

Tag
Fare sistema, un mantra tanto invocato, e tanto agognato, nel paese dei campanilismi. Eppure qua e là qualcosa sta accadendo, per far di necessità virtù e condividere obiettivi che facciano il bene delle comunità. La Valpantena, ridente vallata del territorio veronese, ha fatto Rete. Nel nome del vino, certo, ma…
Incontro con Luca Anselmi e i vini della sua creatura, Falezze, azienda agricola della Valpolicella "estesa", dove la competenza tecnica e il puntiglio di un vinificatore esigente riescono a sortire vini caratteriali e mai scontati, con punte d'eccellenza.…
Tutto pronto per Valpolitech in Cantina il 6 settembre presso l’Agricola Moranda di Capurso (Nesente – VR). L’evento incentrato sui macchinari enologici all’avanguardia organizzato dal Consorzio Tutela Vini Valpolicella…
di Andrea Fasolo SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA (VR) - Roccia rossa, pergole d’oro, terra profumata e rosso-bruna, e le corvine, i corvinoni ad asciugare piano nei granai, con queste giornate asciutte e belle, con le nebbie che si addensano sopra la pianura, amplificando la luce e solvendo in sé l’orizzonte…
di Paolo Rossi MILANO - Dopo le trepidazioni delle vendemmie e delle vinificazioni, il mondo del vino torna a presentarsi al pubblico. C'è davvero l'imbarazzo della scelta per chi ha voglia di conoscere denominazioni e produttori…
di Vincenzo Zappalà La valle di Mezzane da un lato, quella di Illasi dall'altro. Siamo agli sgoccioli della Valpolicella, proprio dove comincia ad insinuarsi il territorio del Soave. Ma su questi colli non vi sono solo vigneti: l'ulivo, soprattutto della varietà Grignano, pennella di verde chiaro, confondendosi con l'azzurro del cielo…
VERONA – L’Amarone della Valpolicella, nell’immaginario collettivo, è un vino importante. In una ideale trinità enoica italiana, non lo si può non accostare al Barolo ed al Brunello di Montalcino come vino assai noto e ad immagine forte, anche per chi non lo ha magari mai provato. In più, all’Amarone,…
Ultimi commenti