

Tag
Cronaca di una degustazione dedicata a due piccoli ma interessanti territori toscani, dove si studia e si sperimenta in nome della propria campagna. Rifermentazioni, anfore, vitigni autoctoni, riscoperti e misteriosi per un caleidoscopio di esperienze…
Dal 12 al 14 novembre, a Sannicandro di Bari, il Castello Normanno Svevo ospiterà per la prima volta oltre 60 cantine di tutta Europa che si dedicano alla produzione del vino biologico, senza additivi e con interventi ridotti al minimo. …
Discussione-intervista con Maria Elena Boggio, giovane "ostessa" e appassionata comunicatrice di vino naturale. Si va in profondità, si spazia, si scandaglia, cercando di distinguere il dito dalla luna. …
L'entusiasmo e la determinazione di giovani uomini che tornano alla terra per imparare il mestiere della vigna e del vino. Con due o tre imperativi semplici e lineari: rispettare i cicli naturali, avere pazienza, amare la terra.…
In piena epoca pandemica il coraggio di guardare avanti nel nome della consapevolezza, della passione, dell'amore verso una terra. A Brisighella, in Val Lamone, ha aperto la Vineria Coramella, un locale diverso.…
Raccontare storie che abbiano a cuore la terra, questo è, portarle in emersione, e farlo con i mezzi nuovi della contemporaneità, piegando la fredda tecnologia digitale sulle rotte espressive di un abbraccio virtuale che porti alla condivisione e alla conoscenza. “Bere senza pensare è come non bere”, si sa. Ecco, il…
Genova di pietra, tavoli in piazza di fronte a una bella chiesa con la facciata striata. Cucina dialettica, piatti tradizionali e variazioni sul tema. Solo vini naturali in carta, aziende poco note, segno di ricerca personale. Roberto, brianzolo espatriato, non mancherà di guidarvi tra piatti e vini. Eccolo che gira…
Serata riflessiva sull'universo dei vini naturali, in compagnia di bottiglie dialettiche, "oblique", di nicchia. Per arrivare a dire che anche in un vino infiascato direttamente da una damigiana vi possa dimorare l'eloquenza di gesti e modi autenticamente genuini, la calorosa confidenza del ricordo e la certezza della sua origine…
La viticoltura biodinamica ha l'indubbio pregio di aver incrementato l'attenzione verso la naturalità, verso il rispetto dell'ambiente, anche verso l'importanza della figura stessa del vignaiolo. In tanti suoi aspetti è senza ombra di dubbio portatrice di innovazione (o riscopritrice di buone pratiche) che possono migliorare anche il mondo più prosaico…
Mentre in Francia si tenta pragmaticamente un passo in avanti a tutela del consumatore, consentendo la dicitura "Vin méthode nature" su bottiglie prodotte seguendo un preciso disciplinare, in Italia il dibattito sui vini naturali è ancora molto teorico. E allora proviamo a esaminare la prassi della viticoltura biodinamica, senza soffermarci…
Ultima giornata a Palermo, ultimo giorno di NOT, frammenti di una trasferta siciliana ad alto potenziale emotivo, per riscoprie un po' di se stessi, per darsi la carica, per continuare a sperare.…
Un passaggio al mercato di Ballarò, dove l'umanità respira e ti confonde, una bella intervista agli ideatori di NOT circa le idealità (fattuali) che muovono il progetto e poi via alla conoscenza di vini e vignaioli, fino alle inevitabili conseguenze legate a nuove amicizie, su di un furgone wolkswagen nella…
L’ultimo scritto sui vini naturali di Sandro Sangiorgi, apparso in Porthos, ha generato in pochi giorni centinaia di commenti e interventi assortiti. Nonostante il tono pacato del testo, Sandro ha gettato un macigno, più che un sasso, tra le fila dei sostenitori del vino naturale. Puntando il dito contro l’innegabile…
Il vino "naturale" a un bivio, fra irrinunciabili esigenze di chiarezza e trasparenza e la volontà di dare conto di un percorso professionale e umano "differente", eticamente differente. In altri termini, il mio secondo pezzo politico.…
Nasce "Brutale", ennesimo evento dei vini naturali di stanza in Romagna. Ma come ci si può differenziare nel mare magnum delle fiere di settore? E soprattutto, quali le strategie per far pace con la chiarezza in un mondo furbetto che tende a confondere idealità e filosofie produttive?…
di Fernando Pardini Sgombriamo subito il campo da ogni ragionevole dubbio: non ci riferiremo, qui, a persone insicure o affette da mancanza di autostima. Casomai, ad una analisi sul mondo dei VINI macerati alla luce del tempo e dell'esperienza. E di come tale mondo vada sovente ad incastrarsi con una superiore…
di Marco Bonanni Quinto appuntamento con Vinessum, distintiva kermesse che ha a cuore le produzioni vinicole biologiche e biodinamiche. Un centinaio i banchi di assaggio e i produttori presenti, con una forte tendenza all'empatia e alla condivisione. Qui un nostro racconto sul tema.…
di Riccardo Farchioni FORNOVO DI TARO (PR) - L’allegro happening dei vini naturali di Fornovo di Taro ideato e portato al successo da Christine Cogez-Marzani è cresciuto. Si percepisce subito, appena entrati el tendone della Pro-loco, che lo sguardo si può allargare molto di più che negli anni precedenti. Bene…
di Franco Santini I suoi Verdicchio sono buoni ed originali. Ho letto recensioni molto positive da parte di colleghi che stimo e che seguo sempre con piacere. Le due prefazioni sono a firma di Jonathan Nossiter e Giampaolo Gravina, esperti e amanti del vino dallo spirito critico mai scontato o banale…
di Franco Santini NAVELLI (AQ) - Navelli è un piccolo paesino dell’entroterra abruzzese in provincia dell’Aquila. Molti lo conoscono per il suo zafferano, giustamente ritenuto il migliore al mondo (e se lo dice anche il topolino di Ratatouille dev’essere per forza così!). Per due giorni Navelli però è stato anche il…
di Vincenzo Zappalà Non è passato molto tempo da quando ho espresso le mie idee sul fatto che il vino possa essere opera d’arte. Che lo possa essere o no, resta il fatto che spesso le meraviglie dell’arte, della natura e dell’anima umana riescono a compenetrarsi ed essere rappresentate da un…
di Luca Bonci e Paolo Rossi MILANO - Il timbro col trattore e la bandiera col teschio ce l'abbiamo ancora sulla mano, contromarca meno tecnologica di quella visibile ai raggi ultravioletti che segna i visitatori del Festival di Merano, e questa non è certo l'unica differenza tra la "strafiga" manifestazione altoatesina…
Ultimi commenti