

Tag
Una cantina sociale che nasce, cresce e si sviluppa in un contesto di montagna è ancora più sociale. Recuperare “a rigor di logica” una naturale frammentazione, dargli voce, e rendere altresì coscienti i tanti piccoli (quando non piccolissimi) conferitori circa il reale potenziale di un territorio altrimenti inesprimibile, è un’opera…
Uno sguardo appassionato al Marzemino d'Isera, vino-vitigno autenticamente trentino che raccoglie oggi risultati importanti in fatto di gradimento ed apprezzamento da parte degli appassionati più esigenti alle ragioni dei vini di territorio. Grazie alla snellezza, alla suadenza aromatica, alla freschezza e alla sua istintiva bevibilità…
A vendemmia in corso, e in qualche caso con il raccolto già portato "in cascina", facciamo il punto della situazione grazie alle voci di Ruben Larentis, Filippo Scienza, Paolo Dorigati e Nicola Biasi, quattro autorevoli esponenti della vitivinicoltura trentina.…
di Riccardo Brandi Bella degustazione di una delle icone vinose del magico duo trentino, un assemblaggio che nel tempo ha cavalcato le annate secondo la bontà delle produzioni, ma che prevalentemente ha visto ruotare riesling renano, kerner e Incrocio Manzoni in tagli variabili e con correzioni a volte di sauvignon blanc…
di Riccardo Brandi ROMA - C’era solo l’imbarazzo della scelta, lo scorso 24 ottobre, nella splendida cornice di Palazzo Brancaccio, nel cuore di Roma, quando mi sono immerso fra i banchi di degustazione proposti dalla casa di distribuzione Selecta, fondata nel 1989 da Guido Bruzzo, Luciana Schena e Roberto Melloni…
di Lamberto Tosi Vinitaly, si sa, è l'evento principale del panorama enologico nazionale e difficilmente se ne può stare fuori. Anche chi si inventa eventi satellite lo fa in riferimento alle sue date…
di Riccardo Brandi È nel profondo nord, nel Trentino, luogo incantevole forse molto più in estate piuttosto che d’inverno quando in tanti godono delle sue vette innevate, che ho già avuto modo di apprezzare una famiglia legata al vino in modo viscerale, una famiglia nobile tanto quanto i loro vini…
di Riccardo Modesti Fino a pochi giorni fa non sapevo nulla di questo gruppo di (dieci) viticoltori trentini animati da grandi intenzioni per nobili obiettivi. Si autodefiniscono un “Consorzio di liberi viticoltori trentini”, con sottotitolo “Siamo dieci viticoltori uniti dall’amicizia, dalla solidarietà e da una visione comune: la valorizzazione dell’originalità e…
di Riccardo Brandi C'eravamo lasciati qualche mese fa con due grandi approfondimenti nella dimensione dei vini rossi, dei grandi rossi da invecchiamento, ripartendo la nostra analisi in due distinte tipologie: monovitigni e assemblaggi. E’ stato un viaggio impegnativo e trasversale…
di Claudio Corrieri TRENTO - A Trento, a sprezzo del pericolo, una interessante degustazione comparativa fra due mondi di bollicine. Allo stile consolidato e al privilegio storico della Champagne, risponde con rinnovato entusiasmo una denominazione in decisa crescita di personalità, tutta italiana e montanara.…
di Riccardo Farchioni In un immaginario grande vigneto delle bollicine italiane il Trentino si identificherebbe, assieme alla Franciacorta, con la parte “blanc” dello chardonnay lasciando all’Oltrepò Pavese la zona “noir” del pinot…
di Riccardo Farchioni TRENTO - Questa rassegna “esce” in prossimità del capodanno ma va ugualmente ribadito che le bollicine, ormai un culto per chi segue le tendenze del bere bene, andrebbero de-stagionalizzate e, in aggiunta, “de-eventizzate”…
di Riccardo Farchioni TRENTO - I problemi iniziano già con il nome: "io non ne posso più di questo 'bollicine'" sbotta Enzo Vizzari (L'espresso): "se penso alle bollicine mi viene in mente l'acqua minerale gassata, poi altre bibite colorate...…
di Fernando Pardini Via dalla pazza folla è un vino desueto, che non sta sulla bocca del primo che arriva così come dell’esperto winewriter; via dalla pazza folla è un vino dalla personalità “sghemba”, a volte selvatica a volte candida, comunque pura e poco incline alle omologazioni; via dalla pazza folla…
di Luca Bonci VERONA - Nel padiglione vinitaliano del Trentino non poteva sfuggire ai visitatori l'angolo dedicato alle bollicine del consorzio TRENTODOC. L'ampio banco di assaggio, servito da competenti sommelier, rappresentava una buona occasione per una compatta rassegna…
di Vincenzo Zappalà Sopra Faedo e le sue meravigliose vigne, si annida un posto meraviglioso a dominio della valle dell'Adige e della Piana Rotaliana. Un gioiello immerso nel verde, dove si può gustare al meglio la semplice e saporitissima cucina trentina. Un luogo da segnare e non dimenticare più…
di Leonardo Mazzanti Venerdì 27 febbraio ore 21, trattoria "Da Burde", scatta l'ora della tanto attesa verticale di San Leonardo - Tenuta San Leonardo. Le annate in degustazione sono 2004, 2003, 2001, 1999, 1997, 1996 e... coup de coeur, a sorpresa il 1993!…
di Vincenzo Zappalà Nello splendido scenario della Valle dei Laghi, tra il Garda e Trento, si produce uno dei più grandi vini passiti del mondo, il Vino Santo trentino, che quasi niente ha in comune con l’omonimo famoso fratello toscano. L’uva baciata dalla fortuna, la Nosiola, viene sfiorata ed accarezzata dall'"Ora…
Ultimi commenti