

Tag
In questo articolo d’esordio, Andrea Li Calzi dipinge con tonalità vivide una interessante realtà ligure…
“Ora torno alle mie vigne. Sa cosa mi manca di più delle mie vigne? Il silenzio. Sì, d’accordo, l’aria pura, la bellezza del paesaggio, e tutte queste belle cose. Ma quando stai in vigna la cosa più struggente è il silenzio.”…
Quando si dice un'esperienza mozzafiato. Un tuffo nelle Cinque Terre, in compagnia di vini parlanti e di paesaggi che invece le parole le arrestano.…
di Fernando Pardini Sì, nomi (cognomi), stili ed etichette. Una idea di cosa bolle in pentola nel Ponente ligure, in tema di Pigato. E di come i piccoli miti, grazie alla perseveranza e alle attenzioni, a volte possano risorgere più belli di prima…
di Fernando Pardini Ed è per questo che invariabilmente mi prende la voglia di parlare dei vini fuori dal coro, dei vini obliqui, dei vini che non ti aspetti, di quelli che non conoscevi, di quelli che scartano di lato (come il bufalo, ci direbbe De Gregori), di quelli che- indipendentemente…
di Fernando Pardini E se dicessi che i Pigato 2011 mi sono piaciuti più di un po’? E se dicessi che in barba al millesimo apparentemente difficile hanno concretizzato prestazioni di rara coerenza e compattezza qualitativa? Esagero? Stando ai bicchieri, tanti e ripetuti, sempre di più mi convinco che l’annata sia…
di Fernando Pardini Un’annata come la 2011, che ha rimarcato in tante occasioni e in tanti distretti vitivinicoli il carattere “selettivo” da millesimo caldo e intransigente, ce l’ha messa tutta per ribadire il concetto anche a queste latitudini, tentando di incidere in modo più o meno sostanziale sulla tipica fragranza e…
di Fernando Pardini In questa piccola galleria di ritratti, frutto dell'incontro ravvicinato di qualche mese fa con i produttori della zona, una disamina di volti, storie, stili e vini. Fra incanto e didascalia. E una fotografia oltremodo personale delle ultime annate di Rossese di Dolceacqua attualmente in commercio…
Recent Comments