

Tag
Dello spirito montalcinese il vecchio Livio conserva il buonumore campagnolo, una veracità estroversa in grado di combinare il pragmatismo tipico di un mestiere con la bonomia e la socievolezza. Soprattutto, con una passione autentica che si è nutrita di vigna e di vino ma anche di un allegro poetare in…
L'attesa è terminata: i Brunello Riserva 2013 sono pronti a invadere i mercati del mondo forti di una nomea crescente che va direzionando attenzioni sopra attenzioni verso una tipologia oggi molto ambìta a livello internazionale. E i vini stanno rispondendo da par loro, mettendo in campo più sicuri e diffusi…
di Ferrnando Pardini Le prime suggestioni ricavabili dai Rosso di Montalcino usciti sui mercati quest'anno e discendenti da una annata tanto attesa come la 2016, lasciano ben sperare circa l'effettiva qualità di quella vendemmia. Ne discende un quadro d'insieme sicuramente stimolante, che pone a fondamento una crescente messa a fuoco stilistico-interpretativa…
di Fernando Pardini A questa storia manca un pezzo: non ho conosciuto infatti Gianni Brunelli. Non come avrei voluto, perlomeno. A ripensarci, una circostanza da annoverare fra gli errori dello spirito. A Montalcino se lo ricordano bene, se lo ricordano tutti. Una commistione esplosiva di idealità e determinazione, per quel che…
di Fernando Pardini I vini, i loro vini, mi hanno condotto fin qui, a SanCarlo. Loro sono stati il pungolo e il viatico di una montante curiosità. Grazie alla schiettezza e al temperamento. E grazie a quella robustezza buona che ne accompagna fedelmente le trame, intrise di veracità e sapore…
di Fernando Pardini Anche nella sfavillante contemporaneità della Montalcino vitivinicola esistono storie contadine i cui attori sono reali contadini. Magari da generazioni. L’avreste detto mai? Merce rara, mi si ribatterà, eppure è così: può accadere…
di Fernando Pardini Ed eccoci arrivati alla terza ed ultima puntata dedicata agli assaggi febbraiotti ilcinesi. Per completare (quasi) tutto lo scibile targato Brunello 2012. Peraltro, l'inflessibile e democratica disciplina dell'ordine alfabetico ha riservato a questa ultima sessione molti dei bicchieri migliori....…
di Fernando Pardini Continua la sarabanda delle note di degustazione alle prese con i dialettici Brunello di Montalcino 2012, frutto dell'esperienza vissuta a Benvenuto Brunello 2017…
di Fernando Pardini Per individuare la cifra più autentica e personale dei vini di Giuseppe e Gigliola Gorelli, montalcinesi da sempre, ci vuol poco: basta prendersi tutto il tempo che serve per contemplare le caratteristiche del territorio da cui quei vini provengono…
di Fernando Pardini Tratteggiare una storia affidandola agli “ultimi”. Gettare uno sguardo benevolo dalla loro parte di barricata, abitata dall’umiltà. Immedesimarsi, caldeggiare, comprendere. A loro la parola. Per scoprire che ultimi intanto non sono, e che ad un attore non protagonista non puoi togliere la dignità e il diritto di esprimersi…
di Fernando Pardini Dopo gli attesissimi Brunello Riserva 2010 eccoci ad analizzare la nuova annata in commercio dei Brunello. Di scena le prime generose ricognizioni sulla vendemmia 2011, estratte dalla trasferta febbraiotta a Montalcino....…
di Fernando Pardini A Montalcino, e su Montalcino, si può dire di tutto e fare le pulci a ‘gnicosa. Ma quando hai a che fare con Canalicchio di Sopra della famiglia Ripaccioli il tutto mirabilmente si ricompone attorno a una idea finalmente condivisa e rappacificante: ci parla di coerenza interpretativa, rigore…
di Fernando Pardini La piccola grande storia di un uomo caparbio, tanto affezionato ad una terra da non lasciarla mai, neanche in tempi d’abbandono. Una storia che narra di contadini, non di signori. Di fatiche e sopravvivenza, semplicità e pragmatismo…
di Fernando Pardini MONTALCINO (SI) - Se i Rossi di Montalcino sono stati per troppo tempo additati come vini "in cerca d'autore" o "vini di un dio minore", schiacciati dalla presenza occlusiva del fratello maggiore, che di nome fa Brunello, e di conseguenza frutto di una più che latente demotivazione che…
di Fernando Pardini MONTALCINO (SI) - Se c’è una cosa che più di altre mi ha colpito nel corso della prima disamina annuale sul millesimo 2008 a Montalcino, emersa dall'ultimo Benvenuto Brunello, è la diffusa piacevolezza dentro quei bicchieri, a sottintendere una sensibilità interpretativa beneaugurante per il futuro della denominazione…
di Fernando Pardini Al Podere Salicutti si respira un’aria speciale, frutto di una provvidenziale corrispondenza euritmica fra vini e produttore, entrambi coerentemente dialettici (o dialogici). Di fronte ai rossi del Podere, infatti, c’è di che “dialogare”, tante le sfumature e tanta la personalità, e ancor di più da quando il vigneto…
di Fernando Pardini MONTALCINO (SI) - Alle Chiuse, felicemente incastonate fra Montosoli e Canalicchio (proprio sotto il paese di Montalcino), si respira aria di Grand Cru. I vini di questo lembo di terra -terra rossa di tufo ferroso, ma anche di galestri, marne e argille- ci parlano di compassata eleganza e…
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Recent Comments