

Tag
Lo scorso 15 novembre, presso il Ristorante Identità Golose Milano di via Romagnosi, il Consorzio Club del Buttafuoco Storico ha presentato il proprio territorio ed i propri vini, con un focus particolare riguardo l’annata 2017.…
Nel weekend da venerdì 8 a domenica 10 ottobre le vie storiche e i negozi di Voghera si animeranno con la presenza delle Cantine dell’Oltrepò Pavese che presenteranno il Pinot Nero in tutte le sue declinazioni; dagli Spumanti Metodo Classico Rosè e Bianchi al Pinot Nero vinificato in rosso con…
Il racconto “in verticale” di due vini che si possono considerare speculari e che rappresentano quanto di meglio possa oggi offrire l’Oltrepò Pavese in termini di carattere, complessità, longevità. Due interpretazioni dell'uva croatina fornite da uno dei protagonisti più intelligenti del vino d'autore italiano…
Terza e ultima puntata dedicata all'Oltrepò vitivinicolo e ad alcuni suoi interpreti. Gli Odero (Tenuta Frecciarossa), i Bisi, i Verdi, i Marazzi ( Scuropasso) si aggiungono all'elenco dei vignaioli pensanti. Nei loro gesti, nelle loro coscienze, nei loro vini, passa il futuro vero di una terra speciale…
Continua il racconto d'Oltrepò in compagnia dei vignaioli pensanti. Sono i Maga, i Picchioni, i Torti, i Pellegrini. Sono storie di resistenza e di rispetto nel bel mezzo di un mondo complicato come quello oltrepadano. Con il "sottotitolo" incluso: far bene al proprio territorio, e farlo senza compromessi.…
Felicemente reduce dalla recente trasferta effettuata in questo triangolo pre-appenninico incastonato fra più regioni (che è già Lombardia ma anche un po’ Piemonte e un po’ Emilia), quel che libera la meraviglia va muovendosi sotto la scorza dell’apparenza e delle strade più battute: sta nei fermenti e nelle anarchiche individualità,…
di Fernando Pardini Ennesimo appuntamento con la nuova rubrica. Sulle tracce di vini gioiosi, a tratti esaltanti, sempre all'insegna della personalità, dell'originalità e, ovviamente, delle libere parole…
di Fernando Pardini Di fronte a me tre vini parlanti. Grande la capacità di racconto, grande la forza comunicativa. Tre vini che, fra le altre cose, presentano alcuni tratti in comune: vuoi per questioni di territorio, vuoi per questioni di “intendimenti”. Di certo, a proposito di comunanze, tutti e tre dei…
di Fernando Pardini Il senso dell’incontro con Lino Maga, leggendario vignaiolo in quel di Broni, nell’Oltrepò Pavese, altrimenti noto come il siur Barbacarlo, sta tutto nei silenzi parlanti di quell’uomo e nell’umore contadino trattenuto all'interno di certe sue bottiglie scure. Sta nel soffio apparentemente stanco dei ricordi impressionisti narrati a fil…
di Fernando Pardini Due giorni di full immersion oltrepadana non sono certo sufficienti per comprendere un territorio. E neanche per osservarlo. Però viverli in compagnia delle persone giuste può accelerare un processo di conoscenza, accendere la lucina del ragionamento e far maturare due o tre considerazioni in proposito. …
Ultimi commenti