

Tag
di Lamberto Tosi Vinitaly, si sa, è l'evento principale del panorama enologico nazionale e difficilmente se ne può stare fuori. Anche chi si inventa eventi satellite lo fa in riferimento alle sue date…
di Fabio Cimmino Dopo il precedente piccolo ma intenso confronto con la batteria di vini etnei del mese scorso (qui per chi se la fosse persa), mi sono successivamente cimentato con un'altra batteria di vini siciliani di diversa provenienza e tipologia, anche questa dai risvolti molto interessanti nonostante la miscellanea di…
di Fabio Cimmino Ho avuto modo, recentemente, di assaggiare una serie di vini provenienti dalla doc Etna, sia bianchi che rossi (ed un rosato), grazie al gentile, quanto inaspettato, omaggio del direttore di una rivista alla quale da qualche mese collaboro. Amo i vini dell'Etna ma nonostante la fama crescente che…
di Fernando Pardini Qui è dove la naturale esuberanza del frutto non scade mai nella ovvia rappresentazione di se stessa, e della sua vanagloria. Qui è dove la gioventù si fa fremente, ma anche prodiga di dettagli sottili. Qui è dove la gioiosa consistenza di un vino che “scorre” ti fa…
di Roberta Perna OSPEDALETTO DI PESCANTINA (VR) - Ho gironzolato per la mia Toscana, prima a Montepulciano e dopo a San Miniato, poi ho fatto un salto in Valpolicella ed ho proseguito per Monforte d'Alba. Poi ho ridisceso lo stivale, fino in Umbria, a Montefalco. Ed alla fine, spinta dalle mie…
di Fernando Pardini Giallo pallido e vivo, ha profumi sottili, delicati, e una timbrica di roccia calda che subito riporta alla mente gli Alcamo. Eppure qui c'è un di più che scava e intriga: un bel melange floreale per esempio, e l'umore di albicocca, il fraseggio lieve delle erbe aromatiche e…
di Luca Bonci Tra le aziende che segnano la rinascita enoica siciliana, Donnafugata è quella che forse meglio di altre ha incontrato il favore dei consumatori per l'ampia gamma dei vini e per il sempre buon rapporto qualità prezzo …
di Fabio Cimmino Aglianico, negroamaro, gaglioppo e nero d'Avola. Se mi trovassi a dover giocare una mano di enopoker con colleghi del nord Italia e d'Oltralpe non avrei alcuna esitazione sui miei quattro "Assi" nella manica da calare sul tavolo verde. Un serie di assaggi recenti mi hanno convinto ancora una…
di Luca Bonci Conosco le sorelle Barbera da tempo, dalla prima edizione di Sicilia en Primeur, nel marzo 2004. Tra le non molte aziende allora presenti all'evento, la piccola cantina di Menfi era per me una novità, e mi ricordo ancora la sorpresa nell'assaggiare quei vini aromaticamente limpidi e franchi, in…
di Andrea Gabbrielli Con lo Hierà, il vino rosso eoliano prodotto da Hauner con le uve dell’isola di Vulcano, è stato subito un colpo di fulmine. L’ho assaggiato per la prima volta lo scorso giugno a Salina in cantina da Carlo Hauner jr. e così ho avuto anche la possibilità…
Attraversato idealmente lo stretto di Messina, incuranti e affascinati dal pericolo mitologico e romantico di Scilla e Cariddi, approdiamo sull’isola che, con tutta la sua storia, le sue tradizioni e la sua cultura, davvero c’è. La vocazione alla coltura della vite in questa regione, trova conforto nello storico ritrovamento di…
Siamo a Marsala, per l’edizione 2008 di Sicilia en primeur. Marzo è all’inizio ma la pioggia e il vento freddo non ci fanno ancora godere della primavera mediterranea. A Fondo Antico arriviamo di prima mattina, ad accoglierci il proprietario Giuseppe Polizzotti e Agostino Adragna che anima l’immagine commerciale dell’azienda dopo…
MARSALA (TP) – 8 marzo 2008, quarta edizione di Sicilia en primeur: si presenta l’annata 2007. Nuova location, occidentale stavolta, dopo l’orientale Taormina, e nuovissimo il resort Baglio Oneto che ci accoglie in leggera collina, con una fantastica vista sulle Egadi, su Mothia, sulle saline. La degustazione en primeur si…
La terra è nera, e nere sono le viti, piccole, contorte, quasi simboli pietrificati di un remoto passato di magia, vecchie streghe dormienti di linfa e corteccia. Siamo sul più basso cono eruttivo del vulcano, un cono fossile, quesciente da tre millenni ormai, in uno dei numerosi vigneti centenari o…
C’è stato un tempo, e forse c’è ancora, in cui parlare di Marsala (e affini) era diventato un tabù. Perché a un certo punto della storia questo vino liquoroso di antica tradizione sembrava non rispettasse più i canoni “estetici”della bevanda alcolica per eccellenza, ossia il vino, con la quale immancabilmente…
Ultimi commenti