

Tag
di Fernando Pardini Accade anche questo: che si continui a piantare ribolla gialla nei vigneti del Friuli, e nel Collio in particolare. Per un semplice motivo: la Ribolla Gialla, intesa come vino, tira. E tira a cominciare dal nome, che piace un sacco, soprattutto ai neofiti. Forse per via di quell'involontario…
di Fernando Pardini Alla fine della fiera una piccola, significativa concessione (temporanea?) c'è stata. E cioé che, se parliamo di vitigno, siamo ancora autorizzati a chiamarlo tocai friulano senza essere legalmente perseguibili. Se parliamo di vino invece no: ci dobbiamo limitare a chiamarlo Friulano; questo il nome alternativo e vagamente "inoffensivo"…
di Fernando Pardini Il punto e l'approfondimento su una importante tipologia di vini, al bivio fra libera interpretazione del territorio ed autoctonia. Quali le strade intraprese e da intraprendere per illuminarla a giorno, di che pasta sono fatti i vini. Una cosa è certa: le uve migliori confluiscono qui, e l'appassionato…
di Fernando Pardini Eccoci all'ultima parte dedicata ai vini (più) sorprendenti d'Italì. Dal Friuli al Veneto, dalla Liguria alla Toscana, dalle Marche all'Abruzzo, giù giù fino alla Calabria e alla Puglia. Mille colori, e mille accenti diversi, per cominciare al meglio l'anno nuovo. Se non altro, fuor d'ovvietà…
di Fernando Pardini C'è un aspetto nelle degustazioni che conforta e che stimola sempre aspettative nuove, ed è quello che riguarda il lato oscuro della ribalta, tutto ciò che sta in penombra. Quella fitta rete di vignaioli e di piccoli-grandi vini che per una ragione o per l’altra non hanno ancora…
Ultimi commenti