

Tag
Prime suggestioni di ritorno dall'Etna. Intanto, dal 2019 - anno dell'ultima trasferta pre-pandemica - a oggi, il vulcano continua a fare il vulcano, come ci ha confermato un geologo del posto: nonostante il considerevole lasso di tempo trascorso. Continua a mutare, invece, il contesto vitivinicolo. I nuclei produttivi sono…
Incontro con i vini di Niccolò Matranga, medico contadino nelle terre del Belice. La scoperta della finezza, e di un Sangiovese di Sicilia.…
Continua il viaggio siciliano in compagnia dei vini di Firriato vecchi e nuovi, ma anche alla scoperta di Erice, Segesta e, infine, Palermo, lì dove scopriamo piccoli e preziosi segreti: paesaggistici, gastronomici e di vita. La Sicilia vale sempre la pena.…
Il primo vino di Marabino me lo ha fatto bere Giampaolo Gravina, illustre collega con il quale condivido una collaborazione professionale che ormai si misura in decenni. Eravamo non so dove, in compagnia di non mi ricordo chi, in una data che non mi sovviene. Ricordo però distintamente di aver…
Viaggio sentimentale e cultural-gastronomico fra Agrigento, Selinunte e Marsala. Ed emozionante sosta nella cantina di Marco De Bertoli, lì dove il territorio trova il suo respiro più autentico in vini senza tempo…
di Roberta Perna A Firenze c'è un ristorante, Arà è Sud, che parla solo ed unicamente siciliano e che da pochi giorni ha rinnovato la sua veste - e parte della sua anima- per andare ancora più incontro ai desideri della propria clientela. Si trova a pochi metri da piazza Santa…
di Fernando Pardini Già dal colore, o dalle sfumature leggiadre che ben volentieri aprono alla trasparenza, puoi intuirne fragranza e “soavità” aromatica. E sostanziale gioventù. Il registro espressivo infatti è di quelli “contundenti” per grazia, profondità, dettaglio, vitalità. C’è chi la chiama seduzione…
Ultimi commenti