

Tag
La Vespolina, nell’immaginario collettivo, è un vino di pronta beva che per via del medio corpo e della vivace acidità presenta una invidiabile vocazione gastronomica: goloso, pimpante, gradevolissimo. Ma è altresì vero che la Vespolina, allevata da mani esperte e vinificata in purezza, è un vino in grado di sorprendere…
Nella mia mappa geografica interiore l’ho chiamata “la porta dell’Alto Piemonte”. Alla Torre di Romagnano Sesia si va per ricaricare le batterie, per distrarsi dal rumore, per poter assaggiare i vini del catalogo del territorio alto-piemontese, vini strepitosi. Andrea Capitanio sovrintende con sorniona simpatia, e sa raccontarti il territorio come…
di Paolo Rossi Ho una canzone che mi ronza nella testa, si chiama Niente di speciale, è di quegli scappati di casa dello Stato Sociale, e due versi calzano a pennello per raffigurare il nebbiolo dell’Alto Piemonte. Qualcosa che ha a che fare con la levità. Che è tutt’altra cosa rispetto…
di Paolo Rossi Di Matteo Baldin, per gli amici Teo, spicca la franchezza scanzonata, pari pari al suo vino. Al telefono mi dice: «Beh, sono un produttore talmente piccolo... non ho una cantina attrezzatissima; nel mio caso, gli interventi sono più questione di fisica che di chimica!» Va benissimo così…
Ultimi commenti