

Tag
Un'azienda storica di questo importante territorio che ha saputo rinnovarsi e che stupisce per i suo Roero Arneis di grande fascino e longevità, naturalmente per i vini a base nebbiolo, ma non solo...…
Come annunciato l’Associazione Go Wine propone a Torino il tradizionale evento dedicato al Concorso Letterario Nazionale “Bere il Territorio”. L’iniziativa ritorna dopo un anno di sosta, dovuta alla pandemia. Confermata la formula rinnovata dell’evento che vede in sala ospiti premiati e cantine piemontesi presenti che condividono il tema: il Vino d’autore.…
di Roberta Perna L'unione fa la forza, soprattutto quando si tratta di agricoltori che da soli non potrebbero farcela a produrre vino in proprio. La Cooperativa Sociale Clavesana, nelle Langhe piemontesi dove insiste la Docg Dogliani, ha rappresentato, ed ancora rappresenta, l'ancora di salvezza per un territorio…
di Fernando Pardini Seconda e ultima parte dedicata ai Barolo 2010. Agli imperdibili. Fra nomi annunciati, grandi cru e reali, interessantissimi outsider. L’annata 2010 ha accompagnato amorevolmente le fasi fenologiche di accrescimento delle uve nebbiolo, assecondandone la proverbiale natura tardiva e consentendo ai vini di sintetizzare efficacemente tutta la forza espressiva…
di Riccardo Farchioni Mauro Sebaste il suo territorio ce l'ha nel sangue. Sua madre, Sylla, nota produttrice di vino, era addirittura soprannominata la dama di Langa. Ma poi, all'inizio degli anni '90, lui ha iniziato in prima persona un nuovo percorso non privo di ambizioni…
di Francesca Ciuffi Pasqua 2012, Agriturismo Traversa a Neive, nel cuore delle Langhe, a pochi chilometri da Alba. La patria dei grandi vini rossi, di spessore, austeri, corposi, impegnativi per il palato e anche per il portafoglio…
di Fernando Pardini Dalla O alla Z ( meglio, alla V) continua qui la disanima del pianeta La Morra, punteggiata da considerazioni sui Barolo annata 2007 (ma non solo) in uscita sui mercati quest'anno…
di Fernando Pardini Puntuali come sempre, con l’autunno in poppa, ci permettiamo di rilasciare qualche impressione sulle ultime uscite di Langa. La complessità dei vini, con la necessità di un ascolto attento e reiterato, suggeriscono infatti l’attesa prima di sparare il colpo…
di Leonardo Mazzanti STRESA (VB) - L’occasione per una piacevole girata era troppo ghiotta: Stresa ci ha generosamente offerto lo splendido scenario del lago Maggiore con le sue isolette e una "appetitosa" degustazione di vini a dominante “nebbiolesca” sotto l'egida Nebbiolo Grapes. Non potevamo mancare!…
di Paolo Rossi MILANO - È tempo di degustazioni en primeur. Giovedì 17 febbraio a Milano GoWine ha presentato una ricca schiera di produttori langaroli per portare alla ribalta i Barolo 2007 e Barbaresco 2008, ancora non immessi sul mercato ma che che usciranno in quest'anno, generalmente dopo l'estate. …
di Fernando Pardini ALBA (CN) - Prima puntata di una panoramica fortemente desiderata, dalla gestazione lunga ma dai propositi bellicosi: il punto sulle nuove annate in commercio di Barolo. All'ambizioso obiettivo hanno contribuito immancabilmente gli assaggi effettuati a Nebbiolo Prima (ex Alba Wines Exhibition) nel maggio scorso ad Alba e…
di Roberta Perna FIRENZE - Una presentazione in anteprima sicuramente particolare quella del Chianti Rufina che si è svolta venerdì 13 novembre al Grand Hotel di Firenze e che si è conclusa il giorno successivo con la presentazione delle annate 2008 e delle Riserve 2007…
Presentazione del libro di Vincenzo Zappalà "Racconti di Normale Assurdità". A seguire grande degustazione libera dei baroli, barbaresco e roero del Circolo Tirso …
di Fernando Pardini Parto dalla fine, ossia dal riassaggio del giorno dopo, immancabile come sempre. L'eloquio appare chiaro, i lineamenti estremamente focalizzati. Non una incertezza, non più. Rarefazione aromatica (sì, avete capito bene), seducente florealità, timbrica fruttata (senza ovvietà) ed un profilo scattante, profondo, struggente e conquistatore. Tutto questo può apparire…
di Vincenzo Zappalà E' ben nota la leggenda che avvolge l'origine del Monferrato. Durante il 900 dopo Cristo, il conte Aleramo, rimasto orfano dei genitori, si arruolò nell'esercito dell'imperatore Ottone. Invaghitosi della figlia del monarca, Alasia, e temendo le ira del padre di lei, scappò con la giovane cercando di nascondersi…
Una azienda tutta famigliare, nata nel 1993 ma figlia di una lunga tradizione; coltiva arneis, favorita, dolcetto, nebbiolo a nella zona meridionale del Roero. Vini tradizionali ma anche interessanti sperimentazioni, come quella del metodo classico Rosé a base nebbiolo o del bianco da uve arneis da vendemmia tardiva…
di Fernando Pardini Di fronte a un colore come questo non aver timore di perderti le sfumature, perché ci vedi l'essenza e il contorno, il fondo e la superficie. E' una trasparenza confortante la sua, la saldezza che c'è dietro te la lascia solo immaginare. Ecco, di fronte a un colore…
di Vincenzo Zappalà Nel cuore del Roero, salendo da Canale verso Cisterna, troverete uno dei tanti “belvedere” mozzafiato di questo territorio, forse ancora poco noto, ma dalle caratteristiche straordinarie. Il Roero prende la fisionomia definitiva durante uno di quegli eventi catastrofici che la Terra ha da sempre vissuto e che continuerà…
di Vincenzo Zappalà Continua la mia carrellata sulle aziende vitivinicole che, grazie all’appartenenza al Circolo Tirso, posso descrivere in modo diverso, più profondamente umano, trascurando quasi del tutto la definizione dei prodotti e della loro altissima qualità. Questa volta voglio parlare della ben nota Azienda Silvio Grasso, situata all’inizio della strada…
di Vincenzo Zappalà Con questo articolo inizia il mio tentativo di descrivere in modo personale alcune aziende ed i loro "maestri" che, oltre a produrre vino di altissimo valore, si caratterizzano per doti umane e per una sensibilità veramente speciali. La comune appartenenza al Circolo Eno-G-Astronomico TIRSO è il mezzo che…
di Fernando Pardini Questo pezzo, con gli altri già scritti (Toscana e Liguria) e con quelli che seguiranno, è dedicato a loro, ai vini outsider, quei vini cioè PICCOLI NEL PREZZO ma GRANDI NELL’ANIMA, capaci di tradurre con dignità e sentimento le ragioni della propria terra e, consapevolmente o meno,…
Ideata per dare un supporto promozionale al vino rosso Roero appartenente alla stessa Denominazione di Origine, questa manifestazione raggiunge nel 2008 la sua decima edizione. Anche grazie alla sua curiosa denominazione in lingua inglese (“Roero Red Top”), l’iniziativa ha saputo costruire una sua bella identità, al punto che in occasione…
di Riccardo Farchioni Nonostante la famiglia di Grésy possieda quattro aziende fra Langhe e Monferrato, la gemma che brilla più luminosa è senza dubbio Martinenga. Fu proprio qui, fra l’altro, che avvenne la svolta voluta da un giovane Alberto di Grésy quando nel 1973 decise che era venuto tempo di…
di Fabio Ciarla ROMA – Record di produzione e qualità, grande attenzione del pubblico e forte impatto comunicativo con la presentazione delle tappe piemontesi del prossimo Tour de France. Tutto in un pomeriggio. La provincia di Cuneo non poteva sperare in meglio per la tappa ‘romana’ del viaggio di presentazione…
NIZZA MONFERRATO (AT) – Nizza Monferrato è una denominazione ma anche una striscia di terra del Piemonte vinicolo messa in ombra dal blasonato Barolo e offuscata dalla notorietà della Barbera tout-court. Inoltre il territorio deve difendere l’appeal dei dolci declivi dall’assalto dei capannoni industriali che assediano colline e ameni poggi.…
Ultimi commenti