

Tag
di Fernando Pardini Pensa che ti ripensa, dopo circa 350 assaggi consapevoli effettuati su altrettante etichette, sono arrivato alla conclusione che per tentare una ricognizione altoatesina via dalla pazza folla sarebbe stato necessario ricorrere a qualche paletto…
di Maria Lucia Nosi Avete mai provato a scrivere un articolo? ”Niente di più semplice”, direte. “Basta metttersi lì con il PC davanti, e raccontare quello che si è visto. Che ci vuole?” Purtroppo non è sempre così, perché anche se si ha tanto da dire, spesso non si sa come…
di Lamberto Tosi VERONA - A detta degli operatori, quest'anno Vinitaly ha visto una certa ripresa di contatti, in particolare da parte degli importatori stranieri. È vero che comunque i prezzi sono in calo nel settore e che si assiste sempre di più ad una azione opportunistica di alcuni imbottigliatori, ma…
di Leonardo Mazzanti Il pinot nero, croce e delizia di tanti vignaioli per la delicatezza del vitigno (notevole sensibilità alle malattie e alle muffe, maturazione precoce e sofferenza delle alte temperature) è stato anche citato come punto di arrivo degli amanti del buon bere…
di Riccardo Farchioni MERANO (BZ) - "Lei è qui per il Wine Festival?" Chiede il titolare di un negozio di articoli spiccatamente sudtirolesi sotto i portici della via Leuben. "Lo chiedo perché quest'anno si avverte che ha portato meno gente che in passato. Chi l'avrebbe creduto che la crisi sarebbe arrivata…
di Franco Santini ROMA - Lo scorso 2 ottobre si è svolta a piazza di Spagna, nella tradizionale sede della International Wine Academy di Roma, la prima conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2010 del Merano Wine Festival & Gourmet…
Con maggio si inaugura la lunga stagione altoatesina delle feste del vino, una serie di appuntamenti che vedono città e paesi animarsi per far conoscere, celebrare, promuovere uno dei prodotti che meglio identificano l’Alto Adige come territorio delle eccellenze. Si inizia tra le mura medievali di Castel Mareccio, a Bolzano,…
di Fernando Pardini Si aggrappa ad una silhouette magnificamente disadorna, dalla ossatura minerale, e ad un colore d'ordinanza, orgoglioso delle sue trasparenze, questo nuovo rosso altoatesino, per onorare da par suo le virtù di un vino-vitigno temibile e meraviglioso. La scansione dei profumi, qui, la centellina il tempo …
Sotto-zona/cru: Vigneto Klaser – San Nicola – Caldaro sulla strada del vino (BZ) Data assaggi: novembre 2007 Il commento: Un giallo sgargiante e luminoso, pieno ed attraente, apre ad un naso ampio, aromatico, penetrante, con un accento dolce da vendemmia tardiva e le proverbiali note agrumate di pompelmo in prima…
Nel variegato panorama vinicolo altoatesino difficile non riconoscere la statura qualitativa di una tipologia come quella dei Sauvignon, dal momento in cui spesso si fa incolmabile il gap sofferto dagli altri territori italiani interessati dal celebre vino-vitigno (Collio escluso), se solo ci riferiamo alla capacità seduttiva, alla leggiadrìa del tratto…
Ultimi commenti