

Tag
In un locale raccolto e accogliente una cucina dai sapori intensi e ben scanditi, con il tartufo bianco protagonista…
Sabato 9 novembre la Mostra Mercato di San Giovanni d’Asso si apre con un importante convegno a tutela dei consumatori, partecipa Cecilia Bacci giornalista di Report autrice di un’inchiesta sul problema: Tartufi naturali ed aromi sintetici: come difendersi dalle imitazioni". Paolo Valdambrini avverte: “In molti prodotti invece del tartufo c’è…
Due week end di novembre (10-11 e 17-18) a San Giovanni d’Asso con street food, cooking show, stand gastronomici e ristoranti per scoprire il “Diamante Bianco”. Appuntamenti golosi con Il Tartufo Bianco delle Crete, le “Cene di Gala” con il Brunello di Montalcino e lo Champagne di Hautvillers, il concorso…
di Riccardo Farchioni CITTA' DI CASTELLO (PG) - Alzi la mano chi considera il borgo umbro di Città di Castello un luogo cruciale per il tartufo. E invece è proprio così. E non solo se ci si riferisce al "bianco pregiato": infatti è immerso in uno di quei rari e fortunati…
di Roberta Perna Le verticali - non quelle a testa all'ingiù, sia chiaro! - sono la maniera migliore per capire l'evoluzione di un vino e le sue potenzialità con lo scorrere del tempo: attraverso riflessivi sorsi di nettare di Bacco scopri il vissuto, ne assapori le differenze, percepisci i miglioramenti …
di Irene Arquint L’avventura nel mondo dei funghi ipogei (quelli che crescono sotto terra) a casa Savini inizia con nonno Zelindo, guardiacaccia nella tenuta Villa Saletta. A dire il vero Zelindo faceva il contadino, però un contadino anomalo. Negli anni Sessanta infatti scappa dal campo per diventare guardiacaccia …
di Riccardo Farchioni Questa è una storia di scenari e personaggi affascinanti. Una storia di campagna toscana, ma non quella celebre e celebrata, magari fiorentina o senese. È la campagna pisana, interna e boscosa, quella che circonda il borgo di San Miniato…
di Riccardo Farchioni “Nihil est in Intellectu quod prius non fuerit in sensu", dicevano gli antichi. Poi qualcuno capì che, anche se viene dopo. è piuttosto la mente a costruire il contesto delle nostre sensazioni, interpretandole, classificandole ed assegnando loro un senso. E la mente può essere convinta, e in certo…
di Francesca Lucchese Se un’azienda sceglie di presentare i propri vini a stampa e addetti ai lavori attraverso l’abbinamento con il tartufo, un certo stupore è legittimo: mi chiedo se la scelta audace sia frutto di un abbinamento gastronomico di successo o sia invece una forzatura dettata dalla volontà di promuovere…
di Leonardo Mazzanti Questo è quanto diceva l’invito e l’occasione era troppo “ghiotta” per lasciarsela sfuggire. I due “fratellacci” Luca e Flavio Nuti da Riparbella, provincia pisana che guarda alla costa, hanno onorato la promessa con una due giorni passata piacevolmente, nonostante il tempo inclemente, tra la cantina, la barricaia e…
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Recent Comments