

Tag
di Luca Bonci Rinunciare alla cucina orientale per overdose di sushi (cattivo) e per nausea da involtini primavera (surgelati) non mi andava, e così, complice un paio di settimane di ritrovata voglia, ho voluto scavare tra i ristoranti giapponesi di Torino…
di Alessandro Cordelli Il tè verde che più comunemente consumiamo in Italia è cinese, ed è il classico Gunpowder (il nome originale è Zhu Cha). Ve ne sono anche altri, sempre cinesi, che godono – a ragione – di una certa notorietà, primo tra tutti il gustosissimo Lung Chin. Molto rinomata…
di Maria Lucia Nosi FIRENZE - Nel 1931, il trentenne gerarca mussoliniano Alessandro Pavolini decise di creare una vetrina per promuovere l’alta qualità dei prodotti delle botteghe artigiane di Firenze. E da quell’anno, nonostante una pausa quinquennale dal 1941 al 1946 imposta dal conflitto mondiale, la kermesse continuò a crescere…
di Alessandro Cordelli Il terremoto che ha colpito il Giappone lo scorso mese di marzo ha avuto conseguenze devastanti per il paese e per la sua economia, soprattutto a causa dell’incidente nucleare di Fukushima. Nel tentativo di impedire una catastrofe delle dimensioni di quella di Chernobyl, i tecnici hanno riversato nell’ambiente…
di Alessandro Cordelli Anche tra gli appassionati, i tè gialli non sono certo i più conosciuti e generalmente è difficile trovarli in commercio. Un tè giallo che ultimamente è diventato reperibile in alcuni negozi italiani e che è sicuramente interessante per le sue peculiari caratteristiche è il Kekecha…
di Alessandro Cordelli Capita spesso, a proposito di tè, che sorgano curiosità riguardo alle molte proprietà benefiche di questa bevanda. Una discussione di questo tipo necessariamente ci porta ad una sorta di “vivisezione” biochimica che – devo ammettere – non mi esalta particolarmente. Ritengo infatti che sia sempre un peccato ridurre…
di Alessandro Cordelli Per ottenere un buon tè una preparazione corretta è almeno altrettanto importante (se non di più) della scelta di una varietà di pregio. Inoltre, i vari passi da seguire non sono semplici azioni meccaniche, ma riflettono aspetti profondi della cultura e del pensiero orientali…
di Alessandro Cordelli Nelle montagne dello Yunnan, al confine con il Tibet, si trovano grandi piante secolari di Camellia Sinensis (la pianta del tè) da cui si ricava una qualità di tè davvero caratteristica: il Pu-erh. Sebbene ne esista sia verde che nero, è principalmente il secondo tipo ad essere commercializzato…
Anche se non sono numerose come quelle cinesi, esistono diverse importanti varietà di tè giapponesi. Secondo la tradizione il tè fu introdotto in Giappone da un monaco buddista di nome Eisai; inizialmente e per molto tempo al consumo di questa bevanda furono associate profonde valenze religiose e mistiche. Col tempo…
di Alessandro Cordelli Vi sono molti tipi di tè verde, ma quello che ha sicuramente una maggiore diffusione commerciale in tutto il mondo è il cosiddetto Gunpowder (termine inglese che letteralmente significa “polvere da sparo”). Si tratta infatti di un tipo di tè che si può trovare facilmente anche negli…
Esistono moltissime varietà di tè, ciascuna con caratteristiche che la rendono unica rispetto a tutte le altre. È possibile tuttavia raggruppare tutti i tè in poche categorie e, senza qui addentrarci nell’elencare le innumerevoli qualità di tè presenti sul mercato, anche perchè nei prossimi interventi ci dedicheremo ad approfondire questa…
Ultimi commenti