

Tag
Vigne centenarie a piede franco, suoli sabbiosi e Carignano. Una viticoltura eroica in mezzo al mare. E prezzi commmoventi per la qualità espressa. E' il Sulcis.…
“Nisida è un’isola, ma nessuno lo sa”, cantava un tempo Edoardo Bennato. Noi potremmo chiosare: "Mandrolisai è una DOC, ma nessuno lo sa". O almeno ben pochi, anche fra gli addetti ai lavori. E’ situata proprio nel centro geografico della Sardegna, e dei variegati panorami dell’isola distilla nei suoi vini…
La Sardegna di Vinodabere: 40 aziende ed oltre 170 vini - Sabato 21 e domenica 22 gennaio 2023, Hotel Belstay, Via Bogliasco, 27 – Roma…
In questo articolo intraprenderemo un viaggio virtuale attraverso tre splendide regioni italiane, alla scoperta degli spumanti da uve autoctone. Il nostro itinerario parte dall’estremo nord, e precisamente da Morgex, in Valle D’Aosta, a circa 1000 metri d’altitudine, lì dove faremo la conoscenza dello spumante metodo classico “più alto” d’Italia. La…
Anche quest'anno a Ittiri, cittadina della Sardegna settentrionale in provincia di Sassari, il Club BaccoRock organizza l’evento estivo legato al vino, alla musica e alla moda…
di Franco Santini Approcciare da comunicatore il mondo del vino ti porta quasi subito a capire che la vera ricchezza non sta tanto nei guadagni o vantaggi che ne possono derivare (pseudo-nulli, almeno nel mio caso…), ma nel patrimonio di storie…
di Paolo Rossi A Sorso, nel nord della Sardegna tra Sassari e il mare, c'è una fontana che si dice dia la pazzia a coloro che vi si abbeverino. Chissà se è vero. Di sicuro a Sorso al di là dell'acqua ci sono grandi vini, e un terroir incredibilmente favorevole…
Anche quest'anno a Ittiri (provincia di Sassari) il Club Baccorock organizza Rock'n'Wine, manifestazione ormai consolidata giunta alla sesta edizione, rivolta agli estimatori dei vini e dei prodotti di Sardegna…
di Fernando Pardini Il rubino leggero virato all’unghia - trasparente, lucido, “arioso”- annuncia aperture e dettagli. Così è: la sottile vena eterea esalta generosamente i profumi, rendendoli oltremodo esplicativi ed oltremodo sfumati. C’è una lirica armonia di piccoli frutti rossi macerati, spezie, elicriso,carrube e iodio ad attenderti. E a farti drizzar…
di Lamberto Tosi MERANO (BZ) - Come ogni anno il Merano Wine Festival si caratterizza per la eccellente selezione operata dagli organizzatori e per la festosa ressa che caratterizza le sale…
di Paolo Rossi Berchidda, cuore della Gallura interna, Sardegna. Terra antichissima, tanto da mostrarsi levigata come nessun'altra in Italia, di là dal Tirreno. Valli ampie, secche, erose, una geologia lentissima, in un'isola dove tanta è la differenza col Continente che qui non ci sono i terremoti…
di Vincenzo Zappalà Vi sono due tipi di Sardegna. Quella delle spiagge famose, premiate da golette, vascelli, bandiere (quasi come i vini delle guide), nei pressi dei luoghi tanto cari agli amati “vip” di casa nostra, e quella del silenzio, dei paesaggi infiniti, dei pastori, della macchia mediterranea, delle cale nascoste…
di Lamberto Tosi VERONA - A detta degli operatori, quest'anno Vinitaly ha visto una certa ripresa di contatti, in particolare da parte degli importatori stranieri. È vero che comunque i prezzi sono in calo nel settore e che si assiste sempre di più ad una azione opportunistica di alcuni imbottigliatori, ma…
di Lamberto Tosi ALBERESE (GR) - Si è svolto il 26-27 maggio scorsi nella Azienda Agricola Regionale di Alberese in provincia di Grosseto il primo Simposio internazionale sul vermentino organizzato dalla Regione Toscana e dall'Arsia con la collaborazione della Regione Sardegna e interventi dalla Francia dall'Australia e dalla California…
di Fabio Cimmino Prima di congedarmi da questa rubrica alla quale sono affettivamente legato non potevo dimenticare di dedicare un pezzo ad una terra che amo profondamente: la Sardegna. Un amore mai vissuto, compiutamente, fino in fondo come avrei voluto. Per sport e per lavoro ho perso il conto di quante…
di Adele Illotto La DOC Vernaccia di Oristano, vino culto dell'enologia della Sardegna fino agli anni 80, è da diversi anni in regressione, ma per la sua particolarità e per l'eccellenza che spesso è in grado di esprimere merita di essere salvata e valorizzata…
Tre generazioni di Deriu sono al lavoro nell'azienda creata oltre trent'anni fa da Tiu Filippu. Una cura familiare che assicura la passione sottostante a questi vini che ci sono sembrati curati nella fattura e anche ambiziosi per la cura messa nella scelta di bottiglie e tappi.…
di Adele Illotto Il 5 luglio 2008 si è tenuto a Sant’Antioco un importante convegno dedicato alla particolare viticoltura di quest’isola del sud-ovest della Sardegna. Sono intervenuti i relatori Piero Bartoloni, Giovanni Nieddu, Andrea Lentini e Giovanni Antonio Farris dell’Università di Sassari, Mario Fregoni dell’Università Cattolica di Piacenza, Mario Massa…
Nella frenetica giostra del Vinitaly lo stand della Sardegna, pur piccolo rispetto agli altri, si è distinto senza dubbio per la personalità innegabile di moltissimi vini: gradazioni alcoliche molto alte, vinificazioni tradizionali, nessun desiderio di inseguire le mode, ma piuttosto un istinto di adesione a una storia viticola propria e…
Arrivare in Sardegna è un’immediata e inebriante invasione di sensazioni primordiali: tutti i sensi vengono subito colpiti dall’incisività delle caratteristiche di quest’isola travolgente. Lo sguardo è rapito dall’incredibile cromatismo del mare che regala una vastità di sfumature dell’azzurro, ma anche la luce è diversa, dove il sole è quasi lancinante,…
Ultimi commenti