

Tag
Una giornata chiantigiana come ce ne vorrebbero, trascorsa in compagnia dei viticoltori di San Donato in Poggio e dei loro vini. Dopodiché non puoi che ripetere e ripeterti: W il Chianti!…
Ogni volta ci lascio un pezzetto di cuore. Lo so, lo prevedo e inesorabilmente accade. La fitta che sento dentro altri non è se non il dolore di un distacco di organi. E' quell'attimo lì, può durare a lungo ed è bellissimo, dolorosamente bellissimo. Ora, dopo "millanta" frequentazioni, i casi sono…
Dal recentissimo incontro con i Vignaioli di Radda, gli stimoli ricevuti si sono trasformati in una saga: ecco qua la seconda ondata dei ritratti, con le suggestioni e il punto critico (personalissimo) sulle nuove produzioni. E W le menzioni geografiche aggiuntive!…
Il focus dedicato a Chianti Classico Riserva e Gran Selezione dell'attesissima annata 2016 non tradisce le aspettative quanto a picchi e potenzialità espressive, sancendo uno dei millesimi più completi di questo nuovo secolo. Se poi vogliamo fargli le pulci: W i Chianti Classico Riserva, mentre delle Gran Selezioni, con le…
di Fernando Pardini Rispetto delle proporzioni, freschezza, reattività. E un tannino da Sangiovese che sprizza orgogliosamente gioventù, per delineare un temperamento "classico" più incline al dettaglio e alle sfumature di sapore che non alla presenza scenica o alla pienezza di forme. Queste le doti implicite ed esplicite ricavate dai primi incontri…
di Fernando Pardini FIRENZE - Rispetto delle proporzioni, freschezza, reattività. E un tannino da Sangiovese che sprizza orgogliosamente gioventù per delineare un temperamento "classico" più incline al dettaglio e alle sfumature di sapore che non alla presenza scenica o alla pienezza delle forme. Queste, in estrema sintesi, le doti implicite ed…
di Fernando Pardini Ulteriore puntata riguardante una degustazione tanto istruttiva quanto emozionale. Per fare il punto su privilegi e potenzialità di vini chiantigiani a base sangiovese in rapporto ad una annata decisamente centrata. Qui etichette celebri, rossi di nicchia, mitizzati supersangiovese…
di Fernando Pardini Quelli che seguono sono i pensieri e le parole scaturiti da una degustazione pregnante, composita ed interessantissima, che ha preso a tema due capisaldi della nostra predilezione : il Sangiovese, nella sua declinazione toscana, e una grande annata. Fra grandi classici e selezioni…
di Fernando Pardini “Il terreno ci è dato, il terreno va studiato, capito e protetto. Al vignaiolo una missione: riuscire a comprendere il senso di un territorio. Al vignaiolo il compito di trasportare e consegnare conoscenze“. Paolo De Marchi, viticoltore a Isole e Olena…
di Fernando Pardini Fra le tante categorizzazioni possibili immaginabili dell’amato mio mondo vitivinicolo, una mi sento di sottoscriverla: da una parte ci stanno quei produttori per la cui sopravvivenza mediatica e/o commerciale sembra siano indispensabili le “compagnie cantanti”, gli altoparlanti e i proclami. Dall’altra parte quelli che “anche no”. Ecco, Castell’in…
di Fernando Pardini La Fattoria di Dievole sta a Vagliagli, Rocca delle Macie a Castellina in Chianti. Sono quasi certo, e comunque lo suppongo, che abbiano poco da spartire l’una con l’altra. Semplicemente vantano storie, percorsi, attori, intendimenti e territori differenti, sia pur rientrando entrambe nella galassia Chianti Classico.…
di Fernando Pardini Le dimensioni non traggano in inganno, perché qui incontrerete vini dal taglio sartoriale, “chiantigiani dans l’âme”, dove lo scrupolo tecnico contribuisce a mettere a fuoco, senza depotenziarli, i differenti stimoli costituiti dai differenti siti di provenienza, per tracciare le rotte stilistiche di una proposta enoica in grado di…
di Fernando Pardini Da incallito frequentatore delle plaghe chiantigiane fin da tempi non sospetti (perché mai poi i tempi siano diventati sospetti -sempre che lo siano- non lo so, ma esordire così fa tanto figo!), ricordo ancora in che modo la piccola ed agguerrita cantina Monte Bernardi, all’origine, fece parlare di…
di Fernando Pardini A sprezzo del pericolo, quello delle "lenzuolate" indigeste di commenti (ma senza punteggi!!!), ecco qua le prime suggestioni a caldo suscitate dai Chianti Classico in uscita sui mercati quest'anno. Una attenzione focalizzatasi soprattutto sulle annate 2011 e 2010, colte nelle loro espressioni di vertice, targate Riserva o "selezione".…
Recent Comments