

Tag
La Vespolina, nell’immaginario collettivo, è un vino di pronta beva che per via del medio corpo e della vivace acidità presenta una invidiabile vocazione gastronomica: goloso, pimpante, gradevolissimo. Ma è altresì vero che la Vespolina, allevata da mani esperte e vinificata in purezza, è un vino in grado di sorprendere…
Bisogna riconoscere che per l’edizione della ripartenza di Taste Alto Piemonte, dopo due anni di stop forzato, il Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte ha fatto davvero le cose per bene. Ottima comunicazione, accurata promozione dell’evento e soprattutto una organizzazione della tre giorni (28, 29, 30 maggio nella tradizionale sede del…
La Psigula è un progetto concreto venuto alla luce grazie all’amore e alla passione riversati in quello che al principio era solo un hobby, tradottosi in una grande occasione per continuare a tramandare le tradizioni dell’antica viticoltura biellese nelle storiche declinazioni Bramaterra e Coste della Sesia.…
Pensi che la doc Colline Novaresi sia un po’ una cenerentola, una cosiddetta doc di ricaduta schiacciata da ben più importanti denominazioni… Pensi che le dolci collinette moreniche tra l’Agogna e il Ticino siano buone per fare il vino ma non per fare grandi vini… Pensi che Suno non sia…
Piccole perle dal Nord Piemonte, un territorio che riesce a parlare la lingua della autenticità attraverso i propri vini. Ecco qualche breve ritratto e suggestione, fra sorprese e conferme, estratti dalla felice trasferta primaverile di "Taste Alto Piemonte".…
Seconda e ultima puntata della saga dedicata all'Alto Piemonte, stavolta con il dettaglio e i vini delle denominazioni Boca, Ghemme e Gattinara, punte di diamante di un territorio composito ed affascinante ormai diffusamente infiltratosi di purezza ed autenticità espressiva.…
Focus approfondito sull'Alto Piemonte del vino, nel nome del nebbiolo "di montagna" ( e dintorni). Impressioni, interpreti, degustazioni. E brividi di bellezza. Prima puntata.…
di Paolo Rossi 24 marzo. Da tempo aspettavo questo momento: è la prima “uscita vinosa” da due anni a questa parte. Ci tenevo, a inizio primavera, di tornare a respirare le vibrazioni del vino. Ci tenevo soprattutto a ricominciare dall’Alto Piemonte, la terra della mia ultima infatuazione enologica. Da un po’…
di Paolo Rossi Suno, città del vino dell'alto Piemonte novarese, non è certo tra le più conosciute mete del turismo del vino. Certo, sono famose Fara, Sizzano, Ghemme, Boca... Ma Suno? Per fortuna a Suno ci si può arrivare anche tramite la dritta di un ottimo ristorante, come La Torre di…
di Paolo Rossi Prosegue il viaggio nei vini dell'Alto Piemonte. Dopo Tenute Sella e Proprietà Sperino , entrambe di Lessona, ci spostiamo poco più a est, sulle colline di Boca…
Ultimi commenti