

Tag
Alla Fornacina tutto riacquisisce il giusto peso. Impegno, umilità e dedizione. E vini di fiera riconoscibilità e grande temperamento. Proseguono i diari di campagna di Montalcino...…
Sarà un caso, e un caso non lo é, ma da qualche stagione i vini di Franco Pacenti hanno acquisito un respiro nuovo. Ed è stato grazie alla luce tracciante emessa dal Rosso di Montalcino 2019 ( fra i grandi Sangiovese tout court) se dopo tanto tempo sono ritornato qui.…
Fuligni è tante cose. Intanto Maria Flora Fuligni, figura emblematica di donna del vino, che conta più di 75 vendemmie alle spalle e che è alla guida dell'azienda “appena” dagli anni Cinquanta. Oggi sta meritandosi il giusto riposo, ma la sua presenza e il suo sguardo aleggiano sopra ogni cosa,…
Altre pagine di diario, appunti di viaggio, suggestioni, in compagnia dei protagonisti vecchi e nuovi del panorama ilcinese. Al Palazzone per scoprire ciò che non conoscevo e restarne rapìto. Da Patrizia Cencioni e Baricci per riaggiornare gli affetti, e capire, una voltà di più, il valore della famiglia nella "entreprise"…
Come pagine di diario. Cronache da un viaggio, cronache di incontri. Caterina Carli, Alessandro Mori, Elisa Sesti... e l'evocazione ha gioco facile.…
Altre pagine di diario, diario di "resistenze" stavolta. Resistenze agli accomodamenti, per esempio, con l'artigianato che va al potere. A Fonterenza e al Podere Sante Marie respiri il sapore dell'autenticità.…
E' arrivato il tempo di sdoganare definitivamente i Rossi di Montalcino dagli alvei sottomessi legati alla presenza ingombrante del fratello maggiore Brunello. Lo dicono i fatti. …
Terminare il tour ilcinese alle Ragnaie è quello che ci vuole, il giusto compendio alla fine di un viaggio: lasciarsi dietro Montalcino e il suo mondo con vini trasparenti, in grado di veicolare la voce della loro terra senza intermerdiazioni. Riappropriarsi, una volta di più, del concetto di purezza espressiva.…
Ogni volta che lo chiamavo telefonicamente per concordare una visita avevo la sensazione di comporre un numero su una frequenza spazio-temporale diversa dalla nostra: Gianfranco Soldera rispondeva sempre entro il secondo squillo e, senza perdere tempo, mi diceva quando potevo passare. Una volta arrivati a Case Basse di Montalcino, ci…
di Fernando Pardini Sul principiare dell'estate, ecco il punto sui Brunello Riserva 2012, l'annata attualmente in commercio. Fra luci ed ombre, ad una generalizzata piacevolezza, al senso dell'equilibrio e alla versatilità fanno da contraltare una dote tannica non sempre ineccepibile e uno stato evolutivo in taluni casi apparso un po' avanzato.…
di Fernando Pardini Un’annata classica e “vecchia maniera”, di quelle che ormai non si trovano più, concretizzatasi in Brunello dialettici e da ascolto attento, vini di prospettiva, di grande freschezza (acida), apparentemente spigolosi ma brillantemente vitali. E se non tutte sono rose e fiori, c’è di che appassionarsi e gioire. Anche…
di Marco Bonanni Il coraggio degli ideatori di scomodare e stuzzicare una vera e propria istituzione enologica come Montalcino, per metterla a confronto con un Sangiovese considerato dai più come un gene di serie B, è stato encomiabile…
Terre di Toscana, giunta all'ottava edizione, si svolgerà di nuovo a Lido di Camaiore, negli ambienti dell'affascinante UNA Hotel Versilia l'1 e 2 marzo 2015. Con il consueto, impressionante parterre di produttori e gli chef protagonisti di Golosizia…
di Riccardo Farchioni La storia della cantina di Agostina Pieri si iscrive di diritto in quella della viticoltura (moderna) di Montalcino. Risalgono infatti al 1971 i primi quattro ettari di sangiovese piantati dal lungimirante nonno Alessandro che costituirono il punto di partenza dell'azienda Piancornello…
Abbiamo voluto attendere che il parterre dei partecipanti fosse ben delineato, ed eccoci qua a presentare la settima edizione di Terre di Toscana, che si svolgerà, come le ultime cinque, a Lido di Camaiore, nelle sale dell'affascinante UNA Hotel Versilia il 2 e 3 marzo 2014. Eccole dunque, le "nostre"…
di Fernando Pardini Nel mare magnum della produzione ilcinese c’è davvero posto per tutte le fisionomie di Brunello: dai valori sicuri ai valori incerti, dai vini corretti a quelli caratteriali, dalle oneste trasposizioni didattiche ai prim’attori, giù giù fino agli intoccabili e ai cru universalmente reputati. …
Abbiamo voluto attendere che il parterre dei partecipanti fosse definitivo, ed eccoci ora a presentare la sesta edizione di Terre di Toscana. Che si svolgerà, come le ultime quattro, a Lido di Camaiore, nelle sale dell'affascinante UNA Hotel Versilia il 3 e 4 marzo 2013…
di Claudio Corrieri Giulio Salvioni è di Montalcino. Fai presto ad accorgertene. Montalcino ce l'ha nel sangue e nelle parole. Giulio Salvioni è proprio simpatico, espressivo e irrefrenabile come i suoi vini…
di Riccardo Farchioni MONTALCINO (SI) - Durante Benvenuto Brunello, nello scorso febbraio, Claudio Tipa ha svolto non senza emozione il ruolo di padrone di casa a Poggio di Sotto, recente acquisizione con cui ha concluso il suo percorso circolare fra le vigne di Toscana…
di Fernando Pardini La litania dei ritratti ai produttori di Terre di Toscana, nella parte dedicata a quelli che abitano a sud di Siena, è decisamente imbarazzante. In senso buono ovviamente. Per prestigio, compiutezza, rappresentanza, esclusività. Perciò, e lo diciamo soprattutto ai visitatori di Terre di Toscana, armatevi di bicchieri, curiosità…
Ultimi commenti