

Tag
Il direttore dell'Istituto tutela vini Marche Mazzoni: Coronavirus accelera processi di aggregazione, vincenti per il futuro…
di Riccardo Farchioni Tre tappe per tre verticali di Conero Riserva. La viticoltura marchigiana in rosso in tutto il suo splendore…
di Riccardo Farchioni In basso c'è il mare azzurrissimo e spiagge bianche, in alto il Monte Conero, uno sperone di roccia coperto del verde profondo della macchia mediterranea. È questo il regno in terra marchigiana dell'uva montepulciano che, coltivata mai lontana dal litorale, dà luogo ormai quasi sempre "in esclusiva" al…
di Roberta Perna Tredici annate di un vino cabernet sauvignon in purezza, dalla 1992 alla 2010. Niente fuori posto, potremmo pensare, ma se ci troviamo nelle Marche un vago senso di stranezza ci pervade. Come a dire, cosa c'entra?…
di Francesca Ciuffi Mi chiamo Sommo, ma non sono un poeta... anche se del poeta ho l'eleganza e l'estro... Vengo da colline marchigiane, precisamente dalle colline intorno a Serrapetrona, nell'alto maceratese e se volete vi racconto la mia storia...…
di Maria Lucia Nosi JESI (AN) - Come spesso accade, tutto ciò che è lontano e diverso ha su di noi quel fascino esotico che attira la nostra attenzione. Tuttavia, se per un attimo ci distraiamo e il nostro sguardo cade su quello che ci è accanto, vi scopriamo quasi meravigliati…
di Franco Santini CAPESTRANO (AQ) - Il pecorino, il vitigno autoctono abruzzo-marchigiano, è un’uva a bacca bianca molto “chiacchierata”. Confinato fino a poco tempo fa nelle zone di produzione, oggi è senz’altro il vino bianco più bevuto sulle coste adriatiche dell’Italia centrale e gode di notevole credito anche a Roma e…
Ultimi commenti