

Tag
Non un orpello, non una concessione alle mode, non uno scarto di lato rispetto a una linea filosofico-interpretativa tracciata indelebilmente su fondamenta di ecosostenibilità che sembra abbiano pescato i propri asserti agli albori del mondo, restituendoci un vino archetipico, un po’ nordico un po’ mediterraneo, di enorme complessità e affermato…
Fine anno è tempo di bilanci per l’enologia abruzzese e quelli presentati dal Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo sono più che soddisfacenti, con l’export che paga l’impegno delle molteplici attività di promozione all’estero, continuate anche durante la pandemia. In particolare, l’analisi realizzata dall’Osservatorio Permanente Wine Monitor Nomisma – attivato nel 2019…
Gironi Divini, radicata kermesse sul vino abruzzese, consente di effettuare un salutare confronto di vedute fra panel di degustazione tecnici e panel di appassionati. Risultati alla mano, sono molteplici gli spunti di riflessione per cercare di tracciare le rotte stilistico/interpretative in atto e le conseguenti predilezioni di critica e pubblico.…
Intervista a Chiara ed Elisa Pepe, giovani nipoti del grande Emidio da Torano Nuovo, già parti integranti di un'azienda agricola che guarda al futuro.…
Sarà Piazza Civitello, nel Borgo di Notaresco in provincia di Teramo, la cornice della prima delle quattro serate concerto offerte dal Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo…
Nel mercato domestico la DOC Montepulciano d’Abruzzo, tra i principali competitor, è quella che registra - in termini di valore - una crescita maggiore con un + 8% rispetto allo scorso anno. Bene anche i volumi di vendite con un +3,8%. Il prezzo medio vede un +4% in entrambi i…
di Franco Santini Parlare di Cerasuolo per un abruzzese è facile e difficile allo stesso tempo. E’ facile perché il Cerasuolo è senza dubbio il vino regionale più tipico e di antica tradizione. Il Cerasuolo sta all’Abruzzo come il Chianti alla Toscana o il Barolo al Piemonte…
di Franco Santini Sono appena uscito dal tour-de-force degli assaggi “guidaioli” e vorrei condividere con voi le prime impressioni sullo stato di salute enologica del “mio” Abruzzo. Insieme ad Andrea De Palma (Vini Buoni D’Italia) e Roberto Orciani (NonSoloTappo.info) ho passato intere giornate chiuso in una stanza in compagnia di bottiglie,…
di Franco Santini NAVELLI (AQ) - Navelli è un piccolo paesino dell’entroterra abruzzese in provincia dell’Aquila. Molti lo conoscono per il suo zafferano, giustamente ritenuto il migliore al mondo (e se lo dice anche il topolino di Ratatouille dev’essere per forza così!). Per due giorni Navelli però è stato anche il…
di Franco Santini Se un marziano mi chiedesse di raccontargli in poche parole l’Abruzzo del vino probabilmente farei ricorso alla “santissima trinità” composta da Francesco Valentini (fu Edoardo), Emidio Pepe e Luigi Cataldi Madonna…
di Franco Santini È arrivato implacabile l’ottobre guidaiolo e anche stavolta vorrei approfittarne per fare un esame allo stato di salute enologica del “mio” Abruzzo. Come l’anno scorso proverò ad incrociare i premi delle principali guide di settore con le considerazioni personali raccolte negli ultimi mesi, sperando che ne esca fuori…
di Franco Santini CAPESTRANO (AQ) - Il pecorino, il vitigno autoctono abruzzo-marchigiano, è un’uva a bacca bianca molto “chiacchierata”. Confinato fino a poco tempo fa nelle zone di produzione, oggi è senz’altro il vino bianco più bevuto sulle coste adriatiche dell’Italia centrale e gode di notevole credito anche a Roma e…
di Franco Santini Mettete insieme un pilota di Formula Uno, il suo manager con radici contadine, e altri due soci con lunga esperienza nel mondo vitivinicolo: tutti abruzzesi, con un forte senso di attaccamento alla propria terra e alle sue tradizioni…
di Luca Bonci Non vignaiolo filosofo, ma filosofo vignaiolo, Luigi Cataldi Madonna divide il suo tempo tra gli impegni accademici e la tenuta di famiglia che lo ha richiamato alla terra da ormai venti anni. Pragmatismo, razionalità, chiarezza di intenti sembrano essere i lasciti dell'anima scientifica, da contrapporsi a quelli romantici…
di Luca Bonci AVEZZANO (AQ) - Bisogna forse tornare a un altro, tragico terremoto, quello del 1915, per capire le animatissime serate avezzanesi di Sentieri del Gusto, per non meravigliarsi troppo di fronte alla festosa massa che si riversa in questa non troppo bella cittadina abruzzese…
L'azienda è situata nella zona più settentrionale dell'Abruzzo. Ben 680 ettari, di cui circa 170 coltivati a vigneti, frutteti e piante da legno, oltre a circa 500 destinati a produzioni zootecniche ed industriali. Una dimensione importante in cui la vitivinicoltura non è che una delle numerose attività…
di Franco Santini La terra dalle mie parti non vuole smettere di tremare. È lo "sciame sismico"... Parole che mi fanno ancora più effetto quando a pronunciarle è mia madre - settantatre anni e una dura vita contadina alle spalle. Lei che, in gioventù, aveva lavorato anche il miele, e che…
di Fernando Pardini Davvero luminoso questo giallo, giallo sgargiante. E' un piacere guardarlo, perché sa esprimere pienezza e gioventù. Ampio il profilo aromatico, che irrimediabilmente inchioda all'ascolto: ne apprezzi l'energia tipica di un vino di struttura ma allo stesso tempo la vocazione alla "ariosità" e al fraseggio sottile…
di Franco Santini Non conoscevo Gianni Masciarelli, o per lo meno non lo conoscevo come avrei voluto… L’avevo incontrato tre-quattro volte, sempre in occasioni pubbliche (serate di degustazione, educational per la stampa, presentazioni, ecc...) e i nostri dialoghi non si erano mai spinti oltre un formale scambio di battute. Invece, da…
di Andrea Gabbrielli Il testo che segue è tratto da un nuovo libro della collana I semi di Veronelli Editore, dedicato a Gianni Masciarelli e che verrà presentato in autunno. Avevo terminato la stesura definitiva un paio di settimane fa e poi ero partito per le vacanze da cui sono…
La lunga sterrata che si incunea decisa in quella valle verdissima e stretta, lasciando dietro sé la litoranea che separa (o forse no) Cupra Marittima dal mar Adriatico, ti offre uno spaccato sincero e senza filtri della terra picena. Non ne avrai di rimando le visioni estatiche -ma a volte…
di Riccardo Brandi e Franco Santini Approfittando delle festività, abbiamo avuto un po’ di tempo per mettere ordine ai nostri appunti di un’interessante degustazione, svolta qualche tempo fa grazie alla collaborazione della rivista abruzzese Il Segnaposto. Con il nostro consolidato “gruppo d’assaggio” abbiamo provato ben 30 etichette di uno dei…
Ultimi commenti