Digita una parola o una frase e premi Invio

Tag

vini Abruzzo

L’approdo (la terra per restarci). Verticale di Trebbiano d’Abruzzo Valentini

Non un orpello, non una concessione alle mode, non uno scarto di lato rispetto a una linea filosofico-interpretativa tracciata indelebilmente su fondamenta di ecosostenibilità che sembra abbiano pescato i propri asserti agli albori del mondo, restituendoci un vino archetipico, un po’ nordico un po’ mediterraneo, di enorme complessità e affermato…

Vini d’Abruzzo: in dieci anni export a +90%, nel 2021 +10% in valore

Fine anno è tempo di bilanci per l’enologia abruzzese e quelli presentati dal Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo sono più che soddisfacenti, con l’export che paga l’impegno delle molteplici attività di promozione all’estero, continuate anche durante la pandemia. In particolare, l’analisi realizzata dall’Osservatorio Permanente Wine Monitor Nomisma – attivato nel 2019…

Bianchi d’Abruzzo: Trebbiano o Pecorino?

di Franco Santini Sono appena uscito dal tour-de-force degli assaggi “guidaioli” e vorrei condividere con voi le prime impressioni sullo stato di salute enologica del “mio” Abruzzo. Insieme ad Andrea De Palma (Vini Buoni D’Italia) e Roberto Orciani (NonSoloTappo.info) ho passato intere giornate chiuso in una stanza in compagnia di bottiglie,…

Gli stati generali dell’uva pecorino

di Franco Santini CAPESTRANO (AQ) - Il pecorino, il vitigno autoctono abruzzo-marchigiano, è un’uva a bacca bianca molto “chiacchierata”. Confinato fino a poco tempo fa nelle zone di produzione, oggi è senz’altro il vino bianco più bevuto sulle coste adriatiche dell’Italia centrale e gode di notevole credito anche a Roma e…

Colline Teatine IGT Pecorino Yare 2006 – Il Feuduccio di S.Maria d’Orni

di Fernando Pardini Davvero luminoso questo giallo, giallo sgargiante. E' un piacere guardarlo, perché sa esprimere pienezza e gioventù. Ampio il profilo aromatico, che irrimediabilmente inchioda all'ascolto: ne apprezzi l'energia tipica di un vino di struttura ma allo stesso tempo la vocazione alla "ariosità" e al fraseggio sottile…

A Gianni Masciarelli

di Andrea Gabbrielli Il testo che segue è tratto da un nuovo libro della collana I semi di Veronelli Editore, dedicato a Gianni Masciarelli e che verrà presentato in autunno. Avevo terminato la stesura definitiva un paio di settimane fa e poi ero partito per le vacanze da cui sono…