

Tag
Nell'"era della consapevolezza" raggiunta dal vino irpino, il percorso fatto dall’azienda Villa Raiano potrebbe essere portato ad esempio di un processo di crescita che ha interessato molte piccole realtà di quel territorio…
di Fernando Pardini Uno Champagne (e che Champagne!), due Riesling germanici (e che Riesling!) ed un Fiano. Quattro vini dialettici che mi hanno fatto pensare, a volte innamorare, all'insegna delle libere parole…
di Fernando Pardini Di autentiche autoctonie. Sorprendenti Greco e Fiano, d'accordo. Ma l'avreste detto mai una grande Vernaccia Nera marchigiana? L'avreste detto mai un Trebbiano di Soave en pureté?…
di Franco Santini MONTEMILETTO (AV) - Ci sono luoghi dove, pur lontano da casa, respiri un’aria familiare, e dove le persone, per carattere e attitudini, ti sembrano vicine. L’Irpinia, ad un abruzzese di montagna come me, offre queste sensazioni…
di Fabio Cimmino Questo pezzo è una raccolta di ritratti che sono stati pubblicati nei mesi scorsi da Cronache di Gusto. Lo dedico alle tre meravigliose persone che mi hanno ricevuto in una splendida e soleggiata giornata di settembre nelle loro cantine per raccontarmi le loro entusiasmanti avventure…
di Fabio Cimmino BACOLI (NA) – Eccoci alla seconda (ed ultima) puntata sulla manifestazione che si è svolta lo scorso aprile tra le mura dell’accogliente Casina Vanvitelliana sul lago Fusaro, a Bacoli in provincia di Napoli. L’evento ha riunito una rappresentanza significativa di produttori biologici e biodinamici …
di Fabio Cimmino Tutti tendono a fare i bilanci in prossimità di fine d'anno, qualcun altro, memore, forse, dei trasorsi scolastici, a fissare un nuovo inizio ogni settembre. Io viaggio, ormai, con un calendario tutto mio…
di Franco Santini TAURASI (AV) - Ha da poco chiuso i battenti Taurasi Vendemmia 2007, l’evento di presentazione a stampa specializzata ed operatori della nuova annata del grande rosso campano, svoltosi presso la consueta sede del Castello Marchionale di Taurasi. Se la sede è rimasta la stessa degli ultimi anni, la…
di Riccardo Brandi TAURASI (AV) - Riparte la macchina organizzativa irpina, quella che da anni ruota attorno alle tre grandi Docg che identificano un territorio storicamente vocato e le persone che vivono della sua generosità e delle sue peculiarità, producendo vini di enorme fascino e profondità…
di Franco Santini TAURASI (AV) - Il primo weekend di giugno si è svolta Anteprima Irpinia, la rassegna che ha presentato alla stampa di settore e al pubblico degli operatori le nuove annate di Taurasi, Fiano di Avellino e Greco di Tufo. Un’edizione di “transizione” che si poneva l’obiettivo principale di…
di Vincenzo Zappalà Un giorno meraviglioso passato nel territorio del Taurasi mi ha mostrato una realtà inaspettata e appassionante. Non solo vino (e che vino!), ma amicizia, calore umano, dignità, umiltà, fierezza. E poi splendidi borghi, paesaggi riposanti ed una cucina da favola…
di Fabio Cimmino Uno dei fenomeni più discutibili e, talvolta, deprecabili che ha interessato l' ultima new wave di piccoli produttori campani è stato rappresentato da una sorta di perverso trend di diverisficazione tramutatosi, ben presto, in un vero e proprio processo di de-specializzazione che non sempre ha dato i risultati…
di Fabio Cimmino Nato e cresciuto in una famiglia di viticoltori da generazioni, Luigi Tecce sembrava indirizzato a tutt'altro destino. Il 20 Marzo 1997, la morte del padre lo richiama improvvisamente alla terra ed alle sue origini contadine. Siamo sulla destra del fiume Calore, esposizione lato sud, in un ettaro dove…
di Riccardo Brandi TAURASI (AV) - La prima novità di questa settima edizione di Anteprima Taurasi è la collocazione temporale, che è stata posticipata (7 e 8 marzo) rispetto al tradizionale appuntamento di dicembre; la manifestazione subentra, in un'ideale staffetta promozionale, agli Stati Generali del Vino Campano, altro evento impegnativo e…
di Fabio Cimmino Una bellissima serata organizzata dall'ormai inarrestabile Mauro Erro nella sua enoteca Divino In Vigna, a Napoli, sempre più punto di riferimento per gli appassionati di vino del capoluogo partenopeo…
di Fabio Cimmino Siamo a Mirabella Eclano, in Alta Irpinia, pochi chilometri da Taurasi, dove è protagonista, da sempre, l'aglianico. Non ci sarebbe, dunque, nulla di particolare nè di straordinario in questa nuova avventura se il protagonista in questione non fosse lui stesso un personaggio unico e straordinario: Luigi Moio …
Attivo, incessante, regolare, vivo e vitale, pulsa il cuore dell’irpinia. Abbiamo accolto con piacere l’invito dell’amico Raffaele Del Franco, profondo conoscitore della realtà irpina, instancabile promotore di eventi ben organizzati, nonché critico attento e competente dell’evoluzione vitivinicola del suo territorio. Non avevamo per altro dubbi sulla bontà dell’occasione, in virtù…
di Riccardo Brandi e Franco Santini ROMA – Un vuoto ha caratterizzato la stagione 2008 delle eno-rassegne: quello lasciato dalla cancellazione della manifestazione Bianchirpinia, che da qualche anno proponeva, in un contesto organizzativo dinamico e funzionale, l’anteprima delle due DOCG bianche dell’avellinese. Oltre ad essere un’ottima occasione per promuovere il…
di Fabio Cimmino Dopo la sfida organizzata, su per giù, durante lo stesso periodo dello scorso anno, ho voluto riproporre nuovamente questo appassionante confronto. Nessuna giuria questa volta e valutazioni affidate al mio insindacabile giudizio. In realtà, problemi logistico-organizzativi continuavano a rimandare la possibilità di una partecipazione allargata all’evento e…
Ultimi commenti