopo l’esperienza interessante e gratificante nel mondo dei vini passiti, ho voluto sperimentare la stessa tipologia di…
di Fabio Pracchia Non è possibile tornare indietro; questa è una delle certezze chi si palesano man mano che gli anni passano e lo stato della consapevolezza vela l'intuizione limpida e la spontanea ingenuità dello spirito umano. Eppure lo scorrere della vita arricchisce, l'esperienza dona felicità e saggezza. Il percorso che…
di Paolo Rossi C'è un posto a cavallo tra Montespertoli e Certaldo che non ti aspetti. E se non ci vai di proposito è davvero difficile che ti riesca di passarci, tanto è nascosto nella campagna fiorentina tra salite, svolte improvvise, borghi di quattro case, campi, boschi e vigneti. È un…
L’Assemblea dei produttori riuniti nel Consorzio del Brunello di Montalcino ha deciso di posticipare la decisione sulle eventuali modifiche al disciplinare della DOC Rosso di Montalcino…
di Roberta Perna BUONCONVENTO (SI) - Quando si dice “Il peso dei fratelli maggiori”. Storia familiare non facile quella della Doc Orcia una denominazione i cui mastodontici e rumorosi vicini di casa, il Brunello di Montalcino ed il Nobile di Montepulciano, fanno da barriera rendendo tutta la storia, come dire, un…
di Roberta Perna Storia non certo facile quella del Vino Nobile di Montepulciano: un territorio che vanta antiche testimonianze circa la produzione di vino, ma poi, a seguire, un periodo di stasi dall'inizio del '900 fino agli anni '60, in cui i riflettori illuminano le vigne del Chianti. L'altro fratello vicino…
di Riccardo Farchioni “Un giorno viene da me uno straniero a comprarmi del vino e mi fa ‘mi hanno detto che fa il Brunello con il sangiovese, per questo sono venuto da lei.’ Ecco, questo a me m’ha fatto andare in bestia..."…
di Riccardo Farchioni FIRENZE - Ancora qualche nota estratta dagli assaggi di Chianti Classico 2008 e 2007 risalenti alla presentazione della Chianti Classico Collection del febbraio scorso nella Stazione Leopolda di Firenze. Il Chianti Classico, in cifre, può essere presentato così: 70mila ettari di estensione dei quali 10mila di vigneto...…
di Fernando Pardini MONTALCINO (SI) - Di ritorno da Benvenuto Brunello vi racconto il bicchiere mezzo pieno. Perché non ho voglia di vuoti. Così vi dico che il mio cervello ha riservato alla memoria almeno due circostanze positive (che contribuiscono da par loro a riempire il bicchiere)…
Come si dice in questi casi: è tutto pronto per la terza edizione di Terre di Toscana... Effettivamente sì, è tutto pronto. I tavoli prima erano nudi e rovesciati, poi sono stati disposti secondo un insindacabile disegno, sono state stese le tovaglie, sono stati disposti i segnaposto delle aziende con…
Terre di Toscana ritorna. A grande richiesta, ancora a marzo, ancora in Versilia. L'edizione 2009, diciamolo, è stata un reale successo, sancito dai 1500 visitatori e dai 500 operatori del settore. E da un pacifico entusiasmo partecipativo che non ricordavamo da tempo…
Montalcino sinonimo di sangiovese. Ci sarebbero forse molti modi di iniziare una piccola introduzione ai produttori e ai vini di Montalcino, ma a pensarci bene forse l'equazione Montalcino=sangiovese è la più giusta, e la più attuale…
L'Azienda Agricola La Fornace di Montalcino, il Mercato delle Vettovaglie di Livorno, la ricetta di Umberto Gorizia: lombetto di coniglio con salsiccia, cime di rapa e salsa al caprino…
Narra la leggenda che per delineare i loro confini, fiorentini e senesi decisero di fissare il confine dei rispettivi territori là dove si fossero incontrati due cavalieri partiti al primo canto del gallo, l'uno da Siena e l'altro da Firenze…
Chianti, per molti versi, è sinonimo di vino italiano. Intendiamoci: l'Italia è piena di territori vocati per la produzione di ottimi e talvolta grandi vini, ma la parola Chianti evoca storia, grandi famiglie, tradizione lunghissima, ed è inscindibilmente legata al nostro Paese e alla Toscana più "glamour"…
Ultimi commenti