

Tag
L'Osteria Koršič merita. Materie prime fatte in casa, tavoli fatti in casa, sedie fatte in casa, casa fatta in casa. Parenti fatti in casa, soprattutto, dato che è un'attività a conduzione familiare. Si sta molto bene. La grave scorrettezza della scelta di un vino macerato passa quindi pressoché inosservata....…
“Doc Friuli & Friends” in versione online. In tempi di pandemia gli eventi del vino hanno dovuto rivedere formule e partecipazioni, adattandosi all’uso delle più svariate piattaforme digitali. Ecco, allora, seppur a stretto giro di link e videocamere, ho avuto comunque il piacere di partecipare a un paio di sessioni…
di Fernando Pardini Se ci affidassimo alle iperboli, questo mese individueremmo senza sforzo la bollicina più emozionante di sempre e il Vin Santo più buono mai partorito sull'orbe terraqueo. In mezzo, due rossi emblematici figli di gesti puliti e di rurali consapevolezze. Senza ricorrere alle iperboli, invece, diremmo che è grazie…
di Fernando Pardini Accade anche questo: che si continui a piantare ribolla gialla nei vigneti del Friuli, e nel Collio in particolare. Per un semplice motivo: la Ribolla Gialla, intesa come vino, tira. E tira a cominciare dal nome, che piace un sacco, soprattutto ai neofiti. Forse per via di quell'involontario…
di Fernando Pardini Il punto e l'approfondimento su una importante tipologia di vini, al bivio fra libera interpretazione del territorio ed autoctonia. Quali le strade intraprese e da intraprendere per illuminarla a giorno, di che pasta sono fatti i vini. Una cosa è certa: le uve migliori confluiscono qui, e l'appassionato…
di Fernando Pardini Un Lambrusco, un Sauvignon, un Friulano e un Pinot Nero. Quattro vini, quattro infatuazioni, quattro storie, animate come sempre dalla condivisione e dalle libere parole…
di Fernando Pardini Di fronte a me tre vini parlanti. Grande la capacità di racconto, grande la forza comunicativa. Tre vini che, fra le altre cose, presentano alcuni tratti in comune: vuoi per questioni di territorio, vuoi per questioni di “intendimenti”. Di certo, a proposito di comunanze, tutti e tre dei…
di Fernando Pardini Sotto la corazza apparentemente impenetrabile delle sue convinzioni, Stanko Radikon - friulano di confine - tradiva un lato gigionesco che a me piaceva molto. Perché concedeva chance all'ironia, e con l'ironia alla leggerezza…
di Fernando Pardini C'è un aspetto nelle degustazioni che conforta e che stimola sempre aspettative nuove, ed è quello che riguarda il lato oscuro della ribalta, tutto ciò che sta in penombra. Quella fitta rete di vignaioli e di piccoli-grandi vini che per una ragione o per l’altra non hanno ancora…
di Fernando Pardini Ci sono i vini che passano e vini che restano. La Malvasia Istriana Vigna 80 anni millesimo 2012 de I Clivi ha deciso di restare, prepotentemente restare. Nel ricordo certo, poi nell’immaginario da qui in avanti. D’altronde, che ci vuoi fare, comunica senza infingimenti la sua terra, raccontandotela…
Ultimi commenti