Digita una parola o una frase e premi Invio

Tag

vini Sardegna

Spumantizzare autoctonia in Italia: tre esempi virtuosi fra tradizione e sperimentazione: Monte Bianco, Gallura e Rubicone

In questo articolo intraprenderemo un viaggio virtuale attraverso tre splendide regioni italiane, alla scoperta degli spumanti da uve autoctone. Il nostro itinerario parte dall’estremo nord, e precisamente da Morgex, in Valle D’Aosta, a circa 1000 metri d’altitudine, lì dove faremo la conoscenza dello spumante metodo classico “più alto” d’Italia. La…

Cannonau di Sardegna DOC Sonazzos 2007 – Gostolai

di Fernando Pardini Il rubino leggero virato all’unghia - trasparente, lucido, “arioso”- annuncia aperture e dettagli. Così è: la sottile vena eterea esalta generosamente i profumi, rendendoli oltremodo esplicativi ed oltremodo sfumati. C’è una lirica armonia di piccoli frutti rossi macerati, spezie, elicriso,carrube e iodio ad attenderti. E a farti drizzar…

Il Museo del vino di Berchidda

di Paolo Rossi Berchidda, cuore della Gallura interna, Sardegna. Terra antichissima, tanto da mostrarsi levigata come nessun'altra in Italia, di là dal Tirreno. Valli ampie, secche, erose, una geologia lentissima, in un'isola dove tanta è la differenza col Continente che qui non ci sono i terremoti…

Il mago di Bosa

di Vincenzo Zappalà Vi sono due tipi di Sardegna. Quella delle spiagge famose, premiate da golette, vascelli, bandiere (quasi come i vini delle guide), nei pressi dei luoghi tanto cari agli amati “vip” di casa nostra, e quella del silenzio, dei paesaggi infiniti, dei pastori, della macchia mediterranea, delle cale nascoste…

Degustazioni a Vinitaly

di Lamberto Tosi VERONA - A detta degli operatori, quest'anno Vinitaly ha visto una certa ripresa di contatti, in particolare da parte degli importatori stranieri. È vero che comunque i prezzi sono in calo nel settore e che si assiste sempre di più ad una azione opportunistica di alcuni imbottigliatori, ma…

Simposio internazionale sul vermentino

di Lamberto Tosi ALBERESE (GR) - Si è svolto il 26-27 maggio scorsi nella Azienda Agricola Regionale di Alberese in provincia di Grosseto il primo Simposio internazionale sul vermentino organizzato dalla Regione Toscana e dall'Arsia con la collaborazione della Regione Sardegna e interventi dalla Francia dall'Australia e dalla California…

Convegno a Sant’Antioco sul carignano a piede franco

di Adele Illotto Il 5 luglio 2008 si è tenuto a Sant’Antioco un importante convegno dedicato alla particolare viticoltura di quest’isola del sud-ovest della Sardegna. Sono intervenuti i relatori Piero Bartoloni, Giovanni Nieddu, Andrea Lentini e Giovanni Antonio Farris dell’Università di Sassari, Mario Fregoni dell’Università Cattolica di Piacenza, Mario Massa…

Attendendo mediTERRAnea. Sardegna, antico paradiso nel mare

Arrivare in Sardegna è un’immediata e inebriante invasione di sensazioni primordiali: tutti i sensi vengono subito colpiti dall’incisività delle caratteristiche di quest’isola travolgente. Lo sguardo è rapito dall’incredibile cromatismo del mare che regala una vastità di sfumature dell’azzurro, ma anche la luce è diversa, dove il sole è quasi lancinante,…