

Tag
Evento più unico che raro: la straordinaria verticale di Barolo Brunate dei Poderi Marcarini, con significative inserzioni di Barolo La Serra. Un modo come un altro per parlare di purezza, di nobiltà espressiva, di trasparenza e di nudità. Sì, la nudità come traguardo ed aspirazione.…
Nati per scommessa, nati per amore, sono diventati due vini iconici del bere bene italico. Tutto men che scontato! Ecco il racconto di una stupenda verticale doppia, in compagnia di Aldo Vajra e Sergio Germano…
di Fernando Pardini Chiudiamo il cerchio per approdare a Treiso, culla di Barbaresco orgogliosi e terragni la cui fisionomia tendenzialmente maschia e austera, in corrispondenza di una annata come la 2014, si è stemperata quel tanto che basta da lasciar emergere buoni doti di freschezza e strutture equilibrate, anche se meno…
di Fernando Pardini Alla peculiare e connaturata eleganza dei Barbaresco di Barbaresco, i portavoce più accreditati fra i Barbaresco '14 provenienti dal distretto di Neive hanno risposto con il carattere, rintracciabile in una trama generalmente più austera ma oltremodo reattiva, instradata spesso da provvidenziali rilievi sapido-minerali…
di Fernando Pardini Dobbiamo ammetterlo, il primo approccio per così dire sistematico con i Barolo Riserva 2011 non è stato propriamente tutto rose e fiori. Anzi, l'apparentamento per motivi di coincidenze temporali con i Barolo 2013, assaggiati nel medesimo contesto (l'evento Nebbiolo Prima-Grandi Langhe), ha assunto a tratti le sembianze di…
di Fernando Pardini Se c'è un caso in cui, più di altri, la disamina dell'annata ha fatto chiaramente intendere che si trattasse di Barolo "a lunga gittata", nati cioè per resistere nel tempo, questi è il caso di Serralunga d'Alba…
di Fernando Pardini Ed eccoci arrivati alla seconda puntata della saga dedicata ai Barolo 2013, la cui partecipata selezione è stata ricavata dalla impegnativa trasferta langarola "congiunta" a nome Nebbiolo Prima-Grandi Langhe. Protagonisti di oggi, i vini dei comuni di Barolo e Novello…
di Lamberto Tosi Se a Barbaresco c'è un nome che eccelle grazie alla qualità e alla finezza della proposta enoica, questi è quello delle Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy. Una visita alla tenuta, d'altronde, ne chiarisce i motivi e ne giustifica i pregi, riconosciuti da tutti gli estimatori del…
di Fernando Pardini ALBA (CN) - Mi ripeto. Se al cospetto dei Barbaresco 2013 di Neive e Treiso è più difficile rintracciare un acuto che non nel caso dei Barbaresco di Barbaresco, l'impronta dell'annata la percepisci eccome: sta tutta in una provvidenziale freschezza gustativa capace di far respirare quei bicchieri, impedendo…
di Fernando Pardini ALBA (CN)- Ho un’intima convinzione, più sentimentale che ragionata: se certi vitigni posseggono una natura tardiva e accade che l’andamento climatico stagionale riesca ad assecondare perbene questa vocazione, ossia consenta loro di maturare davvero tardivamente, ecco che l'uva è più contenta.…
di Fernando Pardini ALBA (CN) - Figli di un andamento stagionale anomalo, la prima volta che li ho incontrati i Barolo della vendemmia 2005 mi erano parsi ispirati da un sano nervosismo e da una baldanzosa freschezza acida, e li ricordo molto “tradizionali” nel portamento e nell'andamento gustativo, spesso e volentieri…
di Fernando Pardini Che la sessione di assaggi maggenca proposta ad Alba nell’ambito del classico appuntamento tardo primaverile di Nebbiolo Prima (ancora una volta distintivo e riuscitissimo, come pochi altri nel panorama nazionale) potesse contemplare una certa numerosità di campioni in gioco, e quindi un certo impegno psico-fisico per il degustatore…
Ultimi commenti