

Tag
I cultori di vini possono riempirsi la testa di concetti massimamente astrusi, ma alla fine dei conteggi sono dei bambinoni che si muovono su una polarità binaria: sì/no. Come sulla lavagna delle elementari, nel profondo della loro psiche tracciano una linea di demarcazione netta. Di qua i buoni, di là…
Prime suggestioni di ritorno dall'Etna. Intanto, dal 2019 - anno dell'ultima trasferta pre-pandemica - a oggi, il vulcano continua a fare il vulcano, come ci ha confermato un geologo del posto: nonostante il considerevole lasso di tempo trascorso. Continua a mutare, invece, il contesto vitivinicolo. I nuclei produttivi sono…
I vini che vengono da zone liminali, ovvero all’estremo della possibilità di sopravvivenza della vite, richiedono spesso una disposizione percettiva diversa da quella con la quale si bevono gli altri vini. Le aree di confine sono ricchissime di fenomeni nascosti e misteriosi, tuttavia non di rado perfettamente entro i limiti…
Un bianco etneo VERO, ricco di vibrazioni vitali, tutto men che appiattito su concilianti e ripetitivi cliché. Non era così scontato, anche se proveniente da un territorio a statuto enoico speciale come l'Etna, il quale, al pari della Borgogna o delle Langhe, da distretto vitivinicolo è assurto al Pantheon degli…
Il concetto di “finezza” nel vino è suggestivo, ma anche equivoco. Nella sua forma arcaica – “eh, questo è olio fino”, dice un personaggio intervistato da Mario Soldati in una puntata del suo Viaggio lungo il Tirreno (1960) – conserva una sua verità non leziosa. Una verità per così dire…
di Paolo Rossi MILANO - Dopo Roma, il 17 novembre è stata la volta di Milano ospitare con un grande banco d'assaggio i vini del Consorzio Etna Doc. Con il supporto della Delegazione AIS milanese, ben 35 aziende etnee hanno potuto proporre in degustazione i loro vini…
di Fabio Cimmino Dopo il precedente piccolo ma intenso confronto con la batteria di vini etnei del mese scorso (qui per chi se la fosse persa), mi sono successivamente cimentato con un'altra batteria di vini siciliani di diversa provenienza e tipologia, anche questa dai risvolti molto interessanti nonostante la miscellanea di…
di Fabio Cimmino Ho avuto modo, recentemente, di assaggiare una serie di vini provenienti dalla doc Etna, sia bianchi che rossi (ed un rosato), grazie al gentile, quanto inaspettato, omaggio del direttore di una rivista alla quale da qualche mese collaboro. Amo i vini dell'Etna ma nonostante la fama crescente che…
di Roberta Perna OSPEDALETTO DI PESCANTINA (VR) - Ho gironzolato per la mia Toscana, prima a Montepulciano e dopo a San Miniato, poi ho fatto un salto in Valpolicella ed ho proseguito per Monforte d'Alba. Poi ho ridisceso lo stivale, fino in Umbria, a Montefalco. Ed alla fine, spinta dalle mie…
La terra è nera, e nere sono le viti, piccole, contorte, quasi simboli pietrificati di un remoto passato di magia, vecchie streghe dormienti di linfa e corteccia. Siamo sul più basso cono eruttivo del vulcano, un cono fossile, quesciente da tre millenni ormai, in uno dei numerosi vigneti centenari o…
Ultimi commenti