

Tag
I vini della Savoia hanno tutto per piacere agli appassionati di vino intelligenti. Tutto tranne, ovviamente, il nome. In una scala da uno a cento, il mio apprezzamento per la vecchia casa reale – sarebbe meglio definirla irreale – italiana non raggiunge alcun punteggio positivo. Potesse scendere sotto lo zero,…
A gennaio si parla di vignaioli. Nel senso letterale, etimologico, fattuale del termine. Di coloro che governano la vigna e "fanno" i propri vini. Ed oltre alla faccia ci mettono le mani, i piedi, gli occhi e tutto quanto comporta la fisicità di un mestiere. Cyril Fahl, Yvon Métras, Teobaldo…
di Fernando Pardini All’insegna dell’eclettismo, ecco la nuova frontiera del bianco d'autore metter su casa nel Jurançon, ecco il Pinot Noir della Vallée che non ti aspetti ma c’è, ecco le Colline Lucchesi che battono un colpo (e che colpo) tanto per farci capire che ci sono anche loro, ecco la…
di Fernando Pardini Assieme ai vini i luoghi, e quando i luoghi sono autentici avamposto a cui fai fatica ad associare un tempo, ché quasi il tempo gli appartiene, la suggestione e la potenza evocativa possono fare la differenza. Così è per il castello di Argiano (Montalcino), così è per Fosse-Séche…
di Leonardo Mazzanti Svegliarsi alla periferia di Epernay, accarezzati dal sole di una fresca mattina mirando la campagna e le vigne circostanti ancora scintillanti di rugiada, ti mette dell’umore giusto per affrontare un’altra “dura” giornata, senza perdere l’occasione di fare due passi in centro, specialmente lungo la Avenue de Champagne…
di Fernando Pardini Non si tratta di etichette “a caso” e non so dirvi se la loro nomea vada inquadrata nel segno dell’elettiva esclusività o dell’ovvietà. Ammesso e non concesso che la strabiliante qualità di un sorso possa definirsi "ovvia", dal momento in cui te l’aspettavi. Ma credo che questo arzigogolo…
di Leonardo Mazzanti A dire il vero la prima tappa del lungo viaggio in macchina è stata Eguisheim, piccolo e carinissimo paese medievale nel cuore dell’Alsazia. Una sosta quasi obbligatoria per la bellezza del paesaggio e per le specialità enogastronomiche locali, su tutti il foie gras e i particolari vini dalla…
di Leonardo Mazzanti Svegliarsi alla periferia di Epernay, accarezzati dal sole di una fresca mattina mirando la campagna e le vigne circostanti ancora scintillanti di rugiada, ti mette dell’umore giusto per affrontare un’altra “dura” giornata, senza perdere l’occasione di fare due passi in centro, specialmente lungo la Avenue de Champagne…
di Claudio Corrieri Cornas è una denominazione vinicola straordinaria che si trova nel dipartimento dell’Ardèche, lungo la riva destra del Rodano settentrionale. L’area di produzione si estende su 116 ettari, tutti compresi nel comune di Cornas (dal celtico “terra bruciata”), piccolissimo comune di soli 2300 abitanti. …
In Italia non è sicuramente una denominazione molto conosciuta. Se pensiamo che alla fine degli anni ’60 del secolo scorso stava letteralmente scomparendo, se non fosse stato per la caparbietà di una manciata di vignaioli, si comprendono bene la questione e il senso.....…
di Claudio Corrieri L’occasione per approfondire la conoscenza dei vini della Valle del Rodano, per di più in loco, è arrivata grazie all’invito dei valenti organizzatori di un evento molto importante ormai giunto alla sua sesta edizione: “Découvertes en Vallée du Rhone”.....…
di Fernando Pardini BORDEAUX (FRANCIA) - Pauillac è una macchia color bianco sporco sulla fedina della Gironda, un imbarcadero stanco sotto il sole atipico e implacabile d'aprile, un attracco del caso per la malinconia.Ci sono poche chiatte ad inventarsi una rotta oggi, e solitarie gomene attorcigliate su se stesse come serpi…
di Fernando Pardini BORDEAUX (FRANCIA) - Iniziano da oggi le gite scolastiche. Istruttive prima ancora che ludiche. A far pratica di esclusività. Non ho con me il grembiule, ma la cartellina sì. Meta prevista: gli château più prestigiosi del Médoc (in parte, altri seguiranno nei prossimi giorni). Quelli che si fanno…
di Fernando Pardini BORDEAUX (FRANCIA) - Un’altra cosa che ho imparato bene fin dalla prima alzataccia mattutina nel Médoc è che le latitudini non scherzano. Eccome se non scherzano. Tanto da dominare notte e giorno. E i ritmi stessi di noi umanoidi, impegnati nello spazio angusto di una vita a seguire…
di Fernando Pardini BORDEAUX (FRANCIA) - Pioggia leggera ed inconcludente stamattina, ché ha voglia di smettere, lo senti. La terra rinnova volentieri i suoi profumi ma ci vorrebbe più luce per incorniciare l’incanto architettonico di Saint Emilion, di gran lunga il borgo più affascinante che ho incontrato in questa trasferta d’Aquitania…
di Fernando Pardini O delle cinque giornate di Bordeaux. E di come una intensa trasferta d’Aquitania, a tratti persino trafelata (e non solo per il gran caldo), possa rinfrescare pensieri enoici precostituiti per tracciare rotte nuove, dubbi inclusi. Di come ci si possa sentire di fronte al mito bordolese e alla…
di Paolo Rossi MILANO - La Maison de la Région Languedoc-Roussillon di Milano è molto attiva nella promozione dei vini della Francia meridionale; abbiamo avuto già modo di seguire alcune presentazioni di prodotti, e colpisce favorevolmente la capacità di differenziare gli eventi, dando modo ogni volta di apprezzare al meglio i…
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso.<br> MAGGIORI INFORMAZIONI
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Recent Comments