

Tag
Il sangiovese che guarda il mare: questo è l’ultimo orgoglioso slogan dei produttori del Morellino di Scansano, il vino rosso per eccellenza della Maremma, una terra che una volta veniva definita la California della Toscana. L'incontro con i produttori dei "Morellino del cuore" ci ha fatto capire le nuove idee…
Piccolo repertorio sentimentale di grandi rossi toscani "via dalla pazza folla". Etichette che per un motivo o per un altro, giustificato o meno, sembra non abbiano ancora i riflettori della piena notorietà puntati addosso. Soprattutto, vini in cui a prevalere è la naturalezza espressiva, riuscendo a unire in un sol…
di Fernando Pardini Ulteriore puntata riguardante una degustazione tanto istruttiva quanto emozionale. Per fare il punto su privilegi e potenzialità di vini chiantigiani a base sangiovese in rapporto ad una annata decisamente centrata. Qui etichette celebri, rossi di nicchia, mitizzati supersangiovese…
di Fernando Pardini Quelli che seguono sono i pensieri e le parole scaturiti da una degustazione pregnante, composita ed interessantissima, che ha preso a tema due capisaldi della nostra predilezione : il Sangiovese, nella sua declinazione toscana, e una grande annata. Fra grandi classici e selezioni…
di Riccardo Farchioni La storia della cantina di Agostina Pieri si iscrive di diritto in quella della viticoltura (moderna) di Montalcino. Risalgono infatti al 1971 i primi quattro ettari di sangiovese piantati dal lungimirante nonno Alessandro che costituirono il punto di partenza dell'azienda Piancornello…
di Riccardo Farchioni SAN GIMIGNANO (SI) - Se in ambito gastronomico è venuto di moda parlare di "comfort food", ossia di quei cibi o pietanze che oltre a sfamare rassicurano, danno l'idea del calore casalingo più che della conquista gourmet, sarà possibile individuare anche dei "comfort wines"?…
di Leonardo Mazzanti LIVORNO - Una verticale degna di questo nome, sia per il numero delle annate in degustazione che per la qualità del prodotto. Artefice della serata è stato Claudio Corrieri, collaboratore della Guida dei vini de L’Espresso e patron del ristorante “In Vernice” di Livorno, coadiuvato per l’occasione dall’enologo…
Terre di Toscana si avvicina e in Versilia lo si sente più che altrove. Nell'impazienza nascono inziative piacevoli, come quella organizzata dal Bar'a Vins…
di Luca Bonci Il primo vino di una rinnovata tenuta agricola in Lucchesia. Figlio di un progetto di recupero a tutto tondo, dalla terra all'arte…
di Leonardo Mazzanti LIVORNO - Un vino “mito” della Toscana, una delle migliori espressioni di sangiovese in assoluto, presentato in sei annate dall’alterna fortuna per apprezzarne i piaceri e scovarne i difetti (pochi in questo caso…)…
di Fernando Pardini Nel mare magnum della produzione ilcinese c’è davvero posto per tutte le fisionomie di Brunello: dai valori sicuri ai valori incerti, dai vini corretti a quelli caratteriali, dalle oneste trasposizioni didattiche ai prim’attori, giù giù fino agli intoccabili e ai cru universalmente reputati. …
di Riccardo Farchioni PONTE DEL GIGLIO - LOC. CAPPELLA (LU) - "Che poi, arrivati a questo punto della vita, del vino te ne importa il giusto. Voglio dire, le grandi gioie e le grandi delusioni appartengono al passato, oggi è tutto più smussato, arrotondato". Questo te lo dice piuttosto serenamente Giovan…
di Riccardo Farchioni Percorrendo la Cassia da Siena in direzione Roma, oltrepassato Buonconvento e prima di entrare in Val d'Orcia, c'è la svolta a destra: si inizia a scalare la collinona con in cima Montalcino…
di Riccardo Farchioni SAN GIMIGNANO (SI) - La Vernaccia di San Gimignano, di anno in anno, fa progressi. Naturalmente non necessariamente nella qualità in senso stretto perché quella dipende dalla vendemmia e dagli andamenti climatici. Ma progredisce il mondo della Vernaccia…
I numeri ci rendono molto felici: quasi 3000 visitatori nelle due giornate, metà dei quali operatori professionali, è un risultato da sogno, il sogno che si è avverato. In questa sesta edizione di Terre di Toscana è andato tutto bene e non poteva andare meglio. La "macchina" ha funzionato a…
di Leonardo Mazzanti LIVORNO - Il connubio insito nel nome dell’evento era subito evidente appena giunti al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, location scelta per l’occasione: i banchi degli operatori erano “immersi” in un ambiente marino dalla luce soffusa con scheletri di cetacei…
di Fernando Pardini BOLGHERI (LI) - La mia prima volta fu nel 1995. Allo stand “vinitaliano” della Costa degli Etruschi. Lo ricordo bene. Erano i tempi dell’apprendistato e del furore agonistico. Erano i tempi in cui annotavo di tutto, anche gli sguardi e le forme dei bicchieri. Oltre ai vini, quel…
di Leonardo Mazzanti Questo è quanto diceva l’invito e l’occasione era troppo “ghiotta” per lasciarsela sfuggire. I due “fratellacci” Luca e Flavio Nuti da Riparbella, provincia pisana che guarda alla costa, hanno onorato la promessa con una due giorni passata piacevolmente, nonostante il tempo inclemente, tra la cantina, la barricaia e…
di Paolo Rossi MILANO – Sarzi Amadè è un importatore e distributore di vini milanese nato nel 1966 come azienda di servizi di distribuzione, specializzatosi nel campo del vino e dei distillati a partire dal 1982…
di Fernando Pardini Al Podere Salicutti si respira un’aria speciale, frutto di una provvidenziale corrispondenza euritmica fra vini e produttore, entrambi coerentemente dialettici (o dialogici). Di fronte ai rossi del Podere, infatti, c’è di che “dialogare”, tante le sfumature e tanta la personalità, e ancor di più da quando il vigneto…
di Riccardo Farchioni Il borgo di San Gimignano, tappa obbligata del turista che visiti la Toscana per gli affreschi del Duomo e del Palazzo dei Priori, per le pittoresche vie e piazze e naturalmente per le celeberrime torri, possiede anche il dono di un dolce paesaggio vitato…
di Claudio Corrieri Giulio Salvioni è di Montalcino. Fai presto ad accorgertene. Montalcino ce l'ha nel sangue e nelle parole. Giulio Salvioni è proprio simpatico, espressivo e irrefrenabile come i suoi vini…
di Fernando Pardini Cerasuolo brillante, di incantevole luminosità e contrasto. Vitale. Naso sottile con un niente di terziari: emerge una trama mineral floreale aerea, leggiadra, accompagnata da stimoli di terriccio e cuoio bagnato. La screziatura di selva non lede il profilo nitido e cesellato. …
di Riccardo Farchioni Chianti Classico sarà pure sinonimo di vigne e vino, ma una volta oltrepassato il comprensorio di Greve e puntando verso Radda il paesaggio sembra inabissarsi, e par di entrare in una sorta di ventre profondo dove le viti spesso sono una eccezione, un punto, pochi filari incastonati nel…
Ultimi commenti