

Tag
A Valpiana di Brisighella già “vedi” Marradi. Quasi ne senti l’aria. In questo contesto preappenninico, di questa Romagna delle terre alte, il microclima e i suoli impongono le loro ragioni al prodotto agricolo. Decise escursioni termiche, maturazioni molto lente, suoli calcareo-marnosi e quella dorsale che si spinge su fino ai…
Io l’Albana me lo sono sempre immaginato come un’onda, perché a parer mio dell’onda ne conserva la dinamica. Una montata imperiosa di frutto e solarità, tutta rigoglio e fragore (la cui attitudine a travolgerti dipende dal mare in cui ti trovi), seguita dall’inevitabile risacca, più o meno perentoria. Accade poi…
La Valle del Lamone è la vallata più interna che ho visitato, dopodiché mi sono spostato a Est, sempre di più. Eppure le caratteristiche orografiche, pedologiche e climatiche che ho apprezzato lì hanno lo straordinario potere di raggrupparne tante, come un Bignami di Romagna, e per questo la Valle del…
di Marco Bonanni Il sasso era stato lanciato, i piatti volavano fra lo scompiglio generale, i puntini sulle i messi come le ave Maria durante il mese di maggio. Che giornata ragazzi, che giornata! Primo Master sui vini biodinamici.Luogo dell’evento Fabriano, nel cuore delle terre rossiniane, pensato apposta per non far…
di Fernando Pardini Via dalla pazza folla è un vino desueto, che non sta sulla bocca del primo che arriva così come dell’esperto winewriter; via dalla pazza folla è un vino dalla personalità “sghemba”, a volte selvatica a volte candida, comunque pura e poco incline alle omologazioni; via dalla pazza folla…
Ultimi commenti