

Tag
Parlare di Alto Adige significa anche raccontare la storia di secoli di attività vitivinicola. Se da un lato esistono bellezze paesaggistiche tra le più affascinanti al mondo, e le maestose Dolomiti rappresentano indubbiamente la punta dell’iceberg, anche le vigne, le strade del vino e le tradizioni altoatesine rimangono indelebilmente incollate…
Intervista a Roberto Ferrari, interprete altoatesino di vini eclettici, personali e spesso buonissimi racchiusi nella linea Profil. Roberto ha una visione stilistica ben precisa: adoprarsi con il metodo della macerazione sulle bucce per superarne i cliché. …
Esiste forse una tipologia più derisa dagli appassionati del Gewürztraminer? È un bianco che si è fatto ormai la nomea di essere il vino dei principianti: troppo profumato, troppo dolciastro, troppo morbido, troppo qualcos’altro. Uniche eccezioni, guardate con rispetto ma difficilmente con reale trasporto e convinzione, le bottiglie provenienti dall’Alsazia.…
Una nuova realtà altoatesina, un bastione della tradizione "alta" di Langa. Da Salorno un Pinot Grigio ramato che sa il fatto suo ( e uno Chardonnay alla borgognona dalla progressione convincente); dalle Langhe cuneesi un Dolcetto e un Barbaresco Rabajà ammirevoli. Ma in questo caso siamo di fronte ai vini…
Capita che in una terra magnifica -dai più data per non esistente- si possano assaggiare vini magnifici coerentemente fuori dal mainstream. Succede in Molise, ad esempio, quando si incontra l'Alto Adige. Un certo Alto Adige.…
Un gioco apparentemente semplice ma in grado di scavare profondamente nelle proprie convinzioni, fino a instillare dei ragionevoli dubbi circa la loro granitica, presunta verità. Per farci capire che un mestiere non te lo inventi, e che nel vino sono tante le variabili - enologiche e umane - che concorrono…
Un incontro virtuoso fra ambiti culturali apparentemente differenti: musica classica ( contemporanea) e vino. Nel segno dell'armonia, nel segno della contaminazione dei generi, nel segno del pensiero di Alois Lageder e della sua famiglia…
di Fernando Pardini Gigione, istintivo, testardo, esigente, ferocemente autocritico, a volte burbero a volte scanzonato, ma anche ironico, "compagnone", generosissimo, eterno ragazzo. Soprattutto, pervaso da un amour fou verso la propria terra, che vorrebbe sempre migliore di quel che è. Manni Nössing è tutto questo e anche qualcosa di più.…
di Fernando Pardini In posizione contrapposta lungo la stessa strada, due realtà apparentemente “alle antilopi” paiono amichevolmente fronteggiarsi: da un lato l’albergo Spitalerhof della famiglia Oberpertinger, gloriosa stazione di posta e di ristoro sulla via del Brennero, dall’altro la struttura moderna e razionale della Cantina Valle Isarco, per tutti la “sociale…
di Fernando Pardini Il maso Strasserhof potrebbe vantare ancora il primato di azienda vitivinicola più settentrionale d’Italia, se non fosse per quel piccolo avamposto nato di recente in Val Pusteria (Santerhof). A certe latitudini, e con certe tradizioni alle spalle, ci è voluta tutta l'intraprendente passione di un giovane motivato, Hannes…
di Fernando Pardini Ci troviamo nel cuore della Valle Isarco classica, quella dominata dall'emblematica presenza dell'Abbazia di Novacella, da cui tutto qui sembra discendere. Un cuore che batte a nord, peraltro, se è vero come è vero che ci troviamo nell'appendice vitata più settentrionale d'Italia. E' una frontiera, e te ne…
di Fernando Pardini Ci troviamo a Chiusa. O meglio, rispettivamente a Villandro e a Velturno, in compagnia di due vignaioli eclettici, di due produzioni eclettiche, che ci parlano della loro terra con accenti diversi ma con personalità. Rockhof, o della verace solarità; Garlider, ovvero l'elogio alla lentezza.…
di Fernando Pardini Cominciamo da qui, dalla Bassa Valle Isarco, ovvero dalla porzione di valle che incontriamo per prima provenendo da Bolzano, se diretti verso il Brennero. Un "posto di mezzo", la cui unicità microclimatica a suo modo "frontaliera" è combattuta fra istanze mediterranee e tentazioni più alpine grazie all'incrocio dei…
di Fernando Pardini Seconda e ultima parte della introduzione alla Valle Isarco. Suoli, facce, paesaggi, umori. E assieme a loro le parole, le parole del vino, co-protagonista assoluto di questa storia…
di Lamberto Tosi Quest'anno non sono andato al Merano Wine Festival. La nostra consueta visita in Alto Adige, o come dicono da queste parti in Südtirol, l'abbiamo effettuata nella prima settimana di ottobre, quando ancora i tini non avevano smesso di ribollire. I produttori ci hanno accolto per gentile intercessione di…
di Fernando Pardini Ultima puntata della saga, frutto della stimolante giornata "bolzanina" trascorsa all'Alto Adige Wine Summit 2017, evento novello alle prese con l'attualità di vini importanti (e di territorio) non ancora in commercio ma già imbottigliati. Oggi parliamo di Gewurz, Pinot Grigio e di un ammaliante "misto griglia"…
di Riccardo Brandi ROMA - C’era solo l’imbarazzo della scelta, lo scorso 24 ottobre, nella splendida cornice di Palazzo Brancaccio, nel cuore di Roma, quando mi sono immerso fra i banchi di degustazione proposti dalla casa di distribuzione Selecta, fondata nel 1989 da Guido Bruzzo, Luciana Schena e Roberto Melloni…
di Fernando Pardini Diciamolo subito: non di classifiche si tratta, casomai di immedesimazioni. Senza queste ultime, d'altro canto, l’anno che ci avviamo a lasciarci alle spalle sarebbe stato meno gradevole e assai più ovvio, "degustativamente" parlando. Ora, il fine ultimo (e primario) di questa ennesima dissertazione sul tema è elencare sorprese…
di Paolo Rossi MILANO - Complimenti. Non si può che iniziare facendo i complimenti all’Associazione Vignaioli dell’Alto Adige per come lavora e per come promuove il vino del proprio territorio. Ne è stata prova la degustazione del 23 novembre scorso a Milano, con 29 piccoli produttori…
di Fernando Pardini Inutile negarlo, la girandola infernale degli assaggi estivi mi stordisce. Mi stordisce straniandomi. Difficile starmi attorno in questo periodo. Finanche rischioso. Le migliaia di vini sorseggiati e commentati diventano sogno e ossessione…
Pietrasanta Vini d'Autore, il nostro evento dei prossimi 19 e 20 maggio è alla sua prima edizione, non ha gli automatismi di Terre di Toscana ma è ambiziosa, cresce in fretta e talvolta vive di scossoni…
di Franco Santini Chiusa, Bressanone, Vipiteno, Brennero: quattro punti cardinali che delimitano da sud a nord la Valle Isarco, una delle più belle zone di montagna della nostra penisola. Un territorio vario e affascinante, fresco rifugio e luogo di ristoro per la mente, il fisico e lo stomaco…
di Lamberto Tosi MERANO (BZ) - È indubbio che affrontare il Merano Wine Festival senza un percorso preciso può disorientare; tante e tali sono le aziende presenti e di tale qualità che se non si ipotizza un percorso enologico rigoroso si rischia di passare di fiore in fiore…
VERONA - Lo spunto per il Vinitaly quest'anno è arrivato da un invito toscano, una degustazione di Pinot Nero accomunati dall'essere figli delle valli appenniniche di questa regione, valli storicamente non così vocate per la produzione vinicola, tutte accomunate da un clima assai diverso da quello delle celebri aree chiantigiane…
di Leonardo Mazzanti FORTE DEI MARMI (LU) - La “banda” di Fortedivino non sbaglia un colpo e oltre all’ottima nonché ampia scelta dei produttori in degustazione, molto interessanti sono state le degustazioni guidate ripartite nelle due giornate. La prima ha visto come protagonista una grande azienda dell’Alto Adige ed è toccato…
Ultimi commenti