Digita una parola o una frase e premi Invio

Tag

vini Alto Adige

Il bianco che nessun appassionato vuole (in questo caso a torto)

Esiste forse una tipologia più derisa dagli appassionati del Gewürztraminer?  È un bianco che si è fatto ormai la nomea di essere il vino dei principianti: troppo profumato, troppo dolciastro, troppo morbido, troppo qualcos’altro. Uniche eccezioni, guardate con rispetto ma difficilmente con reale trasporto e convinzione, le bottiglie provenienti dall’Alsazia.…

Il nuovo e il tradizionale

Una nuova realtà altoatesina, un bastione della tradizione "alta" di Langa. Da Salorno un Pinot Grigio ramato che sa il fatto suo ( e uno Chardonnay alla borgognona dalla progressione convincente); dalle Langhe cuneesi un Dolcetto e un Barbaresco Rabajà ammirevoli. Ma in questo caso siamo di fronte ai vini…

Il gioco del Porer

Un gioco apparentemente semplice ma in grado di scavare profondamente nelle proprie convinzioni, fino a instillare dei ragionevoli dubbi circa la loro granitica, presunta verità. Per farci capire che un mestiere non te lo inventi, e che nel vino sono tante le variabili - enologiche e umane - che concorrono…

Valle Isarco focus. Profondo bianco. Manni Nössing, o della bellezza inquieta

di Fernando Pardini Gigione, istintivo, testardo, esigente, ferocemente autocritico, a volte burbero a volte scanzonato, ma anche ironico, "compagnone", generosissimo, eterno ragazzo. Soprattutto, pervaso da un amour fou verso la propria terra, che vorrebbe sempre migliore di quel che è. Manni Nössing è tutto questo e anche qualcosa di più.…

Valle Isarco focus. Profondo bianco. Il più piccolo, il più grande: Spitalerhof e Cantina Valle Isarco

di Fernando Pardini In posizione contrapposta lungo la stessa strada, due realtà apparentemente “alle antilopi” paiono amichevolmente fronteggiarsi: da un lato l’albergo Spitalerhof della famiglia Oberpertinger, gloriosa stazione di posta e di ristoro sulla via del Brennero, dall’altro la struttura moderna e razionale della Cantina Valle Isarco, per tutti la “sociale…

Valle Isarco focus – Profondo bianco. I vignaioli di Fié: Gumphof, Bessererhof, Wassererhof

di Fernando Pardini Cominciamo da qui, dalla Bassa Valle Isarco, ovvero dalla porzione di valle che incontriamo per prima provenendo da Bolzano, se diretti verso il Brennero. Un "posto di mezzo", la cui unicità microclimatica a suo modo "frontaliera" è combattuta fra istanze mediterranee e tentazioni più alpine grazie all'incrocio dei…

Alto Adige Wine Summit a Bolzano: una nuova idea di anteprima. Sensazioni, pensieri, assaggi/3

di Fernando Pardini Ultima puntata della saga, frutto della stimolante giornata "bolzanina" trascorsa all'Alto Adige Wine Summit 2017, evento novello alle prese con l'attualità di vini importanti (e di territorio) non ancora in commercio ma già imbottigliati. Oggi parliamo di Gewurz, Pinot Grigio e di un ammaliante "misto griglia"…

Christmas time: i vini (più) sorprendenti del 2015. E perché. Prima parte

di Fernando Pardini Diciamolo subito: non di classifiche si tratta, casomai di immedesimazioni. Senza queste ultime, d'altro canto, l’anno che ci avviamo a lasciarci alle spalle sarebbe stato meno gradevole e assai più ovvio, "degustativamente" parlando. Ora, il fine ultimo (e primario) di questa ennesima dissertazione sul tema è elencare sorprese…

Cantina Produttori di Terlano: la perla dell’Alta Val d’Adige a “Fortedivino” 2011

di Leonardo Mazzanti FORTE DEI MARMI (LU) - La “banda” di Fortedivino non sbaglia un colpo e oltre all’ottima nonché ampia scelta dei produttori in degustazione, molto interessanti sono state le degustazioni guidate ripartite nelle due giornate. La prima ha visto come protagonista una grande azienda dell’Alto Adige ed è toccato…