

Tag
A Valpiana di Brisighella già “vedi” Marradi. Quasi ne senti l’aria. In questo contesto preappenninico, di questa Romagna delle terre alte, il microclima e i suoli impongono le loro ragioni al prodotto agricolo. Decise escursioni termiche, maturazioni molto lente, suoli calcareo-marnosi e quella dorsale che si spinge su fino ai…
“Per arrivare fin qua bisogna arrendersi a un’evidenza: la supremazia dei boschi e la loro maestà, ciò che infonde al paesaggio d’alta quota una naturale e selvatica eloquenza visiva. La Valle dell’Ibòla, delle tre valli di Modigliana, è la più fresca e la più frastagliata. E quindi ombrosa, affascinante, appartata.…
Un piccolo grande esempio di agricoltura circolare, alla ricerca di una indipendenza nei gesti e nelle idee…
Continua la saga romagnola, e continua nel nome di un antico distretto vitivinicolo, Predappio, oggi nobilitato dal alcune realtà distintive, vecchie e nuove. Perché Predappio val bene una terra…
Cinque ritratti che valgono bene un territorio. Modigliana, stella dell'Appennino, sembra letteralmente rivitalizzata dai fermenti e dai conseguimenti. Il sangiovese acquisisce qui sfumature più sottili, e una impronta identitaria legata a poveri suoli di marne arenacee e ripide vertigini di vigna, da cui discende dinamica, salinità, verticalità, austerità. E' una…
Continua la saga romagnola. Quattro ritratti, quattro interpreti, quattro artigiani, che invariabilmente vanno ad infittire "l'altra Romagna" del vino, quella che si alimenta di un pensiero critico nuovo per rimettere il territorio al centro della discussione, attraverso azioni, idealità, gesti consapevoli e rispettosi.…
di Fernando Pardini Alle porte del cosmo, che stan lassù in Germania, puoi trovarci la nobile razza inarrivabile ai più, nelle Langhe le rifiniture preziose di un grande vino di territorio, nella romagnola Modigliana, che già è quasi Toscana, la sorpresa delle sorprese, in Borgogna il di più che può darti…
di Fernando Pardini Un Albana e un Trebbiano di Romagna fra i vini del mese! O che succede nel mondo? Saranno pur libere le parole, ma qui si sfiora l’affronto, l'estrosità, l'anomalia! Mica vero: provare per credere. Di contro, torno nella mia amata Langa e le parole si impennano nuovamente, e…
di Marco Bonanni La storia di Gianni Benini è unica. Ed è una semplice storia contadina. La terra vi appartiene per tradizione, il lavoro alle poste per scelta. Le ferie venivano consumate per poter essere presenti durante il raccolto, e così per tutte le vendemmie comandate. Tutto era nel divenire delle…
Ultimi commenti