

Tag
di Maria Lucia Nosi Nell’estate 2008 nelle radio italiane tormentava la voce di Caparezza che, su un sound tarantesco, cantava “Vieni a ballare in Puglia”, dove ballare significava “morire” e con molto sarcasmo e pochi doppi sensi denunciava i problemi della sua regione, dall’inquinamento industriale al lavoro nero…
di Riccardo Farchioni CEGLIE MESSAPICA (BR) - L'immaginario collettivo riserva al vino rosato un profilo piuttosto nebuloso: i dubbi iniziano già col metodo di produzione (in Unione Europea ci hanno provato a far passare il concetto che si possa fare mescolando vino rosso con vino bianco)…
di Riccardo Farchioni Quello che scorre davanti agli occhi si fa presto ad impararlo. Un panorama pianeggiante sul quale si distendono reticoli di ulivi dalle grandi chiome sferiche che piantano le radici su una terra rossissima, in certe ore del giorno quasi abbagliante…
di Riccardo Farchioni CEGLIE MESSAPICA (BR) - Qualcuno se la ricorderà ancora, altri se la saranno già dimenticata, una delle periodiche intemerate di provenienza (nord)europea: la proposta di poter produrre vino rosato mescolando vino bianco e rosso …
di Roberta Perna Limone e pompelmo, muschio, gelsomino confettura di pesche ed albicocche, miele, crema pasticcera, vaniglia, ananas, pasta frolla, frutta candita, anice stellato ed ancora cioccolato bianco e mandorla. Colore dell'ambra, limpido e lucente, ed in bocca caldo, avvolgente e mai stucchevole grazie ad una buona acidità...…
di Roberta Perna Abbiamo fatto la sua conoscenza al Vinitaly, al Taste&Press, un incontro pensato dal Movimento del Turismo del Vino della Puglia per far conoscere alla stampa le aziende regionali meno blasonate, ma di spiccato interesse. Dell'azienda salentina Duca Carlo Guarini ci hanno colpito molte cose come la dinamicità, la…
di Fabio Cimmino Aglianico, negroamaro, gaglioppo e nero d'Avola. Se mi trovassi a dover giocare una mano di enopoker con colleghi del nord Italia e d'Oltralpe non avrei alcuna esitazione sui miei quattro "Assi" nella manica da calare sul tavolo verde. Un serie di assaggi recenti mi hanno convinto ancora una…
L’Italia veste uno stivale di gran classe, il cui tacco vertiginoso racchiude una grande storia, una varietà enorme di realtà territoriali e bellezze paesaggistiche, artistiche e culturali. Il Salento, il Tavoliere e la Murgia, attraverso un susseguirsi di vigneti colorati e uliveti rigogliosi, tra mandorli e ciliegi, dalle coste frastagliate…
Ultimi commenti