

Tag
La famiglia Marrone, famiglia di Langa. Il rigore, il rispetto, e un Nebbiolo quintessenziale e didattico.…
Che nebbiolo e Piemonte sortiscano un inscindibile connubio d'amore lo dimostrano anche territori come quello di Albugnano, dove la tradizione "nebbiolesca" è antica e i vini a base Nebbiolo hanno sempre scandito sia le feste che la quotidianeità. Tanti i segnali di ripresa e di vitalità all'interno del distretto: ve…
Le storie possono sedurre, lo so. La storia di Carema è una di queste. Esclusiva, eroica, drammatica, nell’immaginario è assurta ad archetipo di storia della viticoltura resistente, e gli ingredienti che la compongono sembrano fatti apposta per conquistarti a prescindere. Facile cadere nelle suggestioni. Poi ne assaggi i vini e…
Ampia verticale di una importante Barbera da vigneto singolo di una storica realtà vitivinicola piemontese situata in un’area piuttosto particolare denominata Terre Alfieri, che rappresenta il punto in cui Roero, Langhe e Monferrato si incontrano: un territorio dove la biodiversità regna incontrastata…
Incontro con i vini di La Masera e di uno dei suoi artefici, Alessandro Comotto. Il Canavese e il suo antico tesoro: l'erbaluce.…
Ritorno in Langa (o nelle Langhe, o in Lango), in compagnia del nuovo corso enoico di casa Ceretto. E della sontuosa finezza di un "vecchio" Giacosa.…
Un movimento nato per valorizzare l'agricoltura sostenibile e una visione enoica che onori i vitigni autoctoni. Da Caluso all'ovadese, dall'astigiano al Nord Piemonte, questi bicchieri trasfondono piccoli grandi storie di vignaioli consapevoli, concretizzando vini ad alta dignità territoriale.…
Cosa fare se pochi mesi dopo una promettente apertura, una scommessa per creare un “luogo di passaggio, di storie, di intrecci e di scambio”, la creazione di un raffinato menù e la lenta costruzione di una bella carta dei vini… cosa fare se arriva l’imprevedibile e tutto il mondo cade…
Continua la rassegna "barolesca" con focus sulle ultime annate in commercio. Se ne vedono delle belle. Davvero.…
Ai tempi in cui si poteva ancora girare io l'ho fatto. Dalle Langhe per esempio sono riuscito a portare via con me un bel po'di suggestioni riguardanti le nuove produzioni di Barolo e Barbaresco. Così oggi parliamo dei Barolo, dei Barolo attualmente in commercio. L'annata prevalente è la 2016, ma…
A ottobre rinfresca e a me vien sempre voglia di Nebbiolo. Non so bene perché, ma lo sento nell'aria. In queste 5 bottiglie c'è racchiuso un di più che va oltre le libere parole: è una precedenza emozionale che chiama a raccolta la memoria, e la memoria a volte non…
Panoramica sulla denominazione Nizza DOCG, avanguardia caratteriale e identitaria della Barbera di sponda piemontese, nonché esempio virtuoso di come le cose, a volerle con determinazione, si ottengano!…
Ultima parte della carrellata dedicata all'universo Barolo: dai vini recentemente approdati sui mercati del mondo a una disamina (personale) sulle "pieghe" organolettiche assunte alla luce degli ultimi chiari di luna climatici e interpretativi.…
Ecco qua l'annata 2015, estrinsecatasi nel racconto di oltre cento Barolo e caratterizzata da una generosità alcolica in grado di far prendere certe "pieghe" ai vini. E' l'occasione giusta per tentare un'analisi della blasonata denominazione sotto gli ultimi chiari di luna, che ci parlano sempre più sovente di annate calde…
Dici Riesling “italiano” e naturalmente il pensiero corre subito all’Alto Adige, poi al Trentino e solo dopo al Piemonte, nonostante alcune etichette tra Langa e Alta Langa facciano ormai saldamente parte del ristretto novero dei grandi Riesling nazionali. Bene, è ora di aggiornare la nobile lista.…
Nelle Langhe, un mese fa, ho incontrato la neve. Anzi, le Langhe erano di neve. Ma una neve buona, che ti lasciava transitare per ammirare il paesaggio - paesaggio contundente-, che forse proprio in ragione della nevicata ci è parso più silenzioso del solito, per una volta davvero pacificamente addormentato.…
di Fernando Pardini Chiudiamo il cerchio per approdare a Treiso, culla di Barbaresco orgogliosi e terragni la cui fisionomia tendenzialmente maschia e austera, in corrispondenza di una annata come la 2014, si è stemperata quel tanto che basta da lasciar emergere buoni doti di freschezza e strutture equilibrate, anche se meno…
di Fernando Pardini Alla peculiare e connaturata eleganza dei Barbaresco di Barbaresco, i portavoce più accreditati fra i Barbaresco '14 provenienti dal distretto di Neive hanno risposto con il carattere, rintracciabile in una trama generalmente più austera ma oltremodo reattiva, instradata spesso da provvidenziali rilievi sapido-minerali…
di Fernando Pardini Se le conseguenze di una annata acida e piovosa, nei vini rossi, possono facilmente tradursi in un deficit strutturale, in profili "smilzi" e in una certa rugosità tannica, dobbiamo ammettere che la tipologia dei Barbaresco, in particolare, ha saputo ben districarsi dalle maglie dell'incompiutezza grazie alla esaltazione di…
di Fernando Pardini Dobbiamo ammetterlo, il primo approccio per così dire sistematico con i Barolo Riserva 2011 non è stato propriamente tutto rose e fiori. Anzi, l'apparentamento per motivi di coincidenze temporali con i Barolo 2013, assaggiati nel medesimo contesto (l'evento Nebbiolo Prima-Grandi Langhe), ha assunto a tratti le sembianze di…
di Fernando Pardini Ultima puntata della lunga saga dedicata ai Barolo 2013. Attori principali, i vini di Castiglione Falletto, sottozona di pregio, e quelli le cui uve provengono da più comuni, la cui apparente vaghezza resta fortunatamente solo sulla carta, dal momento in cui questa categoria non è avara di conseguimenti…
di Fernando Pardini Se c'è un caso in cui, più di altri, la disamina dell'annata ha fatto chiaramente intendere che si trattasse di Barolo "a lunga gittata", nati cioè per resistere nel tempo, questi è il caso di Serralunga d'Alba…
di Fernando Pardini Già lo annunciavamo le scorse puntate: che se non c'è stata sorpresa nel rintracciare fra i vari cru di Serralunga, Barolo o Castiglione Falletto molti dei vini migliori figli della vendemmia 2013, sorpresa vi è stata nello scoprire così felicemente accordati e sintonizzati sulle frequenze dell'equilibrio i Barolo…
di Fernando Pardini Ed eccoci arrivati alla seconda puntata della saga dedicata ai Barolo 2013, la cui partecipata selezione è stata ricavata dalla impegnativa trasferta langarola "congiunta" a nome Nebbiolo Prima-Grandi Langhe. Protagonisti di oggi, i vini dei comuni di Barolo e Novello…
di Fernando Pardini ALBA (CN) - C'era molta attesa nei confronti della nutritissima compagine di Barolo 2013 che ci avrebbe fatto compagnia ad Alba (e dintorni) nell'ambito della kermesse congiunta e ben organizzata Nebbiolo Prima/ Grandi Langhe edizione 2017. E questo perché la nomea della vendemmia 2013 già si alimentava di…
Ultimi commenti