

Tag
La corsa alla spumantizzazione sta investendo anche il nostro paese, fra tentazioni modaiole, lungimiranza e potenzialità di terroir. Sembrerebbe una corsa in discesa, ma è proprio così? A margine della prima edizione di Spumantitalia, le riflessioni e i pensieri di Riccardo Margheri…
Nella elegante cornice del Royal Hotel Carlton di Via Montebello 8, a partire dalle ore 16 alle ore 20 saranno resi disponibili 27 banchi di assaggio di altrettante case spumantistiche con ben 76 etichette TrentoDoc…
di Lamberto Tosi Dopo la svolta sulla politica dei prezzi e sulle date, Vinitaly sta assumendo un aspetto meno caotico e più professionale. Difficile dire se questo possa portare ad un aumento della visibilità delle aziende verso il grande pubblico che, in qualità di consumatore finale, conserva un peso preponderante sulle…
di Riccardo Brandi ROMA - C’era solo l’imbarazzo della scelta, lo scorso 24 ottobre, nella splendida cornice di Palazzo Brancaccio, nel cuore di Roma, quando mi sono immerso fra i banchi di degustazione proposti dalla casa di distribuzione Selecta, fondata nel 1989 da Guido Bruzzo, Luciana Schena e Roberto Melloni…
di Claudio Corrieri TRENTO - “Bollicine su Trento”, incontri e suggestioni con sua eccellenza TRENTODOC,è l’ormai classico appuntamento annuale con le bollicine di qualità organizzato dalla Camera di Commercio di Trento, da Trentina Marketing, dall’Istituto Trentodoc e dalle varie strade del vino provinciali…
di Fernando Pardini TRENTO - Ottima occasione, quella che si è presentata qualche mese addietro, per approfondire lo stato dell’arte spumantistico trentino. Si è trattato del lancio di un marchio collettivo assai sbandierato e atteso chiamato TRENTODOC, nato con il proposito di rafforzare un brand che ha sofferto fin troppo una…
di Claudio Corrieri TRENTO - A Trento, a sprezzo del pericolo, una interessante degustazione comparativa fra due mondi di bollicine. Allo stile consolidato e al privilegio storico della Champagne, risponde con rinnovato entusiasmo una denominazione in decisa crescita di personalità, tutta italiana e montanara.…
di Riccardo Farchioni In un immaginario grande vigneto delle bollicine italiane il Trentino si identificherebbe, assieme alla Franciacorta, con la parte “blanc” dello chardonnay lasciando all’Oltrepò Pavese la zona “noir” del pinot…
di Riccardo Farchioni TRENTO - Questa rassegna “esce” in prossimità del capodanno ma va ugualmente ribadito che le bollicine, ormai un culto per chi segue le tendenze del bere bene, andrebbero de-stagionalizzate e, in aggiunta, “de-eventizzate”…
di Riccardo Farchioni TRENTO - I problemi iniziano già con il nome: "io non ne posso più di questo 'bollicine'" sbotta Enzo Vizzari (L'espresso): "se penso alle bollicine mi viene in mente l'acqua minerale gassata, poi altre bibite colorate...…
Ultimi commenti