

Tag
Ultima parte della carrellata dedicata all'universo Barolo: dai vini recentemente approdati sui mercati del mondo a una disamina (personale) sulle "pieghe" organolettiche assunte alla luce degli ultimi chiari di luna climatici e interpretativi.…
di Fernando Pardini Un Albana e un Trebbiano di Romagna fra i vini del mese! O che succede nel mondo? Saranno pur libere le parole, ma qui si sfiora l’affronto, l'estrosità, l'anomalia! Mica vero: provare per credere. Di contro, torno nella mia amata Langa e le parole si impennano nuovamente, e…
di Fernando Pardini Elegia delle Langhe, con particolare accanimento (terapeutico?) per l'arcipelago Bussia, e un ricordo indelebile di una Mosella che fu, percorsa in bicicletta. Per riscoprire certi amori mai sopiti, i miei Dylan, i miei Young, i miei Crosby, i miei Guthrie. Un crocicchio della mente impervio quanto emozionale, complice…
di Fernando Pardini Ennesimo appuntamento con la nuova rubrica. Sulle tracce di vini gioiosi, a tratti esaltanti, sempre all'insegna della personalità, dell'originalità e, ovviamente, delle libere parole…
di Fernando Pardini Se le conseguenze di una annata acida e piovosa, nei vini rossi, possono facilmente tradursi in un deficit strutturale, in profili "smilzi" e in una certa rugosità tannica, dobbiamo ammettere che la tipologia dei Barbaresco, in particolare, ha saputo ben districarsi dalle maglie dell'incompiutezza grazie alla esaltazione di…
di Fernando Pardini Ultima puntata della lunga saga dedicata ai Barolo 2013. Attori principali, i vini di Castiglione Falletto, sottozona di pregio, e quelli le cui uve provengono da più comuni, la cui apparente vaghezza resta fortunatamente solo sulla carta, dal momento in cui questa categoria non è avara di conseguimenti…
di Fernando Pardini Se c'è un caso in cui, più di altri, la disamina dell'annata ha fatto chiaramente intendere che si trattasse di Barolo "a lunga gittata", nati cioè per resistere nel tempo, questi è il caso di Serralunga d'Alba…
di Fernando Pardini Ci stavo pensando da un po’: ma il Barolo Vigna Rionda di Oddero (Oddero Poderi e Cantine) che fine avrà fatto? Eppure l’incedere solenne di certe vecchie annate si era insinuato stabilmente fra i ricordi miei migliori, assieme al fascino autunnale di un 2001, struggente e malinconico come…
di Fernando Pardini Ci sono un paio di caratteristiche, o forse tre, che differenziano nella sostanza l’approccio alla conoscenza della famiglia Vaira, e conseguentemente dei loro vini, rispetto al resto del mondo langarolo…
di Fernando Pardini Quello mio con i vini di Giovanni Sordo (e famiglia) è stato un rapporto particolarmente strano, fatto di strappi e di riavvicinamenti, con tutto il corollario comportamentale che muove prima dalla casualità, poi dalla consapevolezza. Un rapporto centellinato nel tempo e (ri)scoperto via via. Quasi si trattasse di…
di Fernando Pardini Quello che mi ha sempre impressionato, nei Barolo dei Poderi Marcarini, va aldilà della pur apprezzabilissima cifra stilistica. E’ un concetto che potremmo tentare di racchiudere nella parola nudità, la quale non contempla in sé né essenzialità né pochezza. Niente di disadorno o depauperato nei paraggi. Tutt’altro…
di Fernando Pardini La statura iconica e narrativa assunta dai Barolo di Mauro Mascarello potresti apparentarla soltanto ai migliori brividi emozionali di cui sono capaci i sogni belli. Quelli che vorresti sognare ancora e ancora, dipendesse da te…
di Fernando Pardini Si trattò della prima colletta significativa, riuscita grazie allo zoccolo duro della complicità esistenziale. Che immancabilmente si ritrovava all’enoteca Nebraska di Camaiore, ogni sabato sera, culla privilegiata del nostro svezzamento enoico…
di Massimo Zanichelli Che fascino la Riserva! In questa parola tutto il blasone di un’antica tradizione, il ricordo di un gusto antico e speciale, la seduzione di una forma estrema di affinamento…
di Fernando Pardini ALBA (CN) - Nell’ambito di Nebbiolo Prima, storica e imperdibile kermesse per la stampa specializzata che si tiene ad Alba nel mese di maggio di ogni anno, una delle collaterali più attese è sicuramente quella dedicata alla retrospettiva di Barolo, Barbaresco e Roero....…
di Massimo Zanichelli ALBA (CN) - Castiglione Falletto e Monforte d’Alba, limitrofi e -almeno per un pezzo di versante a testa- prospicienti, sono da tempo due comuni “assoluti” nel mondo del Barolo, per la qualità elettiva di molti cru, per le celebri cantine che nel tempo li hanno interpretati e fatti…
di Massimo Zanichelli ALBA(CN) - Tre comuni diversi per posizione geografica e stile organolettico, Barolo, La Morra e Verduno lo sono anche per tradizione e rendimento. I Barolo di Barolo, tra i più noti non solo per il nome comunale che si riflette nell’intera denominazione ma anche per la presenza di…
di Fernando Pardini ALBA (CN) - Se la classe non è acqua, il terroir non è da meno. Per cui, qualora tu intendessi fare un confronto fra i Barolo '12 di Serralunga e i Barolo trattati nella precedente puntata, ossia quelli provenienti da “più comuni”, da Novello e da Roddi, ti…
di Fernando Pardini ALBA (CN) - Ebbene sì, anche nella patria putativa del vino con la V maiuscola, da annoverarsi fra le massime espressioni dell’italica vocazione enoica, non mancano i luoghi comuni, a fare di tutto il mondo un paese. Nel senso che, per esempio, si sprecano i commenti stra-positivi, quando…
di Fernando Pardini Se pensi di doverti scervellare per scegliere un nome emblematico di Langa su cui focalizzare attenzioni e magari organizzare approfondimenti, un nome in grado di mettere d’accordo storicità, primogeniture, blasone, evocazioni e mito, ti sbagli, perché di sforzi ne dovrai far pochi....…
di Fernando Pardini Dopo tanti anni di praticantato enoico un’idea te la sei fatta. Non rappresenterà forse la più oggettiva delle verità ma quantomeno sarà un' idea tua, cresciuta e sviluppatasi con calma. Ti conforterà, al punto da assurgere a caposaldo di "trasparenza interpretativa" e prospettiva critica, irrinunciabili obiettivi per chiunque…
di Fernando Pardini La gentilezza d’altri tempi di Susanna Bianco, la compostezza tutta contadina della madre Maria Vittoria, custode della vigna: si presenta con credenziali di forte umanità la piccola cantina artigianale Gigi Bianco, cantina storica storicissima di Barbaresco…
di Fernando Pardini ALBA (CN) - Che la sessione di assaggi maggenca proposta ad Alba nell’ambito del classico appuntamento tardo primaverile di Nebbiolo Prima (ancora una volta distintivo e riuscitissimo, come pochi altri nel panorama nazionale) potesse contemplare una certa numerosità di campioni in gioco, e quindi un certo impegno psico-fisico…
di Fernando Pardini Fresca & "lunga". Eppure ben accordata nei vari passaggi stagionali. Giusta, ecco: giusta. L’annata 2010 ha accompagnato amorevolmente le fasi fenologiche di accrescimento delle uve nebbiolo, assecondandone la proverbiale natura tardiva(che bel settembre ha fatto!) e consentendo ai vini di sintetizzare efficacemente tutta la forza espressiva ricavabile dai…
Ultimi commenti